• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Onkyo TX-NR905]

no!, o meglio non direttamente. La soluzione è quella di prendere il segnale del centrale preout sdoppiarlo e mandarlo ad un aplificatore stereo. Con quello puoi alimentare i due centrali in sicurezza.
 
...che è quasi quello che facevo fino ad oggi con il mio rotel rsp 1098
con la differenza che il rotel aveva due uscite per il centrale...quindi facevo a meno dello sdoppiatore
ora il 1098 non c'è più e nell'ottica di "snellire" la parte audio video portandola ad un unico ampli mi faceva molto comodo la possibilità di pilotare i 2 centrali con le uscite di potenza del 905 senza avere anche un finale dedicato ai centrali oltre che al finale stereo per i frontali

pensavo che fosse possibile "dire" alle uscite di potenza inutilizzate (tipo quelle della zone 2 assignable) quale fosse il canale da amplificare

grazie felicega!
 
i finali sulla zona 2 non possono essere assegnati per altri scopi.
Mentre se utilizzi la cofigurazione 5.1 i finali per i sourraund back possono essere utilizzati per alimentari in biamping i front (sempre che le tue casse lo consentano), con grande godimento per la musica stereofonica.... provare per credere!!
 
ok perfetto capito!
...però è una bella cavolata non poter amplificare(con delle uscite di potenza inutilizzate) cosa uno vuole...anche la possibilità di avere se si vuole un bi-amp sul centrale(non dico avere 2 centrali)
io avrei anche le uscite per i 2 frontali libere dal momento che ho un finale stereo dedicato per i frontali...

per avere i miei due centrali allora sono costretto a tenere il finale stereo rotel...che avevo intenzione di vendere per appunto "smaltire" le elettroniche audio video...pazienza!:)

grazie ancora!
 
livello volume

I livelli di volume di 2 ampli diversi si possono paragonare o ogni casa usa scale diverse ?

Mi spiego meglio: con il mio vecchio ampli (uno Yamaha 1200) ascoltavo dal decoder sky o dal dvd (entrambi connessione ottica) in una range da -50 a -40 (e oltre i -40 mi preoccupavo per i vicini...)

Con il nuovo 905 se tengo tali livelli il volume è bassissimo e devo andare intorno a -29/-25 per ottenere risultati simili a prima.

Le casse sono le stesse, le fonti e i collegamenti anche; Audissey disattivato, livelli dei diffusori tutti intorno a 0db (chi più, chi meno), max volume = off

Come mai ? E' possibile un problema hardware dell'ampli ?
 
SandroRiz ha detto:
Come mai ? E' possibile un problema hardware dell'ampli ?

Anche il mio incomincio a goderlo a partire da circa -30, di meno ci ascolto tranquillamente la tv e la musica ma senza goderne, insomma di meno è un volume di ascolto normale del tg, rendo l'idea?
 
SandroRiz ha detto:
I livelli di volume di 2 ampli diversi si possono paragonare o ogni casa usa scale diverse ?

Con il nuovo 905 se tengo tali livelli il volume è bassissimo e devo andare intorno a -29/-25 per ottenere risultati simili a prima.

Come mai ? E' possibile un problema hardware dell'ampli ?

Nessun problema: la scala di volume del 905 è fatta così.

Ma che ti importa, tanto non è che se alzi succede nulla....:D
Io lo ascolto da - 30 a -15 per l'ht e sino a 0 per la musica (ma solo di mattina, e in rare occasioni).

Si può andare anche oltre, senza che distorca (sono arrivato a +5, oltre il volume diventa assurdo), ma occorre solo se devi "sturarti" le orecchie :p.
 
enzo-ita ha detto:
Qualcuno ha esperienza di questa cosa con l'onkyo abbinato al samsung?
Esperienza diretta con samsung niente.
Dico un'ovvietà: hai abilitato la funzione sia nel tv, sia nell'ampli vero?

Nell'ampli è nel menu HDMI, sotto control se non ricordo male.
Funziona solo con HDMI MAIN, non con la sub sempre che non ricordi male.
 
ARAGORN 29 ha detto:
Si può andare anche oltre, senza che distorca (sono arrivato a +5, oltre il volume diventa assurdo)

In che senso diventa "assurdo"??:D
Cominci a temere per la struttura dell'edificio?
Davvero non distorce minimamente anche a livelli così mostruosi????:eek:
Non vedo l'ora di ordinarlo e di dargli "in pasto" le 836v...
 
