Per chi cerca dei diffusori da incasso, ci sono quelli emotiva in saldo:
https://emotiva.com/products/speakers/uaw-62
il prezzo è per la coppia, a cui bisogna aggiungere spedizione e tasse d'importazione.
Visualizzazione Stampabile
Per chi cerca dei diffusori da incasso, ci sono quelli emotiva in saldo:
https://emotiva.com/products/speakers/uaw-62
il prezzo è per la coppia, a cui bisogna aggiungere spedizione e tasse d'importazione.
ciao Gino, ho preso queste da incasso a soffitto:
http://www.dali-speakers.com/fr/prod.../phantom-h-80/
Mi iscrivo anche io alla discussione, ho una configurazione 7.2.4, per i diffusori a soffitto ho riciclato i satelliti del mio vecchio impianto un Canton Movie 160, sfruttando anche il sub accoppiato al jamo, domanda per Dakan, ma i diffusori a soffitto vanno tagliati a 150hz?
No, non c'e' una regola precisa ma generalmente vanno tagliati alti, vuoi perche' se sono da incasso hanno scarse capacita' di discesa, vuoi perche' se sono da esterno spesso sono in sospensione pneumatica (e quindi anche qui discesa scarsa) vuoi perche' se usi casse bookshelf la vicinanza del soffitto stesso equivale a mettere le casse a terra e quindi evitare le base frequenze evita fastidiosi rimbombi.
Nel mio caso li taglio a 110hz, oltre e' rischioso per la questione sub, dato che il suono diventa individuabile.
Belle quelle dali da soffitto, hanno la retina a filo o staglio?!
Ciao Andrea, si hanno la retina a filo magnetica, ti assicuro che in foto perdono molto anche, le ho provate soltanto appoggiate sulla custodia in polostirolo, non le ho ancora incassate, hanno dei medi alti fantastici,bassi non saprei prima di installarle.
ragazzi le paradigm monitor atom o mini secondo voi sono adatte come diffusori a soffitto in una configurazione 7.4.1 o 5.4.1?
Le Atom possono andare a mio parere, le Mini le vedo gia' meno adatte, questo perche' sarebbero comunque molto vicine al soffitto con conseguente rigonfiamento eccessivo della gamma bassa e parecchio profonde.
Secondo me, avendole sentite entrambe, anche le Atom sarebbero a rischio avendo anche loro il reflex posteriore...
Forse sbaglio io ma sono dell'idea che per installazioni a soffitto sia necessario ricorrere a diffusori "dedicati" a questo tipo di installazione.
Ciao a tutti,
vorrei farvi una domanda magari stupida, ma alla quale ancora non ho trovato risposta... nel caso di film che non contengono la traccia atmos, voi trovate un qualche vantaggio nell'avere i diffusori a soffitto? Io sto pensando di prendere delle Focal Sib da montare a soffitto, ma sinceramente per i quattro titoli che ci sono attualmente un po' mi passa la voglia... mentre se questi diffusori sono utilizzabili anche con altri film il discorso cambia.
Grazie a tutti :)
I diffusori a soffitto si possono utilizzare con tutte le colonne sonore usando i rispettivi upmixer (Dolby Surround, Neural:X e Auromatic) MA dire che per solo questo utilizzo ne valga la pena il discorso e' ben diverso...
Titoli fra Atmos e Dts:X ce ne sono oltre 20 e molti altri in arrivo ma solo se ti piace l'inglese...
I film già li guardo principalmente in inglese, altrimenti purtroppo bisognerebbe accontentarsi di tracce lossy nella maggioranza dei film... il problema è che con il mio marantz 7009 ho solo l'atmos, niente dts:x purtroppo. quindi la scelta di titoli si restringe... il discorso dell'upmix può essere interessante, ma si potrà fare partendo da un dts-hdma per esempio? Qualcuno ne poi ha provato l'efficacia?
Grazie :)
Scusa ma credo tu abbia capito male, dei 30 titoli in circolazione, 3 soli sono in DTS:X quindi sarebbe il contrario (avere DTS:X e non Atmos) il problema.
L'upmixer funziona con ogni colonna sonora in qualunque formato dal 2ch in su, l'efficacia e' buona, per un upmixer, beninteso.
salve Dakhan non ci conosciamo personalmente ma indirettamente tramite tony
volevo un tuo consiglio sulla scelta dei diffusori a soffitto 4 da mettere nella sala
come vedi in firma marantz 7702 mkII
beppe
Si si, però andando avanti col tempo per forza di cosa i titoli si divideranno fra dts:x e atmos, quindi avrei a disposizione solo una parte del parco titoli e per gli altri dovrei far affidamento per forza all'upmix, è questo che intendevo :)
Mi sto convincendo a fare questo upgrade, ho trovato anche una discussione in america dove molta gente è soddisfatta dell'upmix. Molti lo ritengono un upgrade del 5.1 anche migliore che passare al 7.1.
Per le Focal Sib che dite, andranno bene? In questo caso ho anche la fortuna che il soffitto è alto (3,20m), quindi si dovrebbe poter ottenere il meglio per l'atmos :)
Grazie :)