• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Upgrade Denon PMA520AE con NAD C326BEE...ne vale la pena?

Spero abbiate colto l'ironia del mio intervento.Mi faceva solamente ridere il concetto che più grosso è il cavo e più veloce corre la corrente a beneficio delle alte frequenze...
:) Ciao!
Che simpatico che sei !
Però sei su un forum e dovresti rispondere più seriamente e magari illuminarci invece di prendere in giro !
Ciao
 
Chiedo scusa. Lo ammetto. Io non sono un espertissimo di audio, però ho competenze di elettronica. Leggo troppi strafalcioni in giro e questa volta ho esagerato: mi sono lasciato andare con una battuta verso voi.
Comunque il cavo di grossa sezione (in audio come anche in elettrotecnica) serve ad aumentarne la conducibilità (diminuendo la resistenza, ovvero la potenza dispersa in calore). Il calcolo della sezione va fatto usando opportune tabelle (per facilità) che tengono conto della corrente applicata al conduttore e alla lunghezza del conduttore stesso. Poi, per nostra sicurezza, sovradimensioniamo un pò il valore ottenuto.
Una raffinatezza è quella di usare un cavo multifilare composto da filamenti molto fini, in grado di contrastare l'effetto pelle.
Ciao e.... scusatemi ancora.
 
Chiedo scusa. Lo ammetto. Io non sono un espertissimo di audio, però ho competenze di elettronica. Leggo troppi strafalcioni in giro e questa volta ho esagerato: mi sono lasciato andare con una battuta verso voi.
Comunque il cavo di grossa sezione (in audio come anche in elettrotecnica) serve ad aumentarne la conducibilità (diminuendo la resistenza..........[CUT]

Ma si tranquillo, l'importante è essersi scusati :cincin: Ah, io come ho scritto sono moooolto scettico riguardo ai miglioramenti che può portare un cavo, addirittura leggo di utenti che percepiscono cambiamenti 'abissali'... Boh, per me spendere 4000€ (ma anche 100!) per un cavo (con tutto il rispetto per chi l'ha fatto) è follia, non passione.

Mentre, per questo...

Ah, un dubbio. Il mio lettore CD Denon (DCD520AE) ha un'uscita ottica, secondo voi è meglio collegarlo all'ampli con il classico RCA (come ho sempre fatto) oppure sfruttare l'ingresso digitale?

...mi sembra di capire che dipende dal DAC quindi se quello dell'ampli è superiore meglio uscire in digitale dal lettore CD, e viceversa. Farò delle prove.
Comunque, se spediscono oggi (eppure era in stock...) forse c'è una possibilità che l'ampli mi arrivi domani...altrimenti andrà per settimana prossima, che ansia... :(
 
Dato che ho cambiato anche cdp (non chiedetemi perchè :D) volevo fare qualche esperimento sfruttando l'uscita coassiale dello stesso e valutare quindi quale soluzione risulta più appagante, se sfruttare il Dac del Rotel oppure quello interno al Nad C516Bee (nuovo acquisto). Senza spendere cifre folli, che cavo mi consigliate? I due apparecchi sono quasi uno sopra l'altro quindi va bene anche molto corto. Tks ^^
 
Finalmente arrivato il Rotel! :D Ci smanetterò per bene questo fine settimana. Ieri sera ho collegato il tutto (arrivato pure il NAD C516Bee) e fatto qualche test veloce ma la differenza con il Denon, già così, con un ascolto 'distratto' è notevole. Per ora posso dire che il suono è decisamente più brillante e 'aperto', dettagliato e pieno di armoniche nonchè mooooolto ma moooolto musicale, le Dali hanno cambiato quasi totalmente carattere XD Ho provato vari generi e se la cava egregiamente con tutto. Cercavo la versatilità e l'ho trovata. Ho collegato la PS4 e il dac non fa una piega. Inoltre, avendo acquistato un buon cavo coassiale, ho provato a sperimentare le soluzioni migliori per il cdp e forse, ad un primo ascolto, è meglio sfruttare il Wolfson dell'ampli (anche se le differenze sono comunque minime, qualche sfumatura). Valuterò con attenzione. Testato pure il bluetooth ma è una funzionalità che, seppur 'divertente', non credo utilizzerò mai. Molto buono anche l'ascolto in cuffia, cosa che non potevo dire del Denon.
Oggi invece dovrebbero arrivare (si spera) i cavi Supra da 4mmq, speriamo di riuscire ad inserirli nei morsetti :D
 
Ultima modifica:
Sarà l'accoppiata felice con le Zensor3, sarà che non ho moltissimi metri di paragone, sarà che l'ampli precedente era (forse) sottodimensionato per i miei diffusori sarà anche che mi accontento ma il Rotel mi sembra tutto fuorchè freddo. Non capisco quando in rete si parla di questo marchio esaltandone (molte volte in modo dispregiativo) questo carattere, boh... Lo trovo invece bilanciatissimo, ogni frequenza è li dove dovrebbe stare e i bassi sono presenti, punchy, profondi ma non gonfi, non coprono insomma il resto dello spettro sonoro. Mi ha colpito il dettaglio, riesco a riconoscere perfettamente ogni strumento e poi l'ascolto non è mai stancante. Suona molto bene anche a volumi bassi, il che per me è cruciale. Mi ha stupito anche la qualità dell'ingresso per le cuffie che molto spesso negli integrati è cosa trascurata. I cavi alla fine sono entrati anche se un po' a fatica (ora ho una vescichetta sull'indice) :D

Tutto perfetto, soddisfattissimo dell'upgrade ma ho due problemini con la PS4. E' collegata tramite cavo ottico al Rotel e con hdmi al televisore (il sony in firma). Premetto che sono cavi di buona qualità (1mt ciascuno). Dunque, la prima cosa è che l'audio è leggerissimamente sfasato con il video (in ritardo o in anticipo, non ricordo XD). Nulla di troppo visibile ma ad un occhio attento si percepisce. Un'altra cosa, quando faccio partire un DVD o un Bluray, dall'ampli si sente un 'click' ripetuto per due o tre volte. Il tipo di rumore è quello che si sente quando si selezionano le sorgenti audio (cd, aux, d1..). Se al posto di sfruttare l'uscita ottica dalla PS4 esco da quella del televisore questo rumore di inizio video non è presente (l'audio però è sempre un pochino sfasato) ma il volume è sensibilmente più basso. Da cosa può dipendere? E' settato tutto con priorità pcm lineare. Spero si sia capito XD
 
Ultima modifica:
.Sarà l'accoppiata felice con le Zensor3, sarà che non ho moltissimi metri di paragone, sarà che l'ampli precedente era (forse) sottodimensionato per i miei diffusori sarà anche che mi accontento ma il Rotel mi sembra tutto fuorchè freddo. Non capisco quando in rete si parla di questo marchio esaltandone (molte volte in modo dispregiativo) questo carattere, boh... Lo trovo invece bilanciatissimo, ogni frequenza è li dove dovrebbe stare e i bassi sono presenti, punchy, profondi ma non gonfi, non coprono insomma il resto dello spettro sonoro. Mi ha colpito il dettaglio, riesco a riconoscere perfettamente ogni strumento e poi l'ascolto non è mai stancante. Suona molto bene anche a volumi bassi, il che per me è cruciale. I cavi alla fine sono entrati anche se un po' a fatica ....[CUT]
Be alla fine conta se sei soddisfatto del risultato.
Che molti hanno avuto la sensazione di un suono freddo dei Rotel io sarei dello stesso parare e figurati ascoltando i 2 telai Rotel.
Comunque i gusti sono gusti !
Ciao !
 
Certamente, poi dipende anche da cosa si intende per 'suono freddo' (o caldo), anche qui non esiste un analisi oggettiva del termine, ci sono troppe variabili di mezzo...
 
Niente, credo (anzi, sono sicuro sia così dato che da specifiche tecniche non è menzionato nulla) che il dac interno del Rotel non gestisca alcune codifiche come dts, dolby ecc. Infatti se imposto bitstream sulla PS4 dalle casse non esce alcun suono. Volevo prendere due piccioni con una fava minimizzando gli apparecchi ma nulla, mi tocca tornare al comunque valido Fiio D07 (tra l'altro essendo super compatto lo posso nascondere senza problemi) collegato all'ingresso AUX dell'ampli. La qualità audio è comunque ottima e mi 'legge' tutto. Inoltre quei continui 'click' alla lunga non credo facciano bene all'ampli...
 
Be alla fine conta se sei soddisfatto del risultato.
Che molti hanno avuto la sensazione di un suono freddo dei Rotel io sarei dello stesso parare e figurati ascoltando i 2 telai Rotel.
Comunque i gusti sono gusti
nella stragrande maggioranza dei casi......se non in tutti è solo una questione di ambiente
 
nella stragrande maggioranza dei casi......se non in tutti è solo una questione di ambiente

Esattamente, infatti questo è uno dei motivi per cui credo poco nelle prove in sala d'ascolto o nei negozi specializzati XD Certo, sempre meglio che non provarli affatto ma imho, in un mondo perfetto l'ampli (o ancora meglio i diffusori) vanno portati a casa, installati, rodati per qualche giorno e solo dopo andrebbero acquistati :D Comunque, per la cosa che ho segnalato sopra, è una questione di codifiche legata al dac interno?
 
windir scusa hai poi risolto il problema tra ps4 e dac rotel?? o stai utilizzando il fiio?

Ciao. Purtroppo credo sia una questione di codifiche non supportate dal dac interno, come segnalato sopra. Per dvd, bluray, ecc ho acquistato un lettore multimediale Pioneer con convertitore integrato e uscite stereo sfruttando così gli ingressi analogici del Rotel mentre per i giochi esco direttamente in digitale dalla PS4 all'ampli (tramite ingresso ottico), visto che in ambito videoludico problemi di conversione (almeno fino ad ora) non ne ho.
 
a ok grazie...peccato poi il dac montato nel rotel dovrebbe essere anche di buona qualità peccato per questa mancanza...come mai alla fine hai deciso di prendere un lettore esterno invece di utilizzare il fiio?
 
a ok grazie...peccato poi il dac montato nel rotel dovrebbe essere anche di buona qualità peccato per questa mancanza...come mai alla fine hai deciso di prendere un lettore esterno invece di utilizzare il fiio?

La PS4 è un pessimo mediacenter, avevo bisogno di un lettore tuttofare che leggesse qualsiasi (o quasi) formato/file :)
 
Top