Visualizzazione Stampabile
-
@BARXO
far uscire i film con due aspect ratio differenti (per sala e per tv) ? :confused:
No, non voglio perdermi NULLA dell'immagine originale, nemmeno un pixel. Oltretutto per me che ho il vpr il problema delle bande nere non esiste, l'ho risolto con due banali strisce di stoffa orizzontali ed ho l'immagine perfettamente riquadrata nel nero assoluto della sala.
Credo che Kubrick avesse pensato a quella soluzione in quanto "male minore" perchè non c'erano alternative nel passaggio da sala a tv (con un ragionamento tipo: "se l'immagine deve per forza essere tagliata, almeno che sia l'autore a decidere come tagliarla").
Oggi non è più così. Penso che il fastidio delle bande nere sia decisamente più accettabile della deturpazione dell'opera.
P.S. ho posseduto i dvd di Eyes Wide Shut in versione 4:3 e 16:9.
Il primo aveva una risoluzione migliore, ma "cinematograficamente" sembrava un altro film.
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Io non sopporto di dover guardare un 2.35:1 sul plasma 16/9 con le odiosissime bande nere...Finisco sempre per zoomare e perdermi qualche dettaglio importante...
Se invece si girasse con il concetto che per il mercato home il lavoro deve uscire in 16/9...
Si dai, eliminiamo il formato più cinematografico che esiste per avere la soddisfazione di vedere i pixel accesi della nostra TV :rolleyes:
Comunque tutti e 3 i formati di Eyes Wide Shut 1.37:1 (quello del negativo), 1.66:1 (europeo) e 1.85:1 (USA) sono corretti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
...non mi é sembrata una grande idea racchiudere in un unico topic tutto quello che riguarda tutti i film usciti finora di Kubrick....:
sono totalmente d'accordo, ritengo che questo topic sia un pò troppo dispersivo. Si sarebbe potuto tenere questo per discutere dei "rumors", ed aprire per ogni blu ray un topic apposito dove poter postare le recensioni e i pareri degli utenti; così invece, le recensioni sono sparse un pò ovunque....
-
Non ci siamo capiti....:)
Non stavo proponendo di mozzare il girato nella trasposizione sul bluray..:D
Se i registi girassero in cinematografico con un occhio al 16/9, potrebbero semplicemente evitare certe inquadrature estreme (tipo un volto all'estrema sx e l'altro all'estrema dx, giusto per fare uno stupido esempio)in modo che gli utenti (come il sottoscritto) che sono costretti a guardare un film su un 43" e non su 3 mt di base, potessero scegliere di zoomare o meno il film in visione...
Che poi è proprio quello che il maestro faceva sui propri film...
Girava in 4/3 sapendo contemporaneamente cosa sarebbe stato proiettato al cinema...
Non è così difficile, bastano dei mirini sagomati sul visore della cinepresa...
Mi sono spiegato meglio, adesso?;)
-
Si, ma è propio il tuo concetto che non sta in piedi ;)
Il maestro girava così perche i suoi film venivano tagliati. Ora questo NON accade più. Sei tu invece che alteri di proposito l'OAR per vedere a tutto schermo.
Ti lamenti delle inquadrature "estreme". Mi spieghi allora a cosa servirebbero i formati panoramici? :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Mi spieghi allora a cosa servirebbero i formati panoramici? :rolleyes:
Sono concepiti per essere proiettati al cinema, punto.
Un formato 2.35:1 su un 32" è semplicemente ridicolo...
Su un 43" fa solo incaxxare (il sottoscritto perlomeno)
Non tutti hanno il vpr a casa....;)
-
E il BD è concepito per portare l'esperienza cinematografica a casa. Punto. Non vorrei mai guardare un film in 2.35:1 tagliato in 16/9. Oltre alla perdita di qualità video si perde l'approccio visivo del regista. Quanti film ho riscoperto dopo averli riguardati nel loro OAR. :eek: Poi se tu vuoi tagliare, ingrandire o quant'altro è un problema tuo. Di certo non sei nelle condizioni di lamentarti ;)
-
Quoto Vincent,il 2.35:1 e' il formato piu' cinematografico che c'e' e tale deve rimanere anche nelle trasposizioni BD. Cosa ce ne facciamo della fedelta' alla pellicola come risoluzione se poi stravolgiamo l'AR originale?
-
Senza offesa, ma il vostro è il classico approccio da talebano del cinema...:D
Nessuno intende imporvi nessun taglio della pellicola, non mi avete proprio capito...
Vi consiglio di leggervi questa pagina per capire l'evoluzione dei formati cinematografici...
I formati più estesi sono nati semplicemente per contrastare il mercato casalingo e ravvivare l'interesse per il cinema (con l'avvento delle tv)
Il mio ragionamento (assolutamente personale, per carità) riguarda l'approccio che i registi potrebbero avere, se fossero più interessati al mercato casalingo...
In fase di ripresa, si può benissimo filmare una scena, ed inquadrare tenendo conto che, se in ambito home l'utente finale deciderà di zoomare, perderà inevitabilmente qualche dettaglio, ma non metà testa dei protagonisti...
Mi sono spiegato meglio adesso?Possibile che sia così difficile de comprendere?
E' praticamente lo stesso concetto (ma al contrario) che Kubrick realizzava filmando in 4/3...Sapeva che al cinema sarebbe stato proiettato tagliato sopra e sotto, ma filmava un immagine più alta destinata alla trasmissione televisiva...
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
In fase di ripresa, si può benissimo filmare una scena, ed inquadrare tenendo conto che, se in ambito home l'utente finale deciderà di zoomare, perderà inevitabilmente qualche dettaglio, ma non metà testa dei protagonisti...
Punto primo, girare in 4:3 adattabile al 16:9 era un modus operandi di Kubrick, quindi una scelta personale e fatta in un epoca in cui il 16:9 casalingo non esisteva. Se qualche altro regista lo vorrà fare, mi sta bene. Ma forzare (zoomando) un'immagine (perdendo così in qualità video) è una scelta scellerata.
Punto secondo, se io fossi un regista (o un direttore della fotografia) non vorrei mai che ciò che io ho concepito per la sala venga deturpato da utenti che preferiscono vedere accesi tutti i pixel; è un discorso che a mio avviso non sta nè in cielo nè in terra: è identico a quello di chi schifa e denigra Miami Vice solo perchè Mann e Beebe hanno deciso di dare un taglio sporco e poco illuminato alle sequenze notturne. Se non mi piace non lo compro, non lo noleggio o semplicemente lo guardo al cinema e amen.
Punto terzo, secondo me il 2,35:1 riesce a dare spazialità anche su un 32 pollici e non capisco tutte queste lamentele...
-
Citazione:
Originariamente scritto da donniedarko
venga deturpato da utenti che preferiscono vedere accesi tutti i pixel;
Ok. capito l'antifona.Amen.:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
E' praticamente lo stesso concetto (ma al contrario) che Kubrick realizzava filmando in 4/3...Sapeva che al cinema sarebbe stato proiettato tagliato sopra e sotto, ma filmava un immagine più alta destinata alla trasmissione televisiva...
Si, ma ovviamente la priorità era il cinema, non la televisione, quindi OGGI, nel contesto bluray-televisione hd, proporre un film in open matte sarebbe giusto un extra e basta, sicuramente importante dal punto di vista storico/filologico, ma appunto un extra
-
I registi fanno cinema e hanno in mente,quando girano i grandi spazi che un telo in una sala cinematografica puo offrire,consentendo una totale immersione nel film...perche' mai dovrebbero pensare al mercato casalingo e alla fruizione su schermi da Game Boy??:D :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Vi consiglio di leggervi
questa pagina per capire l'evoluzione dei formati cinematografici...
Senza offesa ma non sono un neofita. So benissimo l'evoluzione dell'AR ;)
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
In fase di ripresa, si può benissimo filmare una scena, ed inquadrare tenendo conto che, se in ambito home l'utente finale deciderà di zoomare, perderà inevitabilmente qualche dettaglio, ma non metà testa dei protagonisti...
Mi spieghi che cavolo di senso ha allora girare in panoramico se poi succesivamente pensi di tagliare (e quindi non usare ATTIVAMENTE) le porzioni laterali???
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Mi sono spiegato meglio adesso?Possibile che sia così difficile de comprendere?
Guarda che ho capito. E' il tuo ragionamento che non sta in piedi.
-
visionato finalmente Full metal e devo dire che (come per eyes wide shut) nonostante tanti pareri negativi a me il video ha convinto.se si toglie la parte delle sequenze in camerata che risulta abbastanza piatta e poco definita,quando la scena si sposta all'aperto e sopratutto quando iniziano le scene di guerra per me il video è molto buono.inoltre ho notato una spiccata tridimensionalità che mi ha piacevolmente sorpreso