Credo proprio di si visto che mi sembra strano che due tv (il mio ed il tuo) abbiano lo stesso guasto. Penso proprio sia un problema fw che in determinate situazioni s'impalli.
Visualizzazione Stampabile
Stefano, parto dalla fine. Quello che dici è ovvio, naturalmente, e proprio per quello per chi, come me, vorrebbe poter avere (per i motivi che spiegherò qui sotto a breve) una mappatura 1:1 vera e propria un sistema come il PO - che non si può mai disattivare - è un limite. E dico questo perché, almeno sul mio esemplare, il PO è impostabile solo in due maniere: ON oppure AUTO. A casa mia AUTO non vuol dire OFF, anche perché chi mi viene a dire come Panasonic ha impostato il software di gestione del sistema, e in che modo quindi l'impostazione AUTO rileva una ipotetica situazione pericolosa dal punto di vista dell'image retention, attivando quindi il PO (tipico esempio: mi sto godendo un bel BD in formato 2:35:1. Le bande nere sopra e sotto determinano l'attivazione del PO? Ma è solo un esempio)? Per cui se sul tuo il PO è disattivabile significa che il software del tuo VT60 ha una revisione diversa dal mio, se invece anche il tuo ha solo le due impostazioni ON/AUTO significa semplicemente che il PO non è disattivabile, come appunto ho detto.
Lucio, io non penso a nessuno perché non so chi fossero i vari calibratori cui ti sei rivolto. Però ricordo sia quello che avevi raccontato qui nel 3d sulle calibrazioni che avevano riguardato il tuo primo VT60 ( modalità Custom invece della Professionale utilizzata come base di partenza, comando del Contrasto impostato a 100...), che quello che avevi riferito a proposito di quanto detto a te da parte di un calibratore cui ti eri rivolto, per un'eventuale terza calibrazione, appena prima che si scoprisse che il tuo problema non erano le dominanti, ma purtroppo ben altro...
E avevi riportato, appunto, indicazioni come quelle che ho commentato io (il fatto che secondo lui un VT60 non potesse subire una vera calibrazione del gamma/white balance perché mancava dei controlli necessari, e poi un frase astrusa su fantomatiche regolazioni da fare ad anelli successivi o qualcosa del genere...).
Mi autodenuncio: sì, sono una persona cavillosa e molto esigente!
Detto ciò, il punto sul PO per il sottoscritto è differente. Avendo chiarito che non è disattivabile, visto che la modalità AUTO come dice il nome stesso si attiva automaticamente quando ce ne sono i presupposti (a sapere quali, uno potrebbe capire se la cosa sarebbe un problema o meno, ma in caso contrario si potrebbe preferire, nel dubbio, disattivarlo a prescindere almeno per visionare certi segnali), resto convinto che non avere la possibilità di disattivarlo del tutto in un plasma come il VT60 è un limite.
Chi, come me, ha speso (almeno quello era il prezzo quando lo acquistai, ma un attuale Radiance ultimo modello quello ancora costa...) quasi 3000 euro (quindi molto più del VT60 stesso) per avere nella propria catena video un processore video esterno, scegliendo poi una sorgente che consenta l'invio del segnale video il meno processato possibile (ai tempi, i DVD li guardavo da un lettore appositamente moddato SDI), si dedica di persona alla calibrazione del display per avere, alla fine di tutto il processo, una qualità video massima, e il più fedele possibile allo standard video, e alle scelte fatte da regista e direttore della fotografia dei film, è scontato che voglia scegliere esattamente quali e quanti interventi di processamento fare sul segnale video, e soprattutto decidere a quali elettroniche demandarli. Orbene, è evidente che la qualità di questi interventi sul segnale sarà massima se fatta nel processore esterno (per questo si imposta il lettore in source direct, cercando di escludere ogni suo intervento, e il display in 1:1 Mode, o come tale funzione si chiama di modello in modello, sempre per la stessa ragione), e se dopo tutta la fatica fatta il display opera a sua discrezione un qualche intervento che incide sul segnale stesso... come dire, tutti gli sforzi possono essere vanificati, o meglio, lo sono nella percentuale in cui tale intervento incide sul segnale video stesso.
Ho detto in un precedente post che la qualità del VT60 è tale che il singolo intervento del PO molto probabilmente apporta un peggioramento del segnale (perché comunque un qualunque intervento dell'elettronica del display sul segnale video apporta delle modifiche, questo è inevitabile) che risulterà irrisorio, quindi nello specifico ho ammesso che il mio è solo un fastidio psicologico determinato dal sapere che non posso escludere al 100% l'elettronica del display, che volente o nolente è qualitativamente inferiore a quella di un processore video esterno e, spesso, anche a quella di un lettore ottico top di gamma. E questo è l'obiettivo di coloro che nella propria catena A/V inseriscono un processore video esterno.
Però ognuno ha le sue esigenze, le sue fissazioni, ma non per questo deve essere fatto passare per matto o chissà che. Anche perché, concedetemelo, io - spiegandone i motivi - mi sono solo lamentato del fatto che non ci sia la possibilità di spegnere del tutto (quando uno lo ritiene necessario) il PO, ma sono anche l'unico - o uno dei pochi - che da sempre sottolinea la necessità di rodaggio e precauzioni varie per evitare la ritenzione (quindi significa che l'importanza di un sistema come il PO la conosco, e infatti lo uso e lo userei nel 90% delle occasioni in cui utilizzo il mio VT60). Quelli che mi danno del matto per questa mia lamentela, poi, magari sono anche quelli che ogni volta che qualcuno posta domande su ritenzione, rodaggio e simili rispondono parlando di leggende metropolitane, "usa il tuo plasma senza pensieri che tanto non ci sono problemi!" e cose simili, quindi mi verrebbe anche da chiedermi perché considerano così assurda l'esigenza di poterlo spegnere del tutto se tanto, in definitiva, il motivo per cui è stato inserito è ai loro occhi una leggenda metropolitana o qualcosa del genere... :cool:
Ma, soprattuto, quando mi sento dare in questo 3d della persona eccessivamente cavillosa per una richiesta come questa, onestamente più che logica visti i presupposti, mi sembra quasi di sentire l'asino che dà del cornuto al bue...
A questo punto, tu o mikigio dovrete procedere immediatamente alla creazione di pattern APL di quel tipo sul vostro Radiance, in modo da provarli e dirci cosa ve ne pare!
Se non ricordo male, dal lavoro di mikigio era emerso che i pattern 10% APL 18% (appositamente creati nel Rad) fossero l'ideale per la calibrazione del VT60 (quindi molto simili ai 10% APL 22% presenti nel disco GCD), sarebbe interessante ora un analogo lavoro di comparazione tra questi e i 6% APL (magari sempre 18%) consigliati in quel link.
Ettore
non mi riferivo a calibratori ,ma ad esperti del settore presenti spesso agli shoot out qui a Bologna
mai parlato di cose del genere...poi per carità l''età potrebbe avermi fatto qualche scherzo...ma quel che dici non mi ricorda nulla in assoluto..tra le tante castronerie che ho sentite sta' storia degli anelli me la ricorderei di sicuro...;)Citazione:
e poi un frase astrusa su fantomatiche regolazioni da fare ad anelli successivi o qualcosa del genere...
Ciao a tutti,
TG3 notte ieri a mezzanotte sul canale 103 di sky, il ciuffo dei capelli sulla fronte, il volto e il collo della conduttrice si coloravano di un colore verdastro-bluastro, cosa che non accadeva se il tg lo guardavo con il digitale terrestre, ( sky digital key ), infatti l'immagine risultava pulita. Mi devo preoccupare? Cosa ha determinato tutto ciò?
Grazie
guarda,se guardandolo dal ddt nn succedeva nulla la colpa nn e' certo del tv eh =)
quello mi pare scontato e sacrosanto credo.
@Ettore
ammettendo che il PO nn possa essere disattivato fisicamente nel tv,io onestamente se metto ON il tv si decentra di volta in volta ( nn si vede a occhio quando lo fa' lo ammetto ) ma l'immagine subisce un taglio REALE su due lati.
Ammettendo che cmq nn perda la mappatura 1:1 ( come fa' nn lo so' e nn mi interessa nemmeno riaprire il discorso onestamente ) io perdo cmq ogni volta che vedo un film parte dell'informazione video.
E stare a fare tante scene per trovare il pattern migliore per calibrare quando poi il tv mi sega via parte dell'immagine mi pare alquanto riduttivo.
Mettendo AUTO cmq nn so come operi il tv ma l'overscan nn c'e' piu' e da pattern per verificare cio' la cosa e' chiara.
Del resto basta avvicinarsi allo schermo per notare che da ogni lato l'immagine ha lo stesso numero di pixel spenti ( la sottile cornice nera che circonda l'immagine insomma )
Quindi devo fare ogni volta AUTO per i film e ON per i giochi...na bella rottura ma alla fine nn muore nessuno ( purtroppo passando da sinto entro in un unica HDMI nel tv e nn posso operare diversamente come sarebbe possibile farlo invece entrando in un altra entrata =/ )
Lucio, l'hai detto eccome, appena ho un attimo recupero il post! :D
ecco bravo...fammi leggere degli anelli...son curioso:D
Vabbé, se proprio ci tenete è qui http://www.avmagazine.it/forum/108-d...5-quot/page274 post 4110. Però adesso basta, dai: quel tale avrà scritto in fretta non 'calibrando' bene le parole. Ciò che si fa nel 99% delle volte nella messaggistica, anche qua nel forum.
Ragazzi apro una parentesi: tutti i possessori di VT oltre ai soliti film noti dovrebbero avere African Cats... Ci sono dei primi piani sui felini DA PAURA.. E pensare che io sono solo con la thx..meno male I plasma "non sono definiti"...
Ciao, già fatto, quello che succede a parità di sfondo (18% "nell'articolo non è specificato quale sfondo-secondo mè il più importante") non ci sono differenze sul Verde tra 6% e 10%, con il 6% si ha solamente un incremento del Gamma che si alza rispetto al 2.22 del patern10% apl 18%.
Notavo invece un'altra cosa che aprirebbe un nuovo scenario per futuri ragionamenti sul perché avvenga ciò....... Sul mio 50", potrebbe essere una reazione dei soli 50, oppure anche solo del mio 50..... Ho provato a centrare il White Balance sui 2 Pt. a 100 ire, in questo modo i 10 point sui 100 ire rimangono tutti a zero, bilanciamento del bianco centrato a 6.500 letto con lo Spettroemtro EyeOne pro2, risultato barre verticali del White Clipping, Verdi .
In precedenza centravo i 2 pt sulle 80 e 20 ire e successive regolazioni fini sui 10 pt, le barre del White Clipping erano di un giusto grigio neutro, i Pnasonic (50" devo ancora vedere tagli maggiori) hanno a differenza di Pioneer alcune dominanti lievi ineliminabili, ma il verde non era così preponderante.
Così ho fatto una prova, ho annullato il Rosso in eccesso sui 2 pt a 100 ire, mi pare fosse R High -13 senza toccare il G ed il B, quindi sui comandi a 10 pt ho eseguito le regolazioni fini, naturalmente il Verde viene trattato con valori negativi su quasi tutto lo spettro da 10 a 100 ire, sui 100 ire si posiziona sulla mia tv a G -10 ( spettrometro EyeOne Pro2 certificato ecc...), R 0... risultato barre verticali del White Clipping assolutamente neutre, Verde scomparso (tutto è tornato come prima).
Perché?
Il valore negativo del Verde era stato inserito anche trovando i 6.500 sui 2Pt a 100 ire, perché in quel caso le barre risultano verdi?
Mentre se il Verde viene gestito sui 10 point il problema non sussiste.....
Il tutto indipendentemente dai pattern utilizzati, Window apl grandi piccoli medi ecc....
Due rapidi quesiti:
@ i calibratori
1) Avete provato l'app TV Remote 2 per poter agire direttamente sui parametri dell'immagine? Non riesco a variare i parametri nelle modalità Pro1/2 ma solo nella modalità personalizza (che eviterei). Sbaglio io o l'app non permette altrimenti?
@tutti
2) Sul 50 mi sembrava meno evidente, ad ogni modo: Notate lievi dominanti rosse nella modalità THX (Ad esempio nei cieli "nuvolosi") ?