• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Onkyo 607 o Denon 1910 ?

Diego confermo e mi pare giusto quello che hai scritto, ma aspettiamo conferme in quanto non ne sono sicuro.
Non mi interessa assolutamente approfondire l'aspetto video degli ampli, percui a volte non mi interesso più di tanto in quanto la mia idea è che un ampli debba fare e investire in altre cose, non nel trattamento video.

Per quanto riguarda il tuo gusto nulla da eccepire, è semplicemente un gusto personale così come lo è il mio, percui assolutamente plausibile ;)
 
Me la canto e me la suono da solo :) l'807 ha il Faroudja. Ma come mai non riesco a trovare l'876 su eu.onkyo??non mi dite che è un modello vecchio....


edit; d'accordissimo con te sul fatto video (anche io dovrei collegare tutto direttamente al tv senza problemi),ma visto che sono in fase d'acquisto valuto tutto :)
 
erpiccione ha detto:
...
Tra 607 e Denon 1910 ci è sembrato migliore l'onkyo, la cosa è stat notata anche da altri partecipanti che poi si sono uniti alla prova...

Ecco, come volevasi dimostrare. :D

Mi scuso se mi sono assentato dalla discussione.

Anche stavolta, chi li ha confrontati, ha redatto il mio stesso verbale. Onkyo batte Denon in qualità del suono. ;)

Ragazzi, con tutti i diffusori con il quale ho provato l'Onkyo si è dimostrato sempre più "pulito" rispetto al concorrente. E il concetto di separazione dei canali che prima non comprendevo bene adesso, dopo avere ascoltato il 607, ho capito benissimo cosa vuole intendere.
 
DiegoVTEC ha detto:
...mi confermi che l'876 ha il processore video Reon? non riesco a trovare la frase dove lo scrive,trovo solo scritto "HDMI Video Upscaling (Up to 1080p) with HQV Reon-VX" ma niente caratteristiche. Ma poi,è il primo della serie onkyo a montare il Reon giusto? L'807 non credo ce l'abbia o sbaglio?

Confermo io Diego. Il TX-SR876 è il primo sintoamplificatore, gerarchicamente parlando, ad avere a bordo il processore video Reon VX.

Da un confronto fatto tra gli ABT, che monta Denon nell'attuale serie 10, e il Reon VX HQV, che montano gli Onkyo TX-SR876 e TX-NR906, il primo offre un upscaling migliore, il secondo se la cava meglio in deinterlacing.

Sono tutti e due molto validi.
 
Non parlare in generale, detta così sembra un dato di fatto.
Chi li ha provati in mia presenza chissà com'è che la pensava esattamente all'opposto ;)
E difatti, personalmente, ribadisco che a mio giudizio (notare il personalmente ed il mio onde evitare attacchi) come resa Home Cinema il Denon è nettamente (e sottolineo il nettamente) migliore dell'Onkyo.
Più corposo, capace di rendere il suono più dinamico e preciso. mentre l'Onkyo ha un non so che di caotico di confusionario, specialmente alzando il volume.
 
55AMG ha detto:
...Più corposo, capace di rendere il suono più dinamico e preciso. mentre l'Onkyo ha un non so che di caotico di confusionario, specialmente alzando il volume.

Mah... mi trovi completamente in disaccordo. Confermo il suono più corposo del Denon, ma fuori da questo particolare, con i miei diffusori in multicanale (ribadisco che mi sono portato dietro i miei diffusori senza il sub) l'Onkyo se l'è cavata molto meglio in termini di pulizia e separazione chirurgica dei canali, oltre ad una buona riserva dinamica, non inferiore al Denon.

Molto potrebbe dipendere dai diffusori comunque.
 
Sulla potenza credo anche io siano un po' tutti lì, forse lo Yamaha perde un pochino su volumi elevatissimi dove comincia prima degli altri a "faticare".
Pulizia e separazione chirurgica purtroppo mi trovi assolutamente in disaccordo, in quanto a mio giudizio sono i punti più negativi (più negativi non che facciano schifo premetto) dell'Onkyo rispetto al Denon.
Le mie prove sono state fatte per la maggior parte dei casi con diffusori Klipsch, B&W, e Indiana Line. Vari modelli di tutte queste essendo una sala dedicata alle prove audio/video.
Pochissime prove sono state fatte in ambito Stereo/musicale, percui qua non mi pronuncio (Marantz a parte che sei è subito capito essere il top).
Per curiosità che diffusori hai?
 
Grazie per le info a tutti!


Comunque non so dirvi come va l'onkyo o il denon quando si vede un film...il mio utilizzo è principalmente (70%) ascolto musica e la mia piccola prova è stata fatta per quello...cioè ascolto di un cd! Ecco lì,l'onkyo è di una precisione spaventosa...per HT non saprei!



@elegant; ma l'876 è fuori produzione??non lo trovo sul sito onkyo,come mai? magari continuiamo in pvt la discussione :)
 
Diego su uso musicale non ho paragoni sufficienti percui non mi pronuncio.

In QUALSIASI caso se piace a te e ti senti soddisfatto, hai fatto l'acquisto migliore per te possibile ;)
 
Diego : se ascolti prevalentemente musica , non sei particolarmente interessato ad upscaling video ti garantisco che il marantz 1501 è una spanna sopra,sacrifichi qualcosina in ambito ht (ma vorrei proprio sentirlo in ambito cinema..) ascoltato di persona 2 volte in due posti differenti accoppiato a delle tesi mi ha impressionato.

Per l'estetica trovo l'onkyo rozzo,spigoloso,con un gusto retrò che me lo fa preferire alle linee morbide del denon..l' 807 ancora di più visto che è più massiccio..mi danno sensazione di potenza,a vedersi..

Ciao Elegant,ci siamo sentiti via mail , se riesci ad ascoltare il 2310 mi fai un favore visto che ci siamo trovati allineati su tutto...secondo me ne vale la pena.
 
Quoto il suggerimento su Marantz. In ambito musicale è una spanna sopra tutti, ed anche in ambito Home Cinema non si comporta male, anzi! Per me è preferibile a diversi altri anche in questo.
 
DiegoVTEC ha detto:
Guarda il Denon me lo ricordavo un po più bruttino,ma secondo me è la foto che aiuta,visto dal vivo non mi aveva fatto un ottima impressione,ma rimane comunque carino dai :D

no no ti assicuro che dal vivo fa un'ottima impressione!
Secondo me il denon è migliore dei due! io li ho sentiti entrambi con le tesi 504!
 
Mi unisco all'interessantissima discussione. :)

I miei "candidati" sono l'Onkyo 607 e il Denon 1910 di cui al titolo, ed in più:
- Onkyo 707
- Marantz SR5003
- PioneerVSX919
- Yamaha RX-V765

Parametri per la scelta:
- Spesa non oltre i 600 euro
- Uso prevalentemente HT, film e sport, molto meno per la musica
- Mi interessa che abbia una buona capacità di trattare i segnali video perchè le sorgenti da questo punto di vista, in particolare upscaling di dvd, non sono il massimo
- Orecchio (il mio) incapace di distinguere alcunchè: per me "alto" e "basso" sono riferiti alle persone, non ai suoni... :D
- Inizialmente impianto 2.1, poi quando i soldini lo consentirannno 5.1
- Ambiente di ascolto non enorme e volume non altissimo (la dolce compagna non gradisce...:rolleyes: )

Tra Natale e Capodanno andrò in qualche negozio ad ascoltare di persona, nel mentre vi sarò grato se vorrete darmi qualche suggerimento in aggiunta al molto già letto nella discussione. ;)
 
Il 707 passa i 700 euro,forse più vicino agli 800 se vuoi restare in budget 607 o 1910 rimarresti soddisfatto da entrambi Fatti un ascolto per vedere quale dei due ti soddisfa maggiormente a livello audio...
 
@ elettr0: Si hai perfettamente ragione sul Marantz NR1501, l'ho confrontato con il 607 ed è risultato più fine in riproduzione. Ma comunque il 607 si è difeso bene.

Per gli altri, ovviamente l'SR5003 ha le nuove codifiche audio HD. Si differenzia sostanzialmente dall'SR5004 per 10W in meno per canale e il PLIIz.
 
elettr0 ha detto:
Il 707 passa i 700 euro,forse più vicino agli 800 se vuoi restare in budget 607 o 1910 rimarresti soddisfatto da entrambi Fatti un ascolto per vedere quale dei due ti soddisfa maggiormente a livello audio...


Intorno agli 800 euro si prende l'807. Il 707 intorno ai 640 euro.


@J3J; se senti poca musica e usi il tuo sistema per film,valuta yamaha (mai sentito dicono vadano benone) e onkyo!
 
Top