Anche io quando devo "esagerare" lo metto a -15...Poi dipende dai film..di certo Cloverfield se lo metto a -15 mi spacca tutto.
Di solito l'ascolto grosso modo sui -20....ma quando sto in vena anche a -15/12.
 
collegamento HTPC

Scusate, qualcuno ha collegato un HTPC all'Onkyo?
Io ho provato ed ho un problema.
Case zalman HD160TX e VGA ATI 4850, provato con display principale quello dell'altro PC un LG 1970, tutto ok.
Passo il sistema al TV, ma ... non vedo nulla!
Ho provato il seguente collegamento: display principale LG1970 in collegamento VGA, display secondario il pio in firma, collegato in HDMI passante attraverso l'ampli Onkyo, ma sul pio, dopo il boot (che vedo a righe), all'avvio di windows vista, vedo solo nero.
Il catalist control center "vede" il pio come DTV (HDMI) ma lo ientifica come TX-NR905 (l'ampli) mi restituisce i valori 800x600 a 56 Hz exetended desktop
Secondo me il problema potrebbe essere l'ampli ...
Io esco in HDMI dalla seconda uscita della VGA ed entro nell'HDMI dell'Onkyo, poi da qui esco, sempre in HDMi, e vado al pio...
il fatto che l'onkyo mi dica "no signal" anche durante il boot (mentre in boot vedo anche sul plasma, male, ma vedo) e, soprattutto, il fatto che il control center catalyst mi dica che sul secondo display trovi un "TX-NR905" (l'Onkyo), mi lascia perplesso .... forse c'è da settare qualcosa sull'ampli ... ma cosa? sul manuale non c'è traccia di collegamenti ad un HTPC ...
La vostra opinione?
grazie
Maurizio
 
prima di tutto devi controllare se l'onkio accetta la risoluzione che hai setato sul'uscita della SK video.
 
Salve a tutti, sto pensando di sostituire il mio vetusto (ma sempre valido) Denon 3802.
Inizialmente ero orientato verso il nuovo 3808, ma confesso di essere sempre più attratto da questo Onkyo 905, soprattutto ora che sembra aver risolto i problemi da cui era afflitto in gioventù.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno del forum proviene come me da un "vecchio denon" 3802 oppure 3804 e le impressioni sul cambiamento.
Grazie
 
Ultima modifica:
Anche io ero diviso frà Denon , Onkyo e Marantz.
Alla fine ho preso il 905 :D e se và tutto bene domani arriva :happy:
Rigorosamente nero , per il mio ambiente !
Firma aggiornata !

Ho ascoltato anche il Denon di cui parli.
In comparazione diretta con il 905 alle mie orecchie non c'è proprio storia ;)
Il suono Onkyo è molto più aperto e spaziale ... .
Poi si sà, in questi discorsi centra molto il parere soggetivo, quindi pesa le mie parole con le pinzette !!
 
Ultima modifica:
MDL ha detto:
devi controllare se l'onkio accetta la risoluzione che hai setato

la risoluzione settata è minima, 800 x 600 ... comunque confermo che il problama è l'onkyo, escludendolo e collegando il pio diretto si vede tranquillamente via hdmi
 
Bene, questo mi conforta molto, anche se lascerò giudicare alle mie orecchie prima della scelta finale. Ora il dubbio più grande rimane la scelta tra 875 e 905. So che se ne è gia parlato molto, ma vale la pena la differenza economica tra i due modelli considerando che non ho bisogno della doppia uscita hdmi???
 
Domanda ai possessori su comportamento REON

In attesa dell'acquisto, volevo cercare di chiarirmi un dubbio riguardo al comportamento del Reon con gli HDMI in ingresso.

Il dubbio è il seguente: se imposto la qualità di uscita del Reon a 1080p, qualsiasi ingresso HDMI viene upscalato e fatto uscire a 1080p.
Ma come si comporta se lo lascio settato su 1080p e quello che entra in una o due delle HDMI è già a 1080p? Interviene in qualche modo o upscala solo quello che non è a 1080p, lasciando il resto inalterato?

In pratica, se entro con un bluray in 1080p, che io imposti la risoluzione su "attraverso" o su "1080p", cambia qualcosa???

Chiedo questo perchè sarei tentato di lasciare il Reon su "attraverso", per manipolare il meno possibile la qualità proveniente dal Blu-Ray e dal DVD, ma in questo caso non potrei fare l'upscaling di Sky SD (sempre entrando in HDMI col decoder Sky HD).
Però se per avere l'upscaling di Sky SD deve andare per forza ad intervenire anche su ciò che gli entra nativamente a 1080p, la cosa non mi piace per nulla....devo solo capire a cosa devo rinunciare...

Chiedo scusa se per caso se n'è già parlato, ma rileggendo il thread questo specifico aspetto non mi sembra sia stato trattato.

Grazie.
 
se entri con una sorgente a 1080p ed il Reon e' impostato per fare l'upscaling a 1080p sostanzialmente non cambia niente ( e' come fare un passthrough ) quindi vai tranquillo...
per quanto riguarda i canali sky sd, invece, qui ti potrebbe sorgere il problema, in quanto il decoder di sky esce a 576p ( quindi gia' progressivi ) e l'onkyo facendo l'upscaling "perde" il riconoscimento del formato, quindi ti strecha le immagini in 16/9 anche se queste fossero nativamente in 4/3.
 
Ok, fin qui ci siamo....

ma facendo delle prove di visione, entrando in 1080p, avete provato a VEDERE se ci sono differenze mettendo il Reon su "Auto", su "Attraverso", o su "1080p"?

Perchè un conto è come "dovrebbe" comportarsi, un'altro è come si comporta realmente...(mi pareva di aver letto di variazioni di luminosità dell'immagine, forse risolte con l'ultimo firmware 1.08? Boh..).
 
Top