Ecco, questo è il pattern che ho usato per sistemare un pochino la scala dei grigi - che, nel mio caso, assomigliava in maniera preoccupante a una "scala dei rosa", tanto era evidente la dominante rossa.
Visualizzazione Stampabile
Tieni conto che la Grayramp, in qualunque disco di calibrazione, è come quella che ho postato io. Cioè, non esiste in formato APL o con finestra di dimensioni inferiori, tanto più che serve appunto solo a visualizzare le eventuali dominanti, non a calibrare i singoli step IRE. E ci mancherebbe pure che dopo aver effettuato una buona calibrazione, un pattern del genere venisse visualizzato con dominanti o problemi simili: un conto, come dice Roby, è il pattern del white clipping che è praticamente un bianco al 100% e più a tutto schermo, quindi mette alla frusta l'alimentazione del plasma e determina l'intervento dell'ABL, e un conto è la Grayramp che contiene anche una buona porzione di schermo nero, quindi non porta di certo al limite il plasma.
Roberto, hai assolutamente ragione, però è anche vero che il discorso fatto da mikigio pone una domanda abbastanza legittima, e indica comunque un comportamento quanto meno anomalo del VT60, tanto più che se non erro l'altro plasma da lui testato (il solito Pioneer) non si comportava nella stessa maniera. Quindi non è automatico che una cosa simile accada in un plasma.
Io, ovviamente, ho fatto quel test proprio per controllare se anche il mio esemplare replicava un'anomalia simile, tanto più che negli ultimi post con link vari si è ipotizzato che qualche VT60, anche in base al taglio, possa soffrire di un qualche problema legato al Green in eccesso.
A proposito della "scala dei rosa"... davvero, prova lo switch che consigliavo passando anche da Personalizza. Vedrai che roba... da non crederci!
Ettore
Ormai, ho ritoccato anche la Custom, e dovrei rimetterla a default per fare la prova.... :)
Ma, effetuando lo switch che dici, noto sempre la dominante rossa nelle modalità che non hanno le impostazioni avanzate, e devo dire che è un po' peccato non averle soprattutto per la THX in modalità 3D, che di base sarebbe davvero molto buona per la visione di contenuti 3D.
Ciao, per carità mai detto il contrario, ho sempre calibrato (anche il VT60) seguendo il metodo canonico (sul Pioneer a dire il vero si calibra solo a 2 pt per la scala RGB), avevo fatto una veloce prova ed avevo notato il comportamento strano del mio pannello in riferimento al Verde per cui ho pensato di renderlo noto in quanto magari altri potrebbero trovarsi nella stessa condizione (tra l'altro dopo poco si è menzionato il fatto che alcuni Vt60 sono particolari sul G).
Mai pensato che con un solo intervento fosse possibile annullare le dominanti, a dire il vero sul mio Vt60 50" non si eliminano del tutto nemmeno seguendo tutto il protocollo (ci si arriva molto molto vicino), ripeto questo vale per il mio 50", non so di altri, mi limito a riportare ciò che vedo perché magari altri potrebbero trovarsi nella stessa condizione, idem per quanto riguarda la pappardella relativa al Gamma e pattern usati....
Ad essere precisi, la prima volta che misi mano al VT60 espressi la mia perplessità sulle dominanti chiaramente visibili di allora, tu mi indicasti di seguire una procedura più consona ( 2 pt poi 10 pt ) infatti ti ringraziai dell'indicazione e le cose si misero subito a posto, ora ci si chiederà perché continuo a rompere le scatole, semplicemente perché la storia del Gamma (reazioni che non ho su un'altra tv) mi porta a cercare di capire quale pattern sia meglio usare, il discorso rgb e verde nasce da una prova fatta in seguito agli ultimi post che mi hanno incuriosito e non per cercare un bilanciamento cromatico che ho già raggiunto e salvato sul pc tramite controlcall, ho diversi profili in realtà salvati in quanto il mio VT cambia bilanciamento rgb (tranne sul 100%) ad ogni cambio di pattern Window o APL (in particolare dalle 10 alle 60 ire) per cui ho fatto diverse prove fino a trovare i pattern più adatti alla gestione delle componenti RGB sui bassi ed alti ire, cosa non necessaria con Pioneer in quanto non cambia nulla da una pattern all'altro.
Assolutamente d'accordo.
La particolarità della modalità Personalizza era, appunto, che non si tratta nemmeno di dominanti ma di colori veri e propri, quindi sono curioso di sentire i commenti di chi, magari, non avendola calibrata potrà fare tranquillamente la prova che suggerivo.
Per quanto riguarda il resto del tuo discorso, e specificamente la questione THX 3D, avevo da sempre in mente di provare a fare anche solo una calibrazione di base dal Service Menu (oltre a tutte la altre questioni in ballo a proposito del Service, che non ho dimenticato e di certo proverò a capire se riesco a fare), proprio perché così facendo avrei potuto avere un setting di default scevro da eccessive dominanti proprio specificamente alla THX 3D, che è l'unico altro preset che mi interessa oltre alle due Professionali (che calibrerò). Ora, il punto è sempre stato capire quale fosse la base di tale setting: qui e altrove ho sempre letto che le modalità THX (ma sarà così anche per la THX 3D?) hanno come base di partenza la modalità Cinema (nel Service da sempre si possono selezionare solo le modalità Dinamica/Normale/Cinema, non so se nei VT60 sia ancora così...), e il confronto che ho fatto ieri a livello di dominanti lo confermerebbe (come ho detto, Cinema e THX Cinema sono da quel punto di vista analoghe). Vedere però quanto si discosti da queste la modalità Personalizza mi ha fatto pensare. Non è possibile infatti che abbia la stessa base di partenza delle altre, viste le assurde dominanti, però anche nelle rece straniere ho sempre letto che quella modalità era quasi identica alle Professionali come base. A questo punto non so se davvero agire nel Service sulla modalità Cinema avrebbe davvero effetto poi anche in quelle THX, e ovviamente Professionali, che è invece l'unica condizione che mi porterebbe a quel tipo di operazione (per migliorare appunto la THX 3D, che non avendo opzioni avanzate come ogni altra THX non è calibrabile, e per avere una migliore base di partenza per le Professionali, cosa che consentirebbe il raggiungimento di risultati migliori anche dopo la calibrazione).
Magari qui Plasm-on potrebbe esserci d'aiuto con qualche conferma dall'interno: la base delle modalità THX, 3D compresa, è davvero la Cinema? E lo stesso vale anche per le Professionali?
Ettore
Si nel service modificando la modalità cinema modifichi anche le modalità collegate THX e Pro, non ho mai provato per le modalità 3D ma dovrebbero essere collegate allo stesso modo, cmq puoi fare una prova veloce, entra in service e modifica pesantemente un valore di RGB Drive (anche scalibrando vidibilmente il tv) in modalità cinema e vedi se in THX 3D trovi cambiamenti (ovviamente prima segnati il valore originale).
Hai assolutamente ragione, non ci avevo pensato... :-)
Per quanto riguarda la modalità THX 3D e la questione rosso in eccesso, sottolineo che a questo proposito anche gli occhiali 3D Panasonic ci mettono del loro, visto che le lenti sono palesemente virate sui toni caldi.
Io ho risolto con occhiali compatibili, un pelo più luminosi e soprattutto con lenti molto diverse. La perfezione non esiste, perché forse questi più che neutri (come ovviamente indicato dal produttore) tendono leggermente ai toni freddi, ma di certo la situazione in 3D è molto migliorata.
Ettore
Per carità... non vorrei aver messo in bocca parole che non sono state dette.
Volevo solamente sottolineare che una regolazione degli RGB al 100% di stimolo sarà perfetta con il pattern che hai utilizzato per effettuarla. Mettendo invece a schermo un pattern, anch'esso al 100%, ma di fatto un field come è appunto il white clipping, è normale che ci possano anche essere delle dominanti in quanto il livello di luminanza Y si è per forza di cose abbassato, e tale livello di luminanza non è lo stesso di cui precedentemente ne hai regolato gli RGB... tutto qui. (e il bilanciamento del bianco non è altro che un aggiustamento degli RGB lungo tutti i livelli di stimolo Y).
Questo invece è un pò più anomalo... in quanto cambiando tipo di pattern (e una volta effettuata la calibrazione dei livelli RGB lungo tutta la scala) a mutare dovrebbe essere unicamente il Gamma.Citazione:
il mio VT cambia bilanciamento rgb (tranne sul 100%) ad ogni cambio di pattern Window o APL (in particolare dalle 10 alle 60 ire)
Ciao, il mio VT su un pattern full field a 100 ire carica leggermente di rosso rispetto al bilanciamento raggiunto con il pattern di riferimento, finestra 10% APL 18%
Non credo sia solamente il mio a cambiare risposta RGB al cambio di pattern, mi pare che anche altri abbiano evidenziato la cosa, comunque tra non molto avrò modo di valutare un pannello di un'altra persona così il quadro sarà più chiaro.
Quello che notavo è che i componenti RGB sono legati al Gamma, variando il gamma anche gli RGB cambiano e viceversa, variando gli RGB varia il gamma anche senza toccare il verde, basta spostare anche solo il Blu o il Rosso.
Dal momento che faccio riferimento al 5090h, su quel pannello la cosa non avviene allo stesso modo, RGB quasi fissi e gamma con variazioni minime, il VT a parità di finestra ma con APL diversi cambia di molto il gamma sia come linearità che come valore.
Con finestre Window ad ogni cambio di dimensione corrisponde anche in quel caso una variazione di Gamma sia come andamento che come valore oltre al cambio RGB, in genere se si calibra con pattern Window e successivamente si valuta il risultato con APL tra le 10 e le 60 ire la sonda rileva un eccesso di rosso, leggermente visibile nella barra dei grigi a livello visivo ma se si calibra seguendo questa indicazione poi si avrà una visione troppo fredda su quei valori ed infatti tornando a Window si evidenzierà una carenza di rosso.
Aumentando di molto il livello APL poi il cambiamento cromatico avviene su tutti gli ire fino a riguardare anche le ire 100% su un full field.
Comunque il cambio RGB nel range che credo possa appartenere ad una normale visione passando da scene buie a scene luminose tipo una partita di calcio, livello difficilmente raggiungibile durante la visione di un film, si mantiene all'interno dei 250 gradi kelvin.
Sono appena rientrato, lo scostamento è di 150° kelvin in condizioni che credo possano simulare la normale visione, differenza tra window 6,5% e APL pattern 10% con sfondo al 18%.
Fino a 300° con pattern spinti tipo apl grandi di AVSHD. (ho ricontrollato le prove)
al cambio pattern cambia pure la risposta RGB,mi pare abbastanza naturale.
Il fatto e' che il cambio dovrebbe essere MINIMO,piccoli scostamenti, nn certo svarioni evidenti.
Se cosi fosse c'e' qualcosa che nn torna nella maniera piu' assoluta.
Una cosa e' certa il pana e' molto piu' propenso a muoversi al variare dei pattern e alle varie situazioni di calibrazione.
Samsung e' infinitamente migliore e piu' stabile in questo ( poi gli manca il resto magari )
Pioneer faceva bene grossomodo tutto ma nn aveva le limitazioni dei tv di oggi.
Ricordo che avevi postato che i pattern windows 6,5% erano quelli che più si avvicinavano al riferimento di 6500°K, quindi da quello che scrivevi prima se si calibra con i W10%APL22% si dovrebbe ottenere una temp colore di 150°K in eccesso?
In ogni caso trascurabile.
si ma torno a ripetere,ok trovare il pattern che piu' si avvicina alla condizione ideale di riferimento ma poi in ordine di marcia che cosa succede alla nostra bellissima e impeccabilissima calibrazione? :D
Ciao:
questo è mascior's rispetto anche a gcd apl finestra 10% sfondo 22% differenza 190° Allegato 21754
150° di differenza sono tra finestra 10% apl 18%, scusa ho sbagliato prima nella scrittura perchè io utilizzo per la temperatura colore lo sfondo al 18%.
Sanosuke:
ciao, è questo il punto, non cerco la calibrazione impeccabile perchè il Panasonic non la mantiene, troppe variabili inserite, cerco di capire cosa può simulare il lavoro medio e calibrare a 2.2 sapendo di dover mediare anche i temperatura colore perchè poi in condizioni normali vi saranno anche filmati il cui impatto supera il target medio ricercato ed in quel caso il gamma si alzerà molto in alto con annesse variazioni alla temperatura colore e se già parto alto di gamma vado ad oscurare i microcontrasti nei chiaro scuri, cosa provata e vista in maniera chiara tramite lo switch pro1/2..problema minore la temepratura colore rispetto al gamma.
fin li posso darti tranquillamente ragione,il ragionamento in fin dei conti e' giusto.