Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Firestart
Ciao, sono un possessore del sony hw40, l'ho posizionato a circa 210cm da terra e, con un'area di proiezione di altezza 130cm riesco a portare la base dello schermo a circa 55 cm da terra, usando il lens shift a fine corsa.
Il calcolo corretto per capire dove può stare la base in base all'altezza del proiettore dovrebbe essere questo:
p = altezza..........[CUT]
Perfetto, grazie 1000! Quindi dovrei aver interpretato correttamente le indicazioni del manuale e quindi aver fatto eseguire una predisposizione corretta.
Nel mio caso:
p = 230cm (circa)
h = 140cm
b = 70,5cm (area visiva)
In base alla formula
b = 230 - (140*6/5) = 230 - 168 = 62
che è inferiore all'altezza a cui dovrei trovare la base inferiore dell'area visiva del mio schermo a lavori ultimati.
-
Ciao a tutti,
Non posseggo ancora il proiettore, ma sto facendo i calcoli per lo schermo.
Ho utilizza il calcolatore online ma vi chiederei il favore di provare dal vero una misura.
Proiettando da una altezza di 130 cm, ho la possibilità di
- o appoggiarlo su una mensola con lente telo a 235-240 cm
- o bucare il muro e fare rientrare il proiettore nel ripostiglio e quindi lente telo di 280-285 cm
Per favore quale sarebbe la base massima ottenibile nei due casi?
Grazie in anticipo,
Paolo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dapaladi
stavo per prendere l'hw55 ma poi ho optato per l'hw40 e col risparmio ho preso lo schermo ad alto contrasto in firma. adesso il nero è nero pece, le bande nere non si distinguono dalla cornice, e nelle scene scure non vedo neppure le mie mani, tanto che ho dovuto prendere una piccola pila per illuminare il piccolo telecomando del lettore blu-ray .........[CUT]
giusto per capire, quanto costa uno schermo come il tuo ?
-
Mi dispiace ma non posso smontare il proiettore per fare delle prove effettive...
Però posso dirti che nel caso della prima soluzione ti sconsiglio caldamente di scegliere questo proiettore... a meno di due metri e mezzo la luminosità sarebbe davvero troppo elevata, ti converrebbe di gran lunga puntare ad un proiettore a tiro medio-corto o corto. La base che potresti ottenere è comunque intorno ai 175cm ma con una luminosità di ben 161 nits, oltre il doppio della luminosità raccomandata.
Se riesci a spostarlo intorno ai 280-285 dovresti poter ottenere una base di circa 210cm con una luminosità di 99nits, che forse con uno schermo con guadagno di 0.8, o meglio ancora 0.7, potrebbe essere tollerabile (non ottimale, sia chiaro).
Io tendenzialmente con una stanza come la tua punterei ad un proiettore diverso...
Citazione:
Originariamente scritto da
bittoliquido
Ciao a tutti,
Non posseggo ancora il proiettore, ma sto facendo i calcoli per lo schermo.
Ho utilizza il calcolatore online ma vi chiederei il favore di provare dal vero una misura.
Proiettando da una altezza di 130 cm, ho la possibilità di
- o appoggiarlo su una mensola con lente telo a 235-240 cm
- o bucare il muro e fare rientrare il proietto..........[CUT]
-
Citazione:
Originariamente scritto da
franco62
giusto per capire, quanto costa uno schermo come il tuo ?
circa mille euro, ma per un ambiente living come da foto (è il mio vecchio setup, ora il proiettore è bianco e lo schermo leggermente più grande e scuro)
http://imagizer.imageshack.us/v2/280...743/LpRsBF.jpg
-
Grazie Firestart,
mi sa che dovrò fare il buco nel muro...
Per la luminosità non mi preoccupo, ho provato con un filtro ND circolare della Nikon. Va da ND0 (trasparente) a ND 128 (buio).
Ho provato e la qualità visiva è ottima. Lo utilizzo sulle mie ottiche professionali e non ci sono problemi di aberrazioni, distorsioni e di cromie.
@dapaladi, qual'è per favore il colore dello schermo skyline? Grigio chiaro o grigio scuro?
grazie,
paolo
Citazione:
Originariamente scritto da
Firestart
Mi dispiace ma non posso smontare il proiettore per fare delle prove effettive...
Però posso dirti che nel caso della prima soluzione ti sconsiglio caldamente di scegliere questo proiettore... a meno di due metri e mezzo la luminosità sarebbe davvero troppo elevata, ti converrebbe di gran lunga puntare ad un proiettore a tiro medio-corto o corto. ..........[CUT]
-
Effettivamente alla possibilità di usare un filtro non avevo pensato, non essendo molto pratico di queste cose... ma sei sicuro che ne valga la pena? Per una distanza di proiezione limitata e una dimensione schermo non esagerata, forse l'HW40 è sovradimensionato... io stesso ero abbastanza indeciso se prenderlo o meno, dovendo limitarmi a 230 di base, poi ho ceduto principalmente per una buona offerta trovata quasi per caso
-
Il salone è di circa 8x6 metri, ma essendo diviso in zone di utilizzo lo spazio dedicato ai media è un rettangolo di 3x4 metri.
La distanza di visione sarebbe attorno ai 2,70 testa telo. Quindi una base di 1,8 o meglio di 2 sarebbe grandina, no?
Il sony ha dalla sua un buon procedimento delle immagini. Andando su altri dovrei prendere uno scaler per vedere bene.
I miei dubbi sono nella base massima ottenibile a una distanza di 2,8 metri e anche nella versione tra 40 e 55 di Sony.
-
Nel tuo caso, viste le distanze in gioco, andrei con il modello maggiore... se non altro per poter regolare la luminosità agendo sull'iris...( al limite col vecchio HW50)...
Per la base schermo vai tranquillo che 2,00m dopo un po' ti sembreranno già troppo piccoli...da 2,70m
-
Il rapporto tra base e distanza di visione va molto secondo i gusti personali; si trovano diversi suggerimenti e credo che l'unico modo sia fare tentativi... io ho trovato il compromesso migliore con una distanza di circa 280cm da uno schermo con base 240cm... 180 o anche 200cm da una distanza di 270 mi sembrerebbero un po' piccolini, ma ripeto sono gusti personali.
Sia chiaro, con l'HW40 vai assolutamente sul sicuro, è un prodotto eccezionale e nella sua fascia di prezzo lo considero un best buy; il mio dubbio è che forse anche restando sulla fascia di prezzo tra i 1000 e i 1200 puoi trovare un proiettore che su uno schermo di 180/200cm renda quasi altrettanto bene, e spenderesti la metà.
Riguardo al confronto con l'HW55, io personalmente non ho avuto alcun dubbio: le differenze tra i proiettori ci sono, in particolare l'iride dinamica, ma almeno per il mio utilizzo (living colorato in tinte chiare) non giustificano la differenza di prezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bittoliquido
@dapaladi, qual'è per favore il colore dello schermo skyline? Grigio chiaro o grigio scuro?
grigio scuro, stasera quando torno a casa faccio una foto, così la raffronti con quella che ho messo sopra dove c'è lo schermo tela grigia che avevo prima (prima la foto non si vedeva, ho corretto il link)
-
Non ho letto molto, ma vorrei sottolineare alcune cose:
1) Anche con l'iris fisso, il nero del hw40es è molto buono e la differenza col hw55es è quasi inavvertibile (bel lavoro di Sony!)
2) Hdtvtest lab-test-web (attendibilissimo) ritiene il 40es "best in class" e come voto finale gli da un 10/10 (rarissimo).
3) I nits possono calare parecchio anche con un setting "like cinema" cioè previlegiando i toni scuri. Oltre ad un uso in eco.
4) Sia l'hw55es che il hw40es NON riescono a riempire uno schermo base cm200 (90") a m.2,70 nemmeno con zoom al max (che notoriamente oltretutto non conviene per non avere aberrazioni cromatiche). Occhio quindi.
5) Infine ma non ultimo, il 3D dell'40es è migliore di quello del 55es che soffre di un discreto crosstalk.
-
1) la macchina è la stessa del HW55 priva di alcuni elementi
2) buon per loro io lo giudico 7/10
3) spiegami come
4) infatti se leggi bene non parla di distanza di posizionamento ma punto di visione...
5) questa come al punto 1) me la spiegherai con calma...
-
@bittoliquido: ecco la foto del salotto coi nuovi proiettore e schermo come promesso
http://thumbnails110.imagebam.com/36...e366643701.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
1) la macchina è la stessa del HW55 priva di alcuni elementi
2) buon per loro io lo giudico 7/10
3) spiegami come
4) infatti se leggi bene non parla di distanza di posizionamento ma punto di visione...
5) questa come al punto 1) me la spiegherai con calma...
Senza alcuna polemica ma giusto per spiegare i mie 5 punti effettivamente troppo sintetici.
1) Lo so, manca l'iris dinamico ed il gamma ha 7 posizioni anzichè 9. Ma questo (review) non compromette un buon nero.
2) Ok...ci sta se l'hai provato...le recensioni accreditate danno minimo 9 (anche avforums notoriamente stitico); trovarne una da voto 7 credo sia impossibile...io non ne ho viste tra le 4 o 5 ritenute più importanti. Cmq rispetto la tua prova, ci mancherebbe.
3) L'ho scritto, usando l'eco-mode e tenendo una luminosità bassa e contrasto medio (poi ci saranno altri parametri penso).
4) Ho fatto solo un'ipotesi di visione/proiezione 2,70 non avendo notato quella di proiezione, dando un avvertimento nel caso.
5) Il link che ho postato ad hdtvtest (ed altri) danno crosstalk nel 55es e molto meno nel 40es. Non mi sono inventato nulla......non so cosa dire. Serenamente eh.