Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
memory_ma
ma dite che la differenza si sentirebbe con una uscita rca doppia rispetto al minijack? ;)
Per quanto mi riguarda si, basta pensare a che scelta di cavi rca si può avere e cosa c'è invece x i minijack, al fatto che con gli rca hai una separazione fisica dei due canali e col minijack no o più semplicemente al fatto che non ho mai visto su una elettronica seria che l'unica uscita line sia su minijack...suonerà pure bene ma poteva suonare meglio a costo zero
-
Citazione:
Originariamente scritto da
memory_ma
ma dite che la differenza si sentirebbe con una uscita rca doppia rispetto al minijack? ;)
Per me no.
-
@ micioleo
L'uscita ottica del WD e' penosa anche a 44khz, gli altri non li conosco proprio.
Il Cock e' un oggetto completo dal punto di vista audio e ti assicuro che a differenza degli altri prodotti da te citati crea dipendenza :D ed ha tutto un altro tipo di manovrabilita'.
-
Fidati, sono paranoie. Il cavo più importante è quello di alimentazione, e puoi tranquillamente cambiarlo. Per i cavi di segnale, puoi usare adattatori, ma differenze non ne sentirai rispetto ad un buon cavo nativo pinjack tipo gli Audioquest.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doraimon
@ micioleo
L'uscita ottica del WD e' penosa anche a 44khz, gli altri non li conosco proprio.
ok quindi ci sarebbe il salto di qualità, alla fine i media player commerciali stanno tutti lì, peccato che nel mio impianto principale sia il dac che la sezione ampli non serve.....magari un x11 liscio, ma è possibile che a nessuno venga in mente di produrre un music player che abbia solo uscite digitali buone senza dac e ampli sul groppone?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
micioleo
...senza dac e ampli sul groppone?
Soprattutto senza ampli...
-
L'amplificatore interno è completamente disattivabile da SETUP, già da un paio di firmware precedenti.
Se non ti serve, semplicemente lo disattivi e, appunto, non lo usi.
Stessa cosa per il DAC: se non vuoi usare il pur ottimo DAC integrato, ti colleghi via spdif ad uno esterno.
-
Ragazzi c'è un modo per verificare a che risoluzione l'x10 invia i file attraverso l'uscita ottica? Il mio dac esterno non ha il display e quindi non vorrei ritrovarmi problemi come con il young.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rodomonte
Se non ti serve, semplicemente lo disattivi e, appunto, non lo usi.
vero, peccato che senza questi 2 "optional" costerebbe la metà e magari lo comprerebbe molta più gente che gia ha dac e ampli in esubero
-
Guarda che un chip DAC costa in grosse quantità massimo 12/20 dollari ed altrettanto un chip di amplificazione digitale, guarda su alibaba.com :)
Con questa logica allora il Musical Fidelity M1 Click, il Pioneer N30/N50, il Cambridge Audio NT30 dovrebbero regalarli perchè alcuni di essi non hanno DAC e nessuno di essi ha amplificazione integrata. Invece costano fino 5 volte tanto l'X10 (M1 Click)
-
Costerebbe la metà? Ne siamo sicuri? Io a 300 euro di roba che suona solo lontanamente come questo aggeggio proprio non ne conosco e se a questo aggiungiamo tutte le funzioni che offre il gap cresce a dismisura fino ad arrivare all'Olive 4HD (2500 euro).
Anzi secondo me il problema è che costa troppo poco perchè bastava metterlo in uno chassis di acciaio da 30 euro con una coppia di RCA (altri 30 euro) per poterlo vendere a 1000 euro tranquillamente e tutti lo avremmo comunque lodato...dopo essere stati fatti fessi e contenti!
Per me a questo prezzo è il miglior acquisto in assoluto nel campo hifi da quando ci bazzico...e sono anni ormai!
Io lo uso con soddisfazione sia dalla Line Out con adattatore e cavo RCA normale che tramite DAC con ampli interno rigorosamente spento!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
newcris
Ragazzi c'è un modo per verificare a che risoluzione l'x10 invia i file attraverso l'uscita ottica? Il mio dac esterno non ha il display e quindi non vorrei ritrovarmi problemi come con il young.
Imposti l'uscita dell'X10 a 96Khz, se il DAC suona i file in HD vuole dire che stai a 96Khz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sandman
Per quanto mi riguarda si, basta pensare a che scelta di cavi rca si può avere e cosa c'è invece x i minijack, al fatto che con gli rca hai una separazione fisica dei due canali e col minijack no o più semplicemente al fatto che non ho mai visto su una elettronica seria che l'unica uscita line sia su minijack...suonerà pure bene ma poteva suonare meglio a costo zero..........
Con l'adattatore ci metti tutti i cavi RCA che vuoi e la differenza la senti cmq (io ho già provato).
Sul poteva suonare meglio ho qualche dubbio e di sicuro il prezzo non sarebbe più stato questo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doraimon
Costerebbe la metà? Ne siamo sicuri? ........[CUT]
massimo sono con te riguardo che lo stesso apparecchio lo puoi far costare il triplo cambiando il nome sulla etichetta o mettendo 2 lucette, vedi il caso oppo e l'alter ego europeo, ma proprio perchè quì si parte da una base di onestà di mercato si poteva pensare che un modello lite potesse costare meno.
Francamente non ho mai capito chi compera accrocchi come l'olive4d, ma in fin dei conti se c'è gente che compra quella roba sono contenti gli operai di quella fabbrica che avranno da dare da mangiare per i loro figli e questo è bene.
Dal mio canto sarà acquistato per il secondo impianto attaccato all'audiolab 8000a e farà la sua porca figura, poi saranno fatte prove con il mio media player e vi saprò dire non se ma quanto sarà la differenza, ciao
-
Vedrai che ne rimarrai entusiasta come tutti quelli che lo hanno già comprato.