• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Scelta diffusori e posizionamento per Dolby Atmos, DTS:X e Auro 3D

Sony ha dichiarato che tutti i suoi BD UHD avranno Atmos, per esempio.
Considera che DTS opera solo a livello Home, al cinema e' DATASAT che gestisce le colonne sonore, Dolby invece fa tutte e due, inoltre non credo si fara' fregare di nuovo come per i BD, senza contare che DTS:X per ora ha qualche rogna su Marantz e Denon, unici compatibili, atmos..........[CUT]

Grazie per le info, molto interessanti :) io ci conto che prenda piede solo atmos :P eheheh

delle Canton Pro XL.3 cosa pensi?
 
Avevo già letto che ancora delle tracce non ancora presenti e tutto
ma se non ho letto male anche se non presenti ""usciva qualcosa lo stesso "" dai diffusori a soffitto
scusa i termini non sono esperto ma leggo e prima di fare qualunque upgrade cerco di capire
possibilità contro soffitto 12 cm. spazio disponibile

per T..........[CUT]

Si, vengono utilizzate per gli upmixer come si diceva poco sopra, migliorano il senso di circondamento ma si fermano li', non sono codifiche complete con gli "oggetti"

Con controsoffitto di 12cm puoi mettere semplici casse da incasso, da 100 a 800 euro l'una indicativamente, quale e' il tuo budget?
 
Grazie per le info, molto interessanti :) io ci conto che prenda piede solo atmos :P eheheh

delle Canton Pro XL.3 cosa pensi?

Mi sembrano un buon prodotto, sono casse ovviamente da esterno con sensibilita' bassa con timbrica immagino ben diversa dalle Focal, considera questo e il fatto che non sono adatte a volumi elevati.
 
Mi sembrano un buon prodotto, sono casse ovviamente da esterno con sensibilita' bassa con timbrica immagino ben diversa dalle Focal, considera questo e il fatto che non sono adatte a volumi elevati.

è per questo che puntavo sulle sib...
come sensibilità le Boston Soundware che mi hai consigliato tu sono a 87db, mentre le canton 88db, quindi siamo lì... la risposta in frequenza delle canton è più ampia e la potenza è maggiore, quindi dovrebbero essere meglio in tutto, o sono io che mi sto lasciando sfuggire qualcosa?
comunque per ora che corrisponde al mio budget (150€) e che siano di facile reperibilità ho trovato le focal sib, le canton Pro XL.3 e le jbl control one... che casino eheheh

edit: in realtà ci sarebbero anche le onkyo SKH-410 ma mi sembrano davvero scarse...
 
Ultima modifica:
Ti stai perdendo il discorso dell'emissione, le casse coassiali e con driver ad ampia dispersione sono migliori per uso Atmos, attenzione pero' non ho scritto che le Boston sono meglio delle Canton, le ho solo citate entrambe.
Le Control One le ho avute, non sono male ma soffitto sceglierei altro, le Onkyo scarse davvero.
150 euro a cassa?
 
Ti stai perdendo il discorso dell'emissione, le casse coassiali e con driver ad ampia dispersione sono migliori per uso Atmos, attenzione pero' non ho scritto che le Boston sono meglio delle Canton, le ho solo citate entrambe.
Le Control One le ho avute, non sono male ma soffitto sceglierei altro, le Onkyo scarse davvero.
150 euro a cassa?

Le ho trovate tutte a meno di 150 la coppia e volevo rimanere su quella cifra. Se sono ad ampia dispersione però da cosa lo si deduce? Fra quelle che ho elencato cosa mi consiglieresti? Grazie per la pazienza :)
 
Quelle da esterno di solito hanno emissione ampia, il dato reale dovrebbe trovarsi nelle specifiche ma purtroppo pochissimi li riportano (devono avere un'emissione a 45° non ridotta rispetto ai classici 30° dei comuni diffusori)
Cerca di capire quale si avvicina piu' alla timbrica delle tue, le Focal le conosco poco.
 
Quelle da esterno di solito hanno emissione ampia, il dato reale dovrebbe trovarsi nelle specifiche ma purtroppo pochissimi li riportano (devono avere un'emissione a 45° non ridotta rispetto ai classici 30° dei comuni diffusori)
Cerca di capire quale si avvicina piu' alla timbrica delle tue, le Focal le conosco poco.

leggendo su un forum americano molti che hanno fatto diversi test sono molto più soddisfatti col suono riflesso
magari sarebbe interessante fare una cosa così:
atmos.jpg
il suo ottenuto sarebbe molto più ampio
Che ne dici tu?
 
Penso che non vada bene per una serie di motivazioni:
Primo gli Atmos Enabled, ovvero i diffusori appositi, hanno un'emissione specifica con enfasi di alcune frequenze, tanto che l'EQ ha target differente, usare diffusori normali non e' lo stesso
Secondo, l'equalizzazione dei diffusori con il suono riflesso sarebbe problematica
Terzo, quello che riportano come vantaggioso del suono riflesso e' il miglior senso di circondamento ma a fronte di una peggiore collocazione spaziale dei suoni
Infine, devi considare angoli e caratteristiche del soffitto oltre a dover usare diffusori che si prestano alla funzione...
Insomma, non mi pare la scelta migliore... o metti gli atmos enabled corretti o metti quelli a soffitto corretti secondo me
 
Ultima modifica:
Ciao Pippo, sono io l'utente che le ha prese, ma non sono nessuna delle 3, le mie sono le Dali Phantom Lektor, sempre 30x30 cm 2 vie,credo siano uscite di produzione, lo spessore è di 9,5 cm, le devo ancora montare a soffitto ,in quanto devo FARE il controsoffitto, le ho soltanto provate appoggiate sulla custodia da imballo, devo dire che hanno un dettaglio fenomenale, medio alti pazzeschi , le basse frequenze non saprei,in quanto non erano incassate, il prezzo originale eera di circa 580€ a coppia scontato, io le ho prese mai usate da un privato...appena le configuro ti farò sapere..ciao
 
Dakhan

Con contro soffitto di 12cm puoi mettere semplici casse da incasso, da 100 a 800 euro l'una indicativamente, quale e' il tuo budget?

penso 250.00 ciascuno ?
ho visto che un utente ha preso queste
http://www.dali-speakers.com/fr/produits/phantom-ci/phantom-h-80 costo 380.00
oppure queste
http://www.dali-speakers.c..........[CUT]

Le Dali dovrebbero essere buoni diffusori (da scaffale lo sono di sicuro) ma non le conosco direttamente, con 250 euro a cassa starei sulle KEF coassiali con driver UniQ (le Dali non sono Coassiali) in quanto il tuo soffitto alla fine non risultera' molto alto
http://www.kef.com/html/en/showroom/custom_installed_speakers/ci_series/speaker/index.html

Le Qi160 o le Qi200 a seconda del prezzo che spunti, QS o QR se le vuoi tonde (le QR) o quadrate (le QS), il driver e' identico, e' una questione di estetica
 
Penso che non vada bene per una serie di motivazioni:
Primo gli Atmos Enabled, ovvero i diffusori appositi, hanno un'emissione specifica con enfasi di alcune frequenze, tanto che l'EQ ha target differente, usare diffusori normali non e' lo stesso
Secondo, l'equalizzazione dei diffusori con il suono riflesso sarebbe problematica
Terzo, quello che ri..........[CUT]

Oggi ci ho riflettuto un bel po' e la mancanza di reperibilità di diffusori adeguati è abbastanza scoraggiante...
A questo punto, visto che la cosa migliore sembrano i diffusori da incasso, si potrebbero prendere quelli ai quali costruirei un cabinet... mi piacerebbero i Focal IC 706 V, i quali fra l'altro hanno fra le caratteristiche un "opening angle" (sarà l'angolo di dispersione?) di 170/180°.... però dovrei aspettare perchè sono fuori budget per ora... oppure potrei buttarmi su una coppia di Yamaha NS-IC800 che hanno un tweeter orientabile...
non ci ho messo così tanto a scegliere tutto il resto :mc:
 
E' assolutamente normale, le casse a soffitto non sono facili da scegliere, e' un campo nuovo.

Sarei anch'io su quelle da incasso, Focal sicuramente meglio ma come sempre e' il portafogli ad avere l'ultima parola
 
Avrei intenzione di costruire delle casse tipo Heco o Klipsch con diffusore risolto verso l'alto da posizionare sopra le torri , utilizzando dei coassiali della Indiana RD260 o Magnat IC62 .
 
Ultima modifica:
Avrei intenzione di costruire delle casse tipo Heco o Klipsch con diffusore risolto verso l'alto da posizionare sopra le torri , utilizzando dei coassiali della Indiana RD260 o Magnat IC62 .

Se ho capito bene i requisiti atmos, quello che vuoi fare tu non va tanto bene secondo me. Vuoi montare delle casse da incasso, che comunque già di base hanno un angolo di diffusione abbastanza elevato, ed usarle per suono riflesso... serve qualcosa di più direzionale, altrimenti perderai qualsiasi direzionalità del suono e avrai un pastrocchio che magari si sente benissimo che viene dal basso... poi magari senti dakhan che è sicuramente più ferrato di me :D
 
Come scrivevo prima i diffusori Dolby enabled hanno un'emissione specifica, non lineare, per questa funzione, nel pre/sinto e' infatti prevista una curva target apposita per loro.
Non ho idea pero' se questa caratteristica intrinseca e' cosi' importante da pregiudicare il risultato usando dei diffusori "normali", di sicuro sara' un problema a livello di EQ
 
Se ho capito bene i requisiti atmos, quello che vuoi fare tu non va tanto bene secondo me. Vuoi montare delle casse da incasso, che comunque già di base hanno un angolo di diffusione abbastanza elevato, che..........[CUT]
Chiedo venia , forse non ho capito ... ma anche quelle che tu hai citato le Yamaha NS-IC800 , sono delle casse da incasso .. leggendo le caratteristiche delle Heco o Klipsch per Atmos non hanno le caratteristiche così diverse . Anche le Magnat come le Yamaha hanno il tweeter orientabile...
Mi sfugge qualcosa ?
 
Si ma un conto e' usarle da incasso nel controsoffitto un conto posizionarle sopra le torri rivolte verso il soffitto, sono due approcci totalmente differenti, il secondo con tutta probabilita' sbagliato.
 
Top