Visualizzazione Stampabile
-
[QUOTE=Stefano129;4824323]cineromano sovrapporre due eq non va bene...fare audyssey dopo antimode è ok, ma a sub spento, audyssey non deve ricalibrare il lavoro fatto da antimode perche quest'ultimo è migliore e va lasciato lavorare solo
ciao stefano129, intanto il mio sinto ha la xt multeq ,quindi per te sbaglio procedura, perché se faccio come dici a sub spento chiaramente non lo troverà ,farà lavorare i diffusori in full banda li metterà in grande ecc ecc ,io dovrò cambiarli a mano ma se non mi sbaglio posso cambiare tutto ma non ho visto che c'è la possibilità di cambiare i diffusori in grande a piccolo ,in verità non sono un grande smanettone
-
io sia su onkyo 875 che 818 potevo calibrare senza sub e poi a mano riattivarlo e dare il giusto taglio ai diffusori, non conosco il 1009, se non si può fare non c'è scelta...
sullo sbagliare procedura con quello emerso da cineromano a questo punto non saprei, ma come detto lui ha xt32 e audyssey app, tu xt che è parecchio meno evoluta....
-
C'é la questione della distanza "virtuale" del sub che deve compensare il ritardo introdotto da dspeaker... Audyssey mi calcola quasi 5mt di distanza sub invece di un paio... Comunque facendo la calibrazione senza sub potrei sempre reimpostarla a mano... al momento il risultato migliore lo ottengo con "audyssey flat" (=impostazione per piccole stanze) ma ancora non riesco ad ottenere la "voce" che avevano le mie casse (non parlo del sub!) "prima", le sento meno "calde" (ammesso che sia un difetto...)
-
prima col sub non equalizzato probabilmente andava a sporcare i dialoghi e questo sporcare tu lo traduci in voce più calda
sicuramente il sub regolato bene ha inciso anche sui dettagli visto che lui lavora sia su LFE sia sul resto delle frequenze sotto al taglio dato ai diffusori, devi solo farci l'abitudine, i dialoghi ora saranno più veritieri e naturali
-
Sì voglio comunque fare altre prove, forse ho sbagliato a rifare la calibrazione audyssey prima di sentire l'effetto della sola calibrazione dspeaker, perché ora ho la somma di due cambiamente e non riesco a capire cosa sia dovuto all'uno e cosa all'altro.
-
ecco perché non è affatto automatico che minidsp+audyssey sul sub sia bene farla specie se non è xt32....riprova e facci sapere
-
Sinceramente,non so dove avevo letto che una volta fatta la procedura per configurare dspeaker,audyssey trovando il sub equalizzato non interveniva su di esso,la xt liscia rispetto alla xt32 fa ben poco sul sub,il mio problema purtroppo è che ho poco tempo per fare prove,e non mi fa piacere avere i dubbi se ho l'impianto tarato male,grazie per il vostro intervento
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cineromano
...avere i dubbi se ho l'impianto tarato male...
credo che si stiano sovrapponendo due casi diversi e credo anche che ogni caso abbia una sua specificità...
...tanto per dirne una audyssey "sa" che il mio subwoofer è a 5mt dal microfono (*) e quindi è "ingannato" sulle reali dimensioni della stanza (lunga meno di 4 mt) cosa che in una stanza più grande non succede.
(*) il valore - come spiega il manuale Dspeaker - risulta maggiorato a causa del ritardo introdotto dall' 8033S sul segnale a causa dei tempi di elaborazione
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cineromano
,la xt liscia rispetto alla xt32 fa ben poco sul sub [CUT]
non direi proprio
http://www.avsforum.com/forum/attach...1&d=1418413916
-
Una delle grandi differenze è anche il numero dei filtri che applicano per la correzione, decisamente di più quelli di xt32. Non ricordo i numeri precisi.
-
@cineromano, rain, stefano: se avessi avuto XT 32 mi sarei ben guardato dallo spendere centinaia di euro per comprare anche l' 8033S-ii!
@tutti, sul tema "convivenza Dspeaker con MultiEQ XT nel mio impianto: ho impostato provvisoriamente il bypass del MultiEQ sulle frontali (implica la impostazione "audyssey flat" sul subwoofer) ed è magicamente ricomparso il suono pieno che desideravo. Ricordo che ho il taglio a 60 sulle frontali e 80 sul centrale (impostato da Audyssey) in pratica Dspeaker mi lavora sul sub per l'intero LFE e fino a 60Hz per quanto gli manda l'LPF dalle frontali. Sono forse le mie PSB mini a non disdegnare un "aiutino" dalle risonanze delle mia stanzetta?
-
@pace830sky
Audyssey è menzognero, soprattutto sui tagli e il volume (sospetto che per evitare saturazioni diminuisca il gain un po' eccessivamente, visto che agisce non solo in attenuazione), almeno nella mia esperienza (ho la versione liscia) ho sempre dovuto alzare di un po' il volume del sub e applicare tagli crossover manuali alle casse, dopo l'arrivo dell'antimode ho evitato del tutto Audyssey, limitandomi a trattare un po' la stanza con bass trap e pannelli fonoassorbenti (utili per la gamma medio-alta); nel tuo caso io proverei a alzare il crossover delle casse a 90Hz e con un fonometro, dopo la calibrazione dell'antimode, reimpostare il livellamento dei volumi di tutti i diffusori, sub compreso.
Per il delay del sub, basta usare il valore rilevato in precedenza da Audyssey.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
...alzare il crossover delle casse a 90Hz...
Mi lascerei una calibrazione manuale (in buona sostanza è quanto suggerisci) come ultima chance, lasciare per ora il taglio a 60 (*) mi consentirebbe di distinguere tra musica (LPF a 60) e rumori (LFE). Ieri ho visto circa 20' di Dunkirk (InfinityTv, 5.1) e la resa degli spari (unico effetto di rilievo in quel film) era soddisfacente, ora ho rifatto il test con la sigla di Stranger Things (quindi musica sia pure con un basso "emozionale" molto presente) e, come detto nel precedente post, liberando le frontali da Audyssey il risultato mi è piaciuto. Vado avanti un po' a rilento perché preferisco vedere delle cose in streaming ascoltando nel contempo la colonna sonora piuttosto che fare sedute di solo test...
(*) con MultiEQ attivo ho fatto ieri delle prove cambiando la frequenza di crossover da 250 a 60 con diverse gradazioni intermedie ma non mi ha convinto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
@cineromano, rain, stefano: se avessi avuto XT 32 mi sarei ben guardato dallo spendere centinaia di euro per comprare anche l' 8033S-ii!
@tutti, sul tema "convivenza Dspeaker con MultiEQ XT nel mio impianto: ho impostato provvisoriamente il bypass del MultiEQ sulle frontali (implica la impostazion..........[CUT]
@pace830 lascia stare, fai fare solo ad antimode...quel suono pieno son riverberi ed è audyssey che va a rovinare antimode
avresti fatto bene a non prenderlo se avessi avuto xt32, hai detto bene, io infatti quando passai da xt a xt32 vendetti subito l'antimode...
@rain, vero, non me li ricordo nemmeno io ma la differenza è sostanziale
-
@pace830 siamo nella stessa situazione,sinceramente cambiare il mio sinto non mi va,ne ho avuto diversi ma onestamente questo specialmente sul centrale e' una goduria
@stefano129 le strade che consigli nella mia configurazione sono due :1°equalizzare il sub con antimode poi equalizzare con audyssey tenendo spento il sub e modificare i parametri di audyssey a mano per il sub
2° equalizzare il sub con antimode e il resto del impianto fare una configurazione con un fonometro ,ho capito bene?,trattare con pannelli e trappole non ho la competenza, ma poi e' un soggiorno ,non potrei per una questione di estetica