La maggioranza dei film di Landis sono in mono (pure The blues brothers), il primo in Dolby stereo se la memoria non mi inganna è Amore all' ultimo morso.
Visualizzazione Stampabile
La maggioranza dei film di Landis sono in mono (pure The blues brothers), il primo in Dolby stereo se la memoria non mi inganna è Amore all' ultimo morso.
Tra l'altro non ricordo... l'italiano DTS 2.0 è uno Stereo o è un Dual Mono?
la copertina riporta DTS mono 2.0
Se è mono come fa ad essere 2.0???? :confused: :what: :wtf: Mi chiedo se chi scrive ste etichette sappia cosa scrive...:(Citazione:
Originariamente scritto da Billy
Significa semplicemente che la traccia è dual mono: praticamente è uno "stereo" formato da 2 tracce mono identiche ;)
Una traccia mono viene riprodotta da un solo altoparlante, mentre la dual mono da 2 come in una traccia stereo. Ovviamente manca l'effetto stereofