Visualizzazione Stampabile
-
Se si è abituati a un sub poco corretto poi quando lo è ci si deve fare l'orecchio, anche se hai alzato di 3 db lui comunque è corretto ecco perché non ti ci avvicini nemmeno un po' alla situazione di prima (giustamente)
Io non sovrapporrri antimode e audyssey specie variando i volumi tra le due eq
Il mio consiglio è rifare eq solo con antimode e lasciar perdere audyssey sul sub
-
Mi era frullata una idea del genere... ma come faccio, lo attacco dopo la calibrazione?
A quel punto poi mi mette le frontali in "Large" (cosa che con la calibrazione precedente aveva fatto comunque, adesso non ho verificato)... comunque scendono (le frontali) abbastanza in basso, anche in assoluto, non solo "per essere piccole".
-
Allora sul mio sinto era possibile fare così:
Calibrazione audyssey senza sub, finita la calibrazione si fa quella di antimode, si rientra nel menù audyssey, si attiva sub e si da il taglio ai diffusori
In questo modo solo antimode si occuperà del sub com'è giusto che sia
La regola del taglio delle casse è sempre quella: dato dichiarato / 2 + dato dichiarato quindi per esempio se sono dichiarate 50 si fa 50/2 25+50 75 si taglia per eccesso quindi 80
-
>su 8033S-II: rifatta la sola calibrazione Audyssey (risultati più o meno uguali ai precedenti: casse small, taglio 60Hz frontali e 80 Hz centrale, atteniazione -3dB casse principali, - 6dB sub) scelta modalità "flat" (=specifica per piccole stanze, da non confondere con la omonima impostazione di altri apparecchi) ho usato come test la sigla di Stranger Things (per la storia dell'ascolto "emozionale") a volume un po' più alto del solito e devo dire che il risultato è molto buono, senz'altro superiore a quello che si ottiene mettendo il Dspeaker in byapass (bassi più "asciutti" ma ugualmente d'impatto). Il sub è ancora settato a +3 (in option>volume canali>sub)
>sulla calibrazione in generale: mi riservo di fare più avanti il test con la esclusione del sub dalla calibrazione. Riguardo alla formula: le PSB mni dichiarano 55Hz (min) a -3dB... è questo il dato di partenza? Se sì, allora torna 80 (55+27=82). Non ho chiarissimo perché con casse "small" il crossover calcolato da Audyssey (vedi inizio di questo post) è settato a 60 ma su questo punto dspeaker non c'azzecca più di tanto....
-
In modalità stereo è limitato al valore LPF?
L' 8033S-II lavora fino a 250Hz, coprendo quindi senza problemi il canale LFE. In modalità stereo però le frequenze > LPF (per ora 60Hz, ma potrei aumentarlo) vanno sulle frontali. Se nella mia stanza c'é un problema a 50Hz, ne avrò anche a 100 (=50x2). Però il 100Hz esce dalle frontali e non è filtrato!
Il mio problema è rilevante nell'ascolto di TV e NowTv, che sono in stereo, quindi senza un canale LFE separato.
E' possibile che ci possa "mettere una toppa" (ancora non ho provto) usando DTS 2:5 (lo fa il TV) ma una documentazione sul valore che questo usa per virtualizzare un canale LFE non si trova...
Problema spegnimento sub in "Auto"
Al momento trovo delle difficoltà ad ottenere lo spegnimento in "Auto" del sub.
>se l'8033S è spento, nel sub si crea un lieve "Hum" che lo tiene acceso
>se l'8033S è acceso, nel sub si sente un altrettanto lieve brusìo, che si percepisce solo avvicinando l'orecchio all'altoparlante, ma tale da tenere il sub sempre acceso
Al momento l'unica soluzione sembrerebbe lo spegnimento di entrambi (manuale o con multipresa master-slave) a meno di non lasciarli entrambi sempre accesi.
Posizionamento verticale
Qualcuno ha provato a posizionarlo verticalmente? Non vorrei metterlo sopra al sinto, mentre lateralmente ho uno spazietto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Posizionamento verticale
Qualcuno ha provato a posizionarlo verticalmente? Non vorrei metterlo sopra al sinto, mentre lateralmente ho uno spazietto...
Io l'ho messo in verticale, era anche l'unico spazio a disposizione :p ... nessun problema.
E nessun problema neanche con lo spegnimento Auto del sub, si spegne regolarmente come quando non avevo inserito l'Antimode in catena.
-
Anche il mio è posizionato in verticale nessun problema,io invece ho tutto attaccato ad una ciabatta ,preferisco spegnere tutto,
Mi avete fatto venire un dubbio sulla calibrazione ,ho fatto prima la calibrazione del sub con Antimode sub ore 11,poi ho eseguito quella del sinto audyssey,dalla lettura delle istruzioni del dspeaker sembra che sia questa la procedura ,ho sbaglio qualcosa?
-
No, non hai sbagliato niente; è tutto corretto
-
Per la questione volume è del tutto normale percepire meno il sub una volta tolte le risonanze,eliminado un un picco di 9 db o più è normale sentire meno forte; il punto è se sia meglio sentire meno forte ma corretto oppure più forte ma sostanzialmente scorretto e mono nota, perchè quando si ha un picco di quella entità alla fine si sente solo quallo che copre il resto.
Dopo la calibrazione chiaramente il livello del sub andrà alzato per compensare ed è per questo che, sui sub soprattutto, servono tanti watt ; solo una volta fatta l'equalizzazione attiva ci si rende conto di quanti te ne porta via.
-
Grazie per pe conferme e per le "dritte", per lo spegnimento credo che non potrò fare a meno della ciabatta (potrei arrivare ad avere sempre alimentati solo TV e Shield), è possibile che il brusio che impedisce lo spegnimento entri dal cavo (uso vecchi cavi non so quanto ben schermati) o farse l'SB12 è più sensibile di altri perché quel brusio per sentirlo ci devi mettere quasi a testa dentro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mamos76
No, non hai sbagliato niente; è tutto corretto
Grazie,nei benefici che ho notato oltre ad eliminare le risonanze posso ascoltare a volume più alto
-
cineromano sovrapporre due eq non va bene...fare audyssey dopo antimode è ok, ma a sub spento, audyssey non deve ricalibrare il lavoro fatto da antimode perche quest'ultimo è migliore e va lasciato lavorare solo
ottimo pace830...ora è piu corretto, è normale sentirlo meno, vedrai che quando ci deve essere la botta non mancherà, è questo il succo di un sub regolato bene, è lì sornione che sembra "non ci sia" ma poi quando deve arrivare arriva bello arrabbiato e pulito con senza o meno riverberi dell'ambiente e specie se si è in living con vari oggetti qua e là che magari prima vibravano i benefici saranno anche sotto quel punto di vista
-
una info, gestisce anche 2 sub?
avrei benefici ad inserirlo nel mio sistema?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
cineromano sovrapporre due eq non va bene...fare audyssey dopo antimode è ok, ma a sub spento, audyssey non deve ricalibrare il lavoro fatto da antimode perche quest'ultimo è migliore e va lasciato lavorare solo..[CUT]
Non sono d’accordo, secondo me Antimode e xt32 lavorano in maniera complementare. Leggi il mio Post n.751
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mamos76
Non sono d’accordo, secondo me Antimode e xt32 lavorano in maniera complementare. Leggi il mio Post n.751
ho visto il tuo grafico, è che lui non ha xt32, ha xt che è molto meno sofisticata, ci sarebbe da misurare
@gazza, ne gestisce 4 mi sembra