Visualizzazione Stampabile
-
No, ci mancherebbe Stefano! Il Marantz anche solo per quel suo massiccio chassis nero mi fa impazzire...
E poi è un regalo (di mia moglie!), quindi come dire... è tutto grasso che cola. Tieni conto che il paradosso è che proprio per la questione che indicavo a Cappella, e vista la presenza nella mia catena di un processore esterno al quale demando tutte le (poche) elaborazioni dell'immagine (un po' di noise reduction per dvd e SKY, un leggero Fine Details/Edge Enhancement per le sorgenti più nobili, oltre ovviamente a scaling e deinterlacing), non mi interessava avere un lettore Top di Gamma dal punto di vista delle funzioni e dei chip implementati, mi interessava soltanto avere la funzione source direct, non sempre presente negli entry level. Quindi dai per scontato che su un lettore da 600 euro (ai tempi) quella funzione sia vera, anche perché... come dire... più che una funzione è una non-funzione.
E invece tu guarda cosa mi doveva capitare! Probabilmente con il mio vecchio ed economicissimo Philips BDP3000 questo problema non l'avrei avuto... :sofico:
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Anche con il mio sony in modalità direct e Tv in modalità Pro il WClip si posiziona su 241-242 (contrasto TV=60/58).
Sempre che la cosa interessi, con una scheda video Amd e contrasto sull'St60 a 60-65 + luminance su medio, e impostazioni di default del Catalyst quindi +0 come bright e +100 come contrasto (0-200) e opzione ´gamma dinamica 0-255´ attivata il WClip è idem su 240-242 (infatti io poi metto +98 quindi un -2 per spostarlo su 238-239). Tutta questa convergenza qualche cosa vorrà pure dire.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
... Probabilmente con il mio vecchio ed economicissimo Philips BDP3000 questo problema non l'avrei avuto ...[CUT]
Vedi Ettore il punto è proprio questo: io, come D-Nice (scusate l'ardito accostamento :D ) non ritengo questo un "problema", ma semplicemente un modo per far "dialogare" correttamente le elettroniche.
Altrimenti D-Nice avrebbe in quella occasione consigliato di buttare al macero le elettroniche che si comportano così. Non credi?
Quello che accade nella tua coppia VT60 - Marantz può accadere tranquillamente in tante altre occasioni, non è un'eccezione. E' un falso problema, direi solo "psicologico". Infatti si trova sempre il setting giusto per far quadrare i conti e calibrare tranquillamente.
P.S. Comincio a pensare che tu voglia far passare per forza per "malata" la tua catena video :p ...
... a meno che non sia un alibi per un agognato upgrading :asd:
-
Ettore, non ci vorrai mica far credere che tua moglie abbia scelto di sua sponte esattamente quel modello?! Secondo me le hai dettato tu la sigla esatta, il negozio dove acquistare e l'hai pure pedinata per assicurarti che l'acquisto fosse corretto!! :D
Abbiamo un'altra cosa che ci accomuna: il mio Oppo me l'ha regalato mia moglie per il compleanno.... ovviamente le ho giusto dato qualche piccolo suggerimento... :fiufiu:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
..........[CUT] E' un falso problema, direi solo "psicologico". Infatti si trova sempre il setting giusto per far quadrare i conti e calibrare tranquillamente.
P.S. Comincio a pensare che tu voglia far passare per forza per "malata" la tua catena video ...
... a meno che non sia un alibi per un agognato upgrading
Sì, sono d'accordo sia sull'aspetto psicologico del problema (nel mio caso, come avrete capito, il 50% delle questioni che mi pongo hanno questa caratteristica...) che sull'interpretazione quasi psicologica delle ragioni per cui valuto in quella maniera parte della mia catena AV... :p
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ettore, non ci vorrai mica far credere che tua moglie abbia scelto di sua sponte esattamente quel modello?! Secondo me le hai dettato tu la sigla esatta, il negozio dove acquistare e l'hai pure pedinata per assicurarti che l'acquisto fosse corretto!! :D
Abbiamo un'altra cosa che ci accomuna: il mio Oppo me l'ha regalato mia moglie per il co..........[CUT]
Stefano, ti stupirò ma... non è proprio così. Ho avuto un lettore dvd Marantz moddato SDI in passato, ogni tanto parlo delle mie passioni a mia moglie, che ormai ha dimestichezza (anche se suo malgrado...) con certi marchi, ma per il resto ha fatto tutto lei. Ha scelto il modello in base al budget che aveva in mente, immagino (e già lì, chapeau: trovare una donna che decide di sua sponte di spendere per un lettore BD 600 euro...!), e si è pure trovata da sola uno store online (in realtà con sede e sala dimostrativa fisica, a due passi da casa nostra... dove è appunto andata a ritirarlo), che naturalmente io conoscevo essendo abbastanza noto, ma del quale non le avevo mai parlato. Capisci perché pur sottolineandone i limiti (è anche abbastanza rumoroso, ma quello non è normale quindi appena ho finito le calibrazioni lo porterò in assistenza) mi guardo bene dal gettarlo dalla finestra?
Ettore
-
No, no. Una donna così NON esiste. Suvvia, per chi ci hai preso? :nonsifa:
P.S. Complimentissimi all'intraprendente Signora! :D
-
In effetti è in gamba. Avendo a che fare con 4 maschi in casa (il sottoscritto, più i tre mini-me...) non poteva che essere così.
Chiuso OT...
Ettore
-
Visto che avete le mogli così comprensive, un salto in Salento a fine mese no eh? :D
Sapete a che cosa mi riferisco ;)
-
Guarda, da quell'orecchio non ci sente. Son due anni che vorrei venire o lì, o in Calabria, dove ci sono un paio di bei villaggi estivi di quelli dove i bambini non pagano e si riesce a fare 15 giorni di mare senza dover vendere un rene... ma l'idea del viaggio in macchina con 3 bambini si rifiuta di prenderla in considerazione. Le buttassi lì che vorrei andare da quelle parti, da solo, per un raduno di video-calibro-malati... credo concluderebbe che ho finalmente trovato qualcuno(a) disposto(a) a portarmi finalmente al mare da quelle parti...
E le conseguenze sarebbero funeste (per me). Altro che nuovo lettore BD... :incazzed:
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
O, almeno, il farlo attraverso un'elettronica che non sia di natura, e non rispetti gli standard video, invece che quelli tipicamente informatici dell'htpc (con relativi cambi di spazio colore, bit e controbit...).
Riflessione:
Per quale motivo allora hanno implementato le hdmi nelle schede video per pc?
Gli "standard informatici" sono quelli che troviamo nelle uscite dvi e vga. :mbe:
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
...con una scheda video Amd e contrasto sull'St60 a 60-65 + luminance su medio, e impostazioni di default del Catalyst......attivata il WClip è idem su 240-242
Questo dimostra che con un tv come l'ST60, più vicino al VT e di qualità di gran lunga migliore del mio leddaccio, l'htpc non è così fuori dagli standard; anzi io che ho deciso di seguire la strada del 241, al posto di red non avrei nemmeno toccato di quei 2 punti il contrasto di default. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Quello che accade nella tua coppia VT60 - Marantz può accadere tranquillamente in tante altre occasioni, non è un'eccezione. E' un falso problema, direi solo "psicologico". Infatti si trova sempre il setting giusto per far quadrare i conti e calibrare tranquillamente.
Per me semplicemente, parole sante! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Avrei preferito un controllo un po' più fine, con una scala di intervento più frazionata (per curiosità, i vostri lettori BD da questo punto di vista come sono messi? Che tipo di valori ha la vostra scala di regolazione del Contrasto?), anche e soprattutto perché facendo un check col Pluge dopo questa regolazione ho notato che ora il range dinamico del mio 55VT60 è 17-250. Ho guadagnato quindi tutto quello spazio in alto, ma ho perso il livello 17, ora indistinguibile dal 16 (e anche agendo sulla Luminosità del VT60 la cosa non cambia.
Esattamente quello che ottengo io con il denon o con il pioneer,un click in meno e vedo fino a 250 ma poi perdo il 17 e comincio a vedere dalla 18.
Anche alzando di 5 o 6 tacche la luminosita' introduco un dithering colorato pazzesco ma nn vedo cmq sia la barra 17 quindi ho rinunciato ( nn mi piace sbattermi troppo per ste cavolate onestamente )
PS la questione e' cmq UNA SOLA il tv di Ettore nn mostra correttamente le informazioni sul bianco nemmeno abbassando il contrasto a 40 o meno...imho il bug e' quello e NO nn e' normale per niente.
Nn credo dipenda dal lettore a quel punto ma proprio dal tv.
Neanche io vedo tutte le barre con contrasto a 60 ma se scendo da tv a 40 poi magicamente ne vedo un botto di piu' ( e tutto diventa di uno scialbo unico ) anche senza scendere di una o 2 tacche da lettore ( introducendo poi l'altro difetto sul nero quindi nn lo faro' mai )
-
E se invece faceste un confronto tra i vostri esemplari e quello di Ettore per vedere se nel menù service (si dice così?) c'è qualche parametro che influisce sul comportamento del bianco che lì è impostato o ha un valore diverso di fabbrica (o semplicemente una specie di errore)? :fiufiu: Ricordo più indietro di avere sentito parlare di qualcosa del genere, dove alcuni di voi hanno fatto delle prove, ma non ricordo il dato di cui si parlava, su quale comportamento andava ad influire. Forse sul gamma?
Ad esempio sul mio Toshiba accadeva la stessa cosa (anche se su 235), e cioè che variando il contrasto 0-100, non cambiava nulla (a proposito di "standard").
-
Io con il mio PC invece ho dovuto mettere dai driver Catalyst contrasto a 91 e luminosità a 13, rispettivamente per white clip a 241 e black clipping (ATI 4870).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Io con il mio PC invece ho dovuto mettere dai driver Catalyst contrasto a 91 e luminosità a 13, rispettivamente per white clip a 241 e black clipping (ATI 4870).
Mhh, no. se hai seguito la mia guida sul forum MP. siamo troppo distanti. c'e' qualcosa che non quadra. almeno con gamma 2.2 sul VT e l'ingresso hdmi specifico del pc