Hai letto l'anteprima di Emidio?
https://www.avmagazine.it/articoli/4...ura_index.html
Ha misurato 46000:1 di contrasto..
Speriamo arrivi a breve una recensione completa!
Visualizzazione Stampabile
Hai letto l'anteprima di Emidio?
https://www.avmagazine.it/articoli/4...ura_index.html
Ha misurato 46000:1 di contrasto..
Speriamo arrivi a breve una recensione completa!
Per sapere la verità servirebbe una recensione combinata di entrambi i modelli fatta con gli stessi strumenti, nello stesso ambiente e dalla stessa persona.
Giusto per fare un esempio oltre all'NZ500 ho anche un X70 che da caratteristiche dichiarate da JVC dovrebbe avere il doppio del contrasto, ma vi posso assicurare che l'NZ500 se lo mangia a colazione su tutto. Secondo me quando JVC si renderà conto di come effettivamente vanno le cose, aumenterà il prezzo dell'NZ500.
Sì, letta. Tuttavia lo stesso Emidio scrive: "Benché in condizioni censurabili per quanto riguarda l'incertezza di misura, l'ambiente e la strumentazione a disposizione, ho rilevato un valore che mi ha sconvolto e che è pari a 46.000:1, decisamente più elevato rispetto al nuovo NZ500. Sono misure che vanno verificate ma non credo siano troppo distanti dalla verità".
Chiaramente se Emidio con successive prove confermerà questo dato, beh allora per noi sarà... Vangelo :-) A quel punto io sarei più orientato per l'NZ700: avendo il JVC X7900 vorrei mantenere un contrasto simile, anche perché ho ambiente dedicato con velluto nero su tetto e muri...
Si, infatti, è un'anteprima e anche io aspetto la recensione completa. Come te ho l'ambiente trattato e se cambio il mio NZ7 prenderei quasi sicuramente il 700. Ho parlato anche con chi li ha calibrati e mi ha detto che vanno molto bene i 700, hanno una luminosità incredibile.
Già il 500 è un bel salto dal tuo a parte il fi ed il 3D.
Un po' di immagini prese col cellulare dal film Jumanji Next level Laser a 74 su 100.
https://i.postimg.cc/mPSPKB8q/IMG-20250310-210704.jpg
https://i.postimg.cc/4KNYgq03/IMG-20250310-210332.jpg
https://i.postimg.cc/FfW7sGtV/IMG-20250310-205516.jpg
https://i.postimg.cc/WFxz031D/IMG-20250310-205016.jpg
https://i.postimg.cc/q6nRwTN1/IMG-20250310-204101.jpg
https://i.postimg.cc/jCJLtzMy/IMG-20250310-203139.jpg
https://i.postimg.cc/rK1stqXm/IMG-20250310-201212.jpg
https://i.postimg.cc/vxDFzLDX/IMG-20250310-201109.jpg
Secondo me il 700 è meglio se hai uno schermo da 100" perché già il mio 124" gain 1.2 con il laser a 100 sto a 97 nit in HDR , con il 700 se vai ad inserire il filtro (altrimenti senza hai un gamut colore inferiore al NZ500 ) perdi il 15 % di luminosità e scendi sotto al NZ500 in termini di luminosità.
Il laser è il medesimo per entrambi i proiettori, solo che per avere un gamut leggermente più ampio il 700 sacrifica lumen, bisogna valutare installazione per installazione.
Chiudere molto iris ,è un modo di fare le misure un poi fuorviante.
Io ho misurato su un JVCNZ7 in un ambiente living(non troppo indicato ) non di piu' di 15000 di contrasto.
Ma avendo uno schermo grande tre metri in 16/9 il livello minimo di luce risultava 0.0050 con 75 candele
Sicuramente la generazione nuova è migliorata ,ma avere 37000 di contrasto la vedo ,molto dura, anche chiudendo Iris
A che distanza hai il vpr dallo schermo Esorcicco?
Il gamut è lo stesso del 500 per 4 dei colori principali, solo il verde e il ciano non arrivano al 100%, ma con una 3D lut si avvicinano a quello del 500 e stiamo parlando di una percentuale che probabilmente non si vedrebbe neanche con vpr affiancati, per forse un film su 100 ... praticamente un non problema per quanto mi riguarda.
Buogiorno ho effettuato qualche misura circa la luminosità del mio NZ700 che penso possano essere utili per valutare installazioni simili alla mia che è una stanza dedicata con pareti grigio scuro e soffitto quasi nero.
Preciso che il proiettore deve essere ancora calibrato dal professionista che mi invierà JVC italia e le misure sono state prese con il profilo colore Naturale temperatura 6500 e il colorimetro I1 Dispaly PRO posto di fronte allo schermo grosso modo a circa 30 cm da esso utilizzando HCFR
Lo schermo è 16/9 base 250 cm quindi 113 pollici e la distanza lente telo è di 4 metri
Utilizzando il pattern bianco 100% rec 709
SENZA filtro colore iride tutta aperta ho questi valori
Potenza Laser nit
100 173
74 149
46 120
CON filtro colore invece
Potenza Laser nit
100 130
74 119
46 107
Ho fatto poi qualche prova chiudendo un po' l'iride ed ho notato che la diminuzione di luce non è lineare, ma vi sono degli step nei quali diminuisce poco e altri dove diminuisce di piu.
Ho misurato soltanto con potenza 74 perchè sarà quella che utilizzero' senza'altro in HDR perchè il rumore è minimo e non mi dà assolutamente fastidio.
Per SDR sono ancora indeciso se utilzzare il laser a 74 chiudendo di piu l'iride o a 46 chiudendola di meno.
SENZA filtro colore ho questi valori
Potenza Laser nit. iride
74 140 -3
74 133 -4
74 100 -9
Riguardo Autocall penso di non fare nulla perchè anche leggendo il forum americano vi sono opinioni contrastanti(alcuni sostengono che con i proiettori laser non funzioni bene perchè utilizza pattern dimensione 100% invece di 10 %) e visto che nel prezzo di acquisto è inclusa la calibrazione professionale ed ho inviato quanto richiesto a JVC italia in attesa di essere contattato dal tecnico.
Ho poi scaricato pattern HDR ma non so se sbaglio qualcosa ma il proiettore non passa automaticamente in HDR come avviene normalmente quando guardo un film ma rimane in SDR per cui al momento ho lasciato perdere
Grazie archipaolo per le info, se hai voglia posta i risultati dopo la calibrazione, così li confrontiamo. Mi sembra abbia comunque un'ottima luminosità.
Arcipaolo
Non ti fidare troppo di HCFR , a me ha dato numeri sballati, alla fine ho comprato colourspace zro.
Anche perché dovresti caricare un file di correzione della xrite che ho scaricato da Colourspace.
Per quanto riguarda Autocal posso dirti che ho fatto molte prove con mod xrite con e senza file correzione preso da Colourspace ZRO, e poi alla fine la cosa migliore è stata usare Autocal con l'opzione di correzione interna attraverso una sonda di riferimento, nel mio caso la xrite pro 1 ( poi ho comprato un altra calibrite sl che è la stessa, la mia precedente xrite mi è caduta e si è rotto il diffusore).
Devo dire che i risultati sono molto buoni, i livelli RGB sulla grayscale sono perfetti, quello che non è allineato è la luminanza alle basse luci che risulta essere più chiusa, ma probabilmente è un problema di sonda ( non buola alle basse luci) o di pattern perché con Colourspace è un po' più difficile trovare corrispondenza, ma l'ultima volta l'ho fatto frettolosamente, prossima settimana misuro meglio.
Oppure è un discorso di linearità di gamma ma non credo.
I livelli di nit che hai riferito te mi sembrano un po' alti, io al max ho letto 111 nit sui pattern interni del Jvc, ma sono tutti sballati.
Io certo sto a 565 e in 124" però ho un gain di 1.2
Be in effetti sono parecchie candele pero' a meno che la sonda si sia rotta(avrà ormai 5 anni) le misure dovrebbero essere abbastanza affidabili perchè non si misurano le basse luci ma un pattern bianco al 100%, comunque ho anche la Spyder x e l'altra sonda lo spettrometro EFi 2000 che è di fatto è una ipro2 ed era compatibile anche con la penultima versione Autocall.
Quando ho tempo faro' altre verifiche, al limite posso acquistare licenza Colourspace ZRO se è piu' affidabile, grazie comunque dei suggerimenti
La mia esperienza con autocal è positiva per quel che riguarda la calibrazione RGB effettivamente ha eliminato tutto il verde in eccesso che vedevo già ad occhio senza misurare che aveva di fabbrica. Ma è necessario utilizzare la Spyder X2 se si vuole un risultato buono, probabilmente JVC ha già inserito le giuste correzioni per questa sonda nel programma. Purtroppo gli stessi risultati non si ottengono sul gamma per quanto riguarda le basse luci, ma questo credo sia colpa di queste sonde economiche che non riescono a leggere i bassissimi ire.
Anche a me sembrano un po' troppo alti i dati di nits che rilevi, io ho un 110" e mi fermo ben più in basso, non è che mi manchi abbastanza luce, ma 170 nits mi sembrano troppi come lettura a meno che tu non abbia uno schermo con guadagno molto elevato, il mio è a guadagno unitario. Oppure la tua sonda non riesce a leggere il valore di nero che ha realmente il proiettore e quindi sballa il rapporto. In tutte le recensioni ne l'NZ500 ne l'NZ700 sono andati oltre i 110 nits.
Visto che da te verrà un tecnico a calibrare il proiettore non penso ti serva fare l'autocal a meno che non vuoi divertirti un po' ed iniziare a dare una prima sgrossata ai colori.