Cmq il proiettore ha un lens shift molto ampio, non è che devi andare al millimetro.
Visualizzazione Stampabile
Cmq il proiettore ha un lens shift molto ampio, non è che devi andare al millimetro.
Si a scatola chiusa, il dubbio era Sony 5000es o questo, stavo per prendere il Sony i primi di settembre, poi ho sentito dei rumors sui nuovi Sony , ma sono rimasto deluso perché è uscito il 6100 e non un 5100 , però contemporaneamente è arrivato la notizia bomba del piccolo JVC sotto i 6k e miI sono buttato.
Anche perché già l' NP5 era a livello del Sony 5000 es se non migliore eccetto per la sorgente laser.
Ho pensato quindi che l'NZ500 colmando quella lacuna non poteva che essere meglio del Sony 5000.
Mettici poi il fatto che il mio attuale proiettore è un vecchissimo Sony vw60 , la scelta è stata obbligata.
È da tanto che volevo passare al 4K , ma ho aspettato il momento in cui le tecnologie fossero mature, specialmente per quanto riguarda la fonte luminosa.
Alternativa era un DLP ma non sono un fan della tecnologia e soprattutto non sono nativi.
Ho fatto una semi pazzia, ma alla fine non più di tanto credo
Ovviamente tutto il discorso che ho fatto, sottintende un budget non elevato, anzi direi base , per il mondo degli Lcos
@Franco Rossi
Verticalmente si, ma io ho il problema della distanza, il mio prj attuale è a 6,4 metri di distanza su mensola controsoffittata , ora il JVC mi tocca metterlo a soffitto ed avanzarlo di un metro abbondante, per fortuna il Lens shift generoso mi aiuta molto.
Sicuramente l'NZ500 è superiore al Sony 5000, è compatibile con HDR10+, ha l'ottica motorizzata, un nero ed un contrasto migliore, il tone mapping automatico. unico vantaggio del Sony è la gestione del movimento che nel JVC manca ma che almeno dai primi riscontri pare non essere un problema. cmq dopo quello che è successo con alcune serie che hanno avuto grossi problemi sulle matrici (mai riconosciuti da Sony) avrei paura ad investire una cifra ingente su un loro proiettore.
Beh per il discorso matrici, ne so qualcosa, il mio esemplare ha fortissima deriva sul blu e contrasto demolito.
A quanto pare con la serie x hanno risolto il problema alla radice, per questo mi ero nuovamente interessato ai Sony
Mi unisco all'opinione che probabilmente hai fatto una buona scelta.
Ho avuto modo di vedere in azione il 6100 e 8100 e, in rapporto al costo che hanno, non mi hanno fatto rimanere proprio a bocca aperta. Per quanto buoni e per quanto abbiano i loro pro... Vedi lumen molto alti. Per cui posso immaginare cosa possa essere il 5000 pur non avendolo mai visto, soprattutto considerando la mancanza di tonemapping appena introdotto. Sceglierei anche io NZ500.
Buongiorno , dopo tanto tempo riscrivo perche' incuriosito dai nuovi jvc entry level laser.
Ho un JVC N5 preso all'uscita di cui sono cmq molto soddisfatto nel globale , usandolo in una sala dedicata dark room lo sfrutto al max con schermo 21:9 3 metri di base.
Stavo pensando ad un possibile upgrade con i nuovi laser piu' che altro per sfizio e per passare al laser anche se io lo uso molto poco , ho circa 1000 ore in 4-5 anni , ma aime' ho visto che hanno alcune mancanze i "piccolini" di casa jvc:( stando sul n500 non avrei vantaggio sul contrasto attuale e la cosa non mi esalta molto , invece l' n700 dovrebbe avere il doppio di contrasto ma cavolo leggo che hanno tolto due importanti funzioni . il 3d che ok e' oramai morto ma ho cmq una 50ina di filme qualche volta me lo sparo uno , ma molto piu grave la mancanza di MF , io nel mio n5 ce l'ho impostato sempre su basso ed e' perfetto . Non riesco a capire come sia possibile che su proiettori di 6-9.000 euro non ci sia una cosa talmente basilare come il MF , a momenti ce' sulle tv da supermercato... per me una cosa grave se fosse vera . Questa cosa mi ha fatto scemare l'entusiasmo di molto sinceramente , una trovata poco furba da jvc , figuriamoci cosa incidera' mai sul prezzo ma...
A detta di chi ha visto i nuovi proiettori in funzione pare che la mancanza del MF non sia un problema, magari hanno ottimizzato il movimento alla base rendendo inutile tale funzione, altrimenti non mi spiego la cosa ed effettivamente sarebbe una grave mancanza per un proiettore di quel prezzo. Ma vedremo quando qualche esemplare verrà sottoposto ad un test completo da parte di un recensore competente. Per il 3D oramai anche altri grandi produttori hanno scelto di abbandonarlo, vedi Epson con i suoi nuovi modelli di gamma alta.
L'unico vantaggio che avresti a passare ad un laser sarebbe la mancanza di manutenzione (lampade) e della calibrazione periodica, visto che il laser non muta le sue caratteristiche luminose nel tempo. Ma se lo usi così poco credo che il senso di passare ad un laser non ci sia, piuttosto investirei su una lampada di ricambio, visto che per le leggi europee, le lampade a vapori di mercurio tra qualche anno saranno bandite dal mercato per motivi di inquinamento.
Ciao Franco
Debbo contraddirti
I colori con il laser sono piu' saturi e questo me ne ero accorto gia con il mio precedente Jvc Z1.
E non dirmi che se è calibrato non cambia niente ,perche' non è cosi.
Poi se uno lo usa poche decine di ore all' anno ,non capisco cosa serve investire in un proiettore.
Io con il mio attuale faccio circa 600/700 ore anno ,e se uno va a vedere forum internazionali ,alcuni ne fanno anche piu' del quadruplo.
Scusami Jedi non mi sembra di aver parlato di differenza di saturazione dei colori, a cosa ti riferisci? Non ti seguo.
Per il discorso ore sono più che d'accordo con te, infatti ho sconsigliato di effettuare un upgrade ad un modello laser a ZIKY proprio per questo motivo.
Ok per le differenze, ma comunque poi quei valori restano costanti nel tempo sui laser.
Living, ho un telo Gian 1,2 perché la sala è molto grande ed è lunga 7 metri, il vecchio proiettore stava a 6,5 metri di distanza e i lumen erano pochi.
Ora non ho intenzione di demolire i controsoffitti per cambiare telo (sperando che non si rompa mai
😄 ) ,il JvC oltre ad avere di fatto il triplo dei lumen che ho io al momento, verrà installato più vicino per via del tiro corto.
Quindi ancora più luce da gestire (anche spuria), magari in HDR tornerà utile forse
Ovviamente non mi aspetto di avere un risultato perfetto o il max dalla macchina, mi accontento di quello che riesco a tirare fuori dalla mia soluzione di grande compromesso con mia moglie, che anzi non mi ha mai fatto problemi con gli hi fi , purché riuscissi a integrarli con l'arredamento del salotto.
Oggettivamente ho fatto un buon lavoro sia estetico che di risultato di visione e ascolto nonostante i palesi errori di compromesso che ho dovuto accettare.