Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Se, invece, intendete il "passtrough" ossia che la frequenza (nonchè la risoluzione) del segnale in ingresso vengono riportate inalterate in uscita in modo che sia poi il display ad occuparsi di tutto, allora no, non c'è, come non c'è in moltissimi altri mediaplayer (purtroppo).
C'è in svariati altri: alcuni Mede8er, il NeoTV550 (dove funziona male), il PopBox v8 (dove funziona bene).
La caratteristica è ben descritta in XBMC:
Citazione:
Adjust display refresh rate to match video
Activate to automatically set the refresh rate which is best matched with the video that is playing (default off). This potentially allows for perfectly smooth video reproduction, as video material can be recorded in a variety of frame rates (23.976fps, 24fps, 25fps, 29.97fps, 30 fps, etc.) which need to be properly matched by the refresh rate of the display, in order to be displayed smoothly.
Nel WD TV Live c'era/c'è l'Autores che avrebbe potuto anche assolvere a quella funzione, ma viste le sorti alterne delle precedenti versioni, mi chiedevo se mai ora funzionasse... Ma ho capito che è nisba... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Questo però solo ne caso che il materiale da visionare sia a 24 Hz, cosa non scontata e da verificare di volta in volta.
Ciao
x NORDATA
io lo lasciato in questa impostazione e ho visto tre film ...non vedo nessun problema si vede perfattamente alla grande,una meraviglia......... impostando cosi il wd riesco a mettere la funzione cs sul tv cosi credo sia il massimo.......... perche dici che sarebbe da verificare ? che problemi ci sono se magari il film non e a 24?
-
Dipende da come li hai realizzati.
Se tu codificassi (sbagliando) tutto a 24 ovviamente si dovranno impostare mediaplayer e display a 24, ma se mantieni, come dovrebbe essere, il rate del materiale originale può darsi che questo vari.
Ad esempio, se è di origine TV può benissimo essere a 25 (50) nel caso di materiale PAL oppure 30 (60) nel caso di NTSC.
Ci sono diversi BD che non sono a 24 perchè tratti da riprese fatte in origine per la TV e non ricodificati (documentari, concerti live, anche serie).
Oltre alla sottile differenza tra il 23.970 (quello che è chiamato comunemente 24) e l'effettivo 24 (qualcosa c'è).
Se nella catena di riproduzione non viene mantenuto sempre lo stesso rate, dal materlele in visione al display, si verificano degli scattini più o meno vistosi, dipende da quanto è performante il processore del display, comunque mai eccelsi.
Ciao
-
ho capito e hai ragione ,infatti ora mia moglie sta guardando un telefilm registrato dal tv e ho dovuto impostare l'uscita del wd a 60hz perche a 24 scattava enormemente,come mi hai indicato tu....
-
personalmente no ho materiale troppo complicato (niente a full bitrate o con fps variabili, vedi sigle) e per ora mi è bastato selezionare nel WD SMP nelle impostazioni Video HDMI Auto e Sincronizza velocità fotogrammi su Attiva.
non è detto che questa impostazione sia corretta per tutte le configurazioni possibili con le tv e i video.
la mia tv (hdready) passa a seconda del video a 720p 50Hz, a 720p 60Hz a 1080@24Hz (dopo 1080 non c'è ne la i ne la p).
il cavo hdmi è hispeed schermato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sandex
telefilm registrato dal tv e ho dovuto impostare l'uscita del wd a 60hz
Se era registrato dalla TV italiana (o europea) si dovrebbe impostare 50.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da www.ftp.http.www
la mia tv (hdready) passa a seconda del video a 720p 50Hz, a 720p 60Hz a 1080@24Hz (dopo 1080 non c'è ne la i ne la p).
Per essere precisi il tuo TV, essendo solo HDready, visualizzerà sempre a 720 (o qualche altra risoluzione lì attorno), mentre "accetta" anche segnali a 1080, che verranno downscalati a 720 (o lì attorno).
Citazione:
il cavo hdmi è hispeed schermato.
Esistono forse dei cavi HDMI non schermati? :D
Ciao
-
certo la tv poi downscala a 720p. era per dire come gli arriva dal WD via hdmi, la tv nelle info riporta comunque l'input.
-
Non ho ancora capito se questo nuovo wdtv live supporta il pass-through dei formati audio in HD. Io ho collegato tutto all'ampli, quindi mi serve solo che faccia passare i flussi audio in hd attraverso l'hdmi, poi a tutto il resto ci pensa l'ampli. Lo può fare questo wdtv live?
-
nessuno sfrutta la chicca delle trama/copertine? qualche sito di aggancio italiano?
-
scusate la domanda da ignorante
è possibile comunicare da pc cavo ethernet a entrata ethernet di questo wd tv live senza usare un modem router di mezzo con qualche programma pc share manager?
-
qualcuno di voi (felice possessore) di questo media player può testare un file 1080p50 fatto con telecamera panasonic???
lo potete trovare qui, grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da jabawack
nessuno sfrutta la chicca delle trama/copertine? qualche sito di aggancio italiano?
Si io lo uso ,e una ottima chicca per avere una lista completa di informazioni e copertina,poi quando selezioni il film appaiono immagini del film in sottofondo,figata!! Cmq il database al quale si collega ha qualsiasi film.Se scrivendo il titolo in italiano ti da informazione non trovata,metti il titolo originale del film e vedrai che lo trova,fin ora mi ha trovato tutti i film,tutti.
-
Questa è una caratteristica in più che i firmware dei 2nd generation non avevano.
Bisognava fare tutto a manina con ThumbGen. Quindi non è poi così vero che ha solo il WiFi in più.
Mi sembra di capire che il fw è diverso. Ci sono screenshot in giro?
Come si comporta il nuovo nella "navigazione" dei media? La domanda è legittima:
con il 2nd gen e B-rad + MNV4 si andava abbastanza bene, invece con i fw originali... :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da robyone2010
qualcuno di voi (felice possessore) di questo media player può testare un file 1080p50 fatto con telecamera panasonic???
...
Un bel mattoncino :)
Il mio pc lo riproduce con qualche incertezza quando muovi la telecamera, il WD invece se lo pappa liscio liscio.
C'è da dire però che ho un tv hdready e dal wd esco a 720p.