scusa Antani e che differenza c'è tra usare quello al posto del Merighi,non ci dovrebbero essere differenze :rolleyes: io ho sempre usato il Merighi per allineare i livelli....proveremo anche quelli ;)
Visualizzazione Stampabile
scusa Antani e che differenza c'è tra usare quello al posto del Merighi,non ci dovrebbero essere differenze :rolleyes: io ho sempre usato il Merighi per allineare i livelli....proveremo anche quelli ;)
L'encoding è differente (REC 709 vs REC 601). Qualche differenza c'è, se ne è parlato qualche pagina indietro. Non so quanto possa influire su luminosità e contrasto. Io ho usato il disco di AVS più che altro per evitare ogni volta di cambiare DVD.
visto che li hai provati tutti e due c'è qualche variazione a livello di contrasto e luminosità.
Esatto.Citazione:
Originariamente scritto da antani
Devono lampeggiare dalla 17 in su e dalla 234 in giù.
16 e 235 non devono lampeggiare.
Però io mi trovo meglio col fermo immagine.
Ho guardato il profilo. Hai controllato se puoi farlo a LUT?
Posta anche il documento di HCFR.
Ciao.
Per i livelli (luminosità, contrasto e scala dei grigi) non c'è differenza.Citazione:
Originariamente scritto da maury74
Cambia per la parte gamut/saturazione e tinta.
Tu hai usato l'encoding in REC.709 come sorgente ma poi, a occhio vedendo i grafici, hai usato il NTSC di HCFR (cioe SMPTE-C) come riferimento, non il REC.709.Citazione:
Originariamente scritto da antani
Per questo sarei curioso di vedere il report di HCFR.
Ciao.
Nada, non c'è nessuna opzione. Comunque sono quasi sicuro il problema risieda nell'accelerazione HW della scheda, che taglia fuori di fatto il SO.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Però con i DVD comunque funziona.
Ecco il file HCFR.
ps. il riferimento è REC 709
Questo è vero in teoria, però siccome in realtà il modo di riprodurre dvd e blu ray è molto diverso, possono esserci differenze. Io ho notato differenze anche passando da un player all'altro (Powerdvd vs Arcsoft).Citazione:
Originariamente scritto da Riker
Se parli del decoder SW (che può cambiare da SD ad HD) o del player sono d'accordo con te che i livelli possono cambiare, ma il puro passaggio da codifica Rec. 601 a Rec. 709 non implica il cambio dei livelli.Citazione:
Originariamente scritto da antani
è vero, fra rec601 e rec709, per quel che riguarda le scale di grigio, non ci sono differenze. Ovvero, un'immagine senza colore avrà gli stessi livelli YCbCr in entrambe le codifiche.
Le differenze notate da Antani, possono essere causate dal fatto che un eventuale player (o display) attivino differenti banchi di regolazioni a seconda se la sorgente sia un BD o un DVD. Siccome questo dipende da cosa pensava colui che ha programmato il firmware, non è possibile desumere una regola generale...
Per non sbagliare, potrei consigliare di fare due regolazioni separate per SD e HD, usando nel primo caso il Merighi (lo ritengo più affidabile dell'HCFR) e nel secondo caso una sorgente genuina HD. Almeno fino a quando non riuscirò a produrne una io... ;)
Siamo tutti in trepidante attesa :D .Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Come dicevo il decoder utilizzato (perlomeno nel mio HTPC) è totalmente diverso fra DVD e BD, tant'è che il profilo ICC si applica al primo e non al secondo. Questo causa qualche differenza, anche se teoricamente non dovrebbe esserci.
Magari in un player standalone non succede, però per sicurezza secondo me è meglio essere coerenti, cioè utilizzare sempre lo stesso formato per la taratura.
Questo è verissimo, se devi tarare l'HD (cioè per vedere BR/HDDVD) è bene tarare con dischi in HD, viceversa per l'SD.Citazione:
Originariamente scritto da antani
Ho controllato il file, ma ci sono solo le misure essenziali.Citazione:
Originariamente scritto da antani
Perché non fai i rilevamenti Near Black e Near White nonché quelli della saturazione a luminosità costante e decrescente.
Soprattutto questi ultimi sono convinto che riserverebbero grosse sorprese.
Ciao.
Il near black non si può proprio fare. Ho notato che sotto una certa soglia di luminosità la lettura della sonda va a zero. Credo ci sia bisogno di uno spettrofotometro per ottenere risultati affidabili.
Potrei provare il near white e la saturazione. Non sono sicuro di capire cosa intendi per saturazione a luminosità costante e decrescente, ma non vorrei nemmeno approfondire troppo per paura di riaprire diatribe storiche :D .
Posso fare il test della saturazione previsto da HCFR, che non vorrei dire castronerie non avendolo mai fatto, ma credo sia a luminosità costante.
Non mi aspetto grandi risultati dal near white, perché comunque già al 90% il gamma non è più molto lineare. Però almeno ad occhio i livelli -2% -4% si vedono.
ps. quando devi mettere dentro i dati a mano diventi parsimonioso con le misure :D .
arrivato l'eye one display 2 e già prima nottata, ma pare che come inizio non c'è male ho utilizzato hcfr con lo spazio colore bt. 709 e ho tarato la catena hd htpc powerdvd ultra8 con accelerazione hardware attiva e ho utilizzato il dvd hd di avsforum per i segnali di test ,prima ero cosi :(
http://img215.imageshack.us/img215/8...ammalj1.th.jpg
http://img215.imageshack.us/img215/2...8rgbyv0.th.jpg
ora sono cosi:D
http://img509.imageshack.us/img509/9...ammaqv6.th.jpg
http://img236.imageshack.us/img236/4...5rgbio9.th.jpg
ps.un grande aiuto lo avuto dall' nvidia 9600 che ha un controllo del gamma anche sull'accelerazione hardware cosa che prima non avevo con ati ,
consigli per migliorare, ho problemi soprattutto sul gamma alle alte ire da 80 in su cosa faccio adesso.:confused:
allego i file di hcfr