Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ripperz
ragazzi secondo voi che differenza di potenza REALE c'è tra il 667 e il 767?
Ero già iperconvinto ad acquistare il 767 ma la tua domanda mi ha incuriosito e ho guardato sul sito ufficiale yamaha,queste sono le differenze che ho riscontrato:
.........767............................. 667
Canali -
........7.2 canali.......................................... 7.1-canali
Potenza d'uscita massima (4 ohm, 1 kHz, 0,7% THD) -
....7x 145 W/canale.............................. 7 x 140 W/canale
Potenza dinamica/canale (8/6/4/2 ohm) -
130/165/195/240 W ...................125/160/190/230 W
Dimensioni (L x A x P mm) -
435 x 171 x 366 mm...................... 435 x 151 x 364 mm
Peso -
...11,2 kg .........................................10,5kg
Visualizzazione su schermo
...Si con GUI (Overlay)............................. Si con GUI
Telecomando
......Intelligente/Programmabile........... Programmabile
Ingressi/uscite HDMI
..(frontale: 1) / 2 (simultanee)........6 (su pannello frontale: 1) / 1
Queste sono le differenze che ho riscontrato e mi chiedo se valgono la spesa in più, forse no....chiedo a chi ne capisce molto più di me che mi sto avvicinando adesso a questo mondo!
-
salve, avrei bisogno di un aiuto!! ha appena ordinato un v667 7.1 ma all'inizio vorrei utilizzarlo con sole 2 casse, per intenderci quelle di un comunissimo stereo... è fattibile? grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da ziggie1981
per il 767 èsiste qualche aggiornamento firmware?Grazie
No al momento l'1.14 è l'unica versione...
-
Citazione:
Originariamente scritto da mionome
...v667 7.1 ma all'inizio vorrei utilizzarlo con sole 2 casse, per intenderci quelle di un comunissimo stereo... è fattibile?
Si può fare tranquillamente, basta configurarlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da cubalibre1974
Ero già iperconvinto ad acquistare il 767 ma la tua domanda mi ha incuriosito e ho guardato sul sito ufficiale yamaha,queste sono le differenze che ho riscontrato:
.........767............................. 667
Canali -
........7.2 canali.......................................... 7.1-canali
Potenza d'uscita massima (4 ohm, 1 kHz, 0,7% THD) -
....7x 145 W/canale.............................. 7 x 140 W/canale
Potenza dinamica/canale (8/6/4/2 ohm) -
130/165/195/240 W ...................125/160/190/230 W
Dimensioni (L x A x P mm) -
435 x 171 x 366 mm...................... 435 x 151 x 364 mm
Peso -
...11,2 kg .........................................10,5kg
Visualizzazione su schermo
...Si con GUI (Overlay)............................. Si con GUI
Telecomando
......Intelligente/Programmabile........... Programmabile
Ingressi/uscite HDMI
..(frontale: 1) / 2 (simultanee)........6 (su pannello frontale: 1) / 1
Queste sono le differenze che ho riscontrato e mi chiedo se valgono la spesa in più, forse no....chiedo a chi ne capisce molto più di me che mi sto avvicinando adesso a questo mondo!
ci sono anche molte differenze che non sono dichiarate, come il DAC che è diverso per i due amplificatori e quello del 767 è leggermente superiore (667->PCM1680, 767->PCM1681), l'elettronica generale è leggermente diversa più orientata al miglioramento ulteriore della qualità globale e soprattutto all'ottimizzazione dei consumi che unito ad un leggero miglioramenteo del comparto di alimentazione danno qualche watt massimo in più e soprattutto qualche watt reale in più (che non è mai quello dichiarato) la contro-prova di alcune differenze costruttive la si può avere anche dalla differenza di peso.
poi c'è la differenza del telecomando che il 767 ha un telecomando che può anche essere programmato in autoapprendimento con il telecomando di una qualsiasi perifierica mentre il 667 no
infine cosa meno importante c'è anche l'estetica che il 767 con le due manopole frontali è più simmetrico e a mio gusto del tutto personale ha un design globale ancora più bello del 667
insomma credo che la piccola differenza di prezzo 80-90euro ci sia tutta e se si è in grado di spenderli consiglio di farlo altrimenti va benissimo per forza il 667
-
bhe la differenza di prezzo è oltre i 100,120€... e non sono pochi su questa fascia di prezzo...
-
-
In generale se si devono pilotare diffusori non facilissimi direi che quei pochi watt reali in più servono. Diciamo che se la sostanza serve, i 100 euro in più bisogna spenderli, se invece i diffusori lo permettono anche il 667 fa' bene il suo lavoro. Almeno questo è quello che mi sembra di leggere tra le righe delle varie recensioni...
-
Domanda su ritorno audio
Ciao a tutti, possiedo da poco l'ampli yamaha 667 che ho momentaneamente collegato in ingresso al PC e in uscita ad una TV Samsung HD Ready (successivamente sarà collegato ad un proiettore).
Vorrei sapere se c'è modo di portare l'audio del televisore all'amplificatore in modo che il sonoro dei programmi televisivi sia riprodotto dai diffusori.
In teoria basterebbe collegare una delle uscite audio della TV (anche le due semplici RCA) ad uno degli ingressi analogici dell'amplificatore, ma poi mi chiedo come faccio a impostare lo stesso affinchè pur usando l'HDMI1 come uscita accolga il segnale audio dalla stessa TV, basta semplicemente collergarlo? ( ho provato ma non va e il segnale sull'uscita audio della TV c'è).
E, ancora allo stesso proposito, ho sentito parlare della caratteristica di "ritorno del segnale audio" attraverso l'HDMI.
Non ho ben capito di cosa si tratta ma centra col fatto che l'HMDI out dell'ampli che va alla TV possa da questa ricevere il suo segnale audio senza necessità di collegamenti aggiuntivi come i due RCA L ed R?
Vi ringrazio per il chiarimento :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da alccad
Non ho ben capito di cosa si tratta ma centra col fatto che l'HMDI out dell'ampli che va alla TV possa da questa ricevere il suo segnale audio senza necessità di collegamenti aggiuntivi come i due RCA L ed R?
Esatto. Con l'ARC ti basta un solo collegamento HDMI per portare anche l'audio del tv all'ampli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Esatto. Con l'ARC ti basta un solo collegamento HDMI per portare anche l'audio del tv all'ampli.
Ti ringrazio.
Ma l'ARC è da abilitare su entrambi? Ho dato un'occhiata al menu del Samsung (è un modello di 4 anni fa) ma non ho trovato niente, sarà una caratteristica non presente o automatica?
EDIT: come non detto ho trovato questo su Wikipedia, ci metto una pietra sopra! Grazie Cmq :)
HDMI version 1.0 1.1 1.2 1.2a 1.3 1.4a
Audio return channel (ARC) No No No No No Yes
-
Buongiorno a tutti,
possiedo da circa 1 mese un ampli yamaha rx v467 al quale ho collegato,tutti in hdmi,ps3 xbox360 e telesystem 7900hd.
ho notato pero' che ho qualche problema di questo tipo:
ogni tanto,con l'ampli in stand by,il pass through non funziona benissimo in quanto a volte non mi compare l'immagine della sorgente da me selezionata oppure non c'e' l'audio.problema che risolvo spegnendo e accendendo o la tv o la sorgente in questione(ma e' comunque strano)
secondo problema:giocando con la 360 ,con l'ampli acceso,ho notato che a volte l'ampli mi prende il segnale dolby digital e a volte il prologic 2 indipendendemente da cosa io faccia sulla 360,sia che sia semplicemente in dash che in gioco e sta cosa non mi sembra normale visto che in teoria dovrebbe essere sempre in dolby digital...
da cosa puo' dipendere sto problema??possono essere i cavi hdmi di bassa qualita'?o dipende da altro?
attendo vostre risposte!grazie!!
-
Buongiorno a tutti, ho aquistato un HT-4063 e avrei alcuni dubbi a cui senz'altro voi saprete rispondere,
- Il sistema YPAO ha impostato la frequenza del SUB a 160Hz, è normale, rispetto allo standard di 80hz?
-C'è modo di risolvere il messaggio di Warning W-1:PHASE, che mi dà a fine dell'autocalibrazione (ho letto che in parecchi hanno avuto lo stesso warning)
-Non capisco a cosa serva il parametro volume trim
-Che differenza c'è fra le modalità direct e stright, entrambe mi sembra escludano i setup CINEMA DSP
-Qualcuno ha trovato altri codici per comandare un BD Samsung oltra ai due 2045, 2113 indicati sul CD, (in entrambi nn funziona il tasto PAUSE)
Sono tante domande alcune anche stupide, ma se qualcuno mi da una risposta anche solo ad una mi fa un favore per capire sempre di più questo Kit del quale per ora sono soddisfatto, grazie 1000 a tutti :D
-
Per il taglio del sub non mi sembra strano, visto che hai dei satelliti piccoli che non sono in grado di riprodurre frequenze basse. Per questo motivo dovresti posizionarlo sul fronte anteriore.
Il messaggio di warning dice che c'è un diffusore che ha i collegamenti invertiti tra + e -. Ricontrolla tutti i collegamenti dei diffusori e essicurati che sia tutto a posti sia dietro l'ampli che dietro i diffusori.
Per il direct è normale che escluda i DSP (serve proprio a quello), e se non ricordo male con stright si mantiene l'utilizzo del sub anche in stereo. Ma non sono sicuro.
Per i codici non saprei.
Vediamo se qualcun altro ti risponde...
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Il messaggio di warning dice che c'è un diffusore che ha i collegamenti invertiti tra + e -. Ricontrolla tutti i collegamenti dei diffusori e essicurati che sia tutto a posti sia dietro l'ampli che dietro i diffusori....
Ho già verificato ed è tutto ok, ma da cmq il warning, è un problema che leggendo la discussione è già emerso ma volevo sapere se qno aveva trovato la soluzione..
Citazione:
Per il direct è normale che escluda i DSP (serve proprio a quello), e se non ricordo male con stright si mantiene l'utilizzo del sub anche in stereo. Ma non sono sicuro...
Si il direct mi è chiaro, nn capivo le differenze (mi sembrano minime) con l'impostazione stright però....Ho visto per esempio che un BD con codifiche HD, viene sfruttato solo in modalità stright se invece imposto qsi DSP lo sento in semplice DTS o Dolby...è normale? se si penso che i vari dsp nn li utilizzero mai...!!!