Si lo sono infatti arrivano con un certificato numerato con firma del calibratore, ma cmq una calibrazione va sempre fatta sul posto perche i valori cambiano a secondo della catena video che hai.
Visualizzazione Stampabile
Si lo sono infatti arrivano con un certificato numerato con firma del calibratore, ma cmq una calibrazione va sempre fatta sul posto perche i valori cambiano a secondo della catena video che hai.
Ah pensavo che una volta calibrato lo schermo con una sonda poi lo schermo fosse a posto!
Beh per la catena ancora boh non ho idea, avendo un htpc pensavo di prendere un lettore/masterizzatore blu-ray esterno per PC invece di aggiungere un altro "pezzo"!
Diciamo che è a posto... anche se coi plasma fare una calibrazione prima di 300/400 ore di funzionamento è sconsigliabile in quanto il pannello si assesta dopo un certo numero di ore.
scusate la domanda, ma ieri smanettavo fra i menu e non sono riuscito a trovare la schermata dove dice le ore di utilizzo del pannello..dov'è?
Menu, impostazioni, menu sistema, informazioni di sistema, stato 4.
Ciao,
avrei alcune domande veloci da fare sperando di non esser linciato. So che alcuni sono concetti già espressi e di cui ho trovato risposte in giro, ma il problema è che in alcuni casi tali risposte erano quantomeno contrastanti.
Le domande sono...
- Ma esistono ancora problemi di stampaggio, ritenzione o effetti simili con la serie VT/ZT 60 ?
- In merito a quanto sopra ed all'input lag di questi modelli, si possono ritenere adeguati a chi li usa con le console?
- A parte i neri quali sono i vantaggi maggiori rispetto ad un ottimo Full HD LED?
- E' vero che le ventole son ancora parecchio più rumorose di un normale LED TV?
- E' ancora necessario il "rodaggio" ?
Spero possiate rispondere ed esser...comprensivi :-D
1) Si esistono se il tv è usato per visualizzare solo e sempre la stessa immagine (foto) ma questo un uso improbabile per un tv.
2) I plasma specie le serie VT60/ZT60 hanno input lag molto bassi in modalità Game anzi sono tra i migliori in questo campo.
3) Contrasto molto piu alto, angolo di visione laterale illimitato, assenza di clouding e luci spurie, risoluzione in movimento di tutte le 1080 linee contro le 300 degli lcd.
4) Non è vero le ventole sono praticamente inudibili dalla distanza di visione.
5) Il rodaggio è una precauzione utilizzata dagli utenti piu attenti, non c'è scritto in nessun manuale di un tv plasma che sia necessario.
Aggiungo giusto due considerazioni alle correttissime osservazioni di Plasm-on: :)
3) fedeltà cromatica sull'intero spazio colore a tutti i livelli di saturazione e stimolo, cosa impossibile per un led.
5) il rodaggio al limite serve per accelerare la fruizione delle prime 300 ore, limite prima del quale una calibrazione professionale ha poco senso poiché il pannello deve stabilizzarsi.
Grazie mille per le risposte. Occorre però precisare una cosa da parte mia: io guardo film e serial solo ed esclusivamente con i sottotitoli. Quando avevo il G10 mi accorsi, dopo un po', che sulla parte inferiore dello schermo ormai era fissa una sfumatura bianca al centro, dovuta proprio all'uso dei subs.
Mi ritroverei ancora questo problema?
Tutti i plasma soffrono di ritenzione o stampaggio se usati non correttamente, è un limite della tecnologia plasma purtroppo.
Dipende dal colore dei sottotitoli, dal contrasto che usi e dalla posizione sullo schermo.
Io ho guardato materiale con sottotitoli per sessioni di 3-4 ore di fila senza avere nessun problema.
Alcuni venivano dal decoder di sky, altri erano esterni ai file e quindi generati dal TV
Il rischio di ritenzione con i sottotitoli? Non mi preoccuperei in quanto i sottotitoli hanno una durata di pochi secondi e anche se si ripetono frequentemente durante la visione difficilmente si compongono esattamente come il precedente sia come contenuto che come lunghezza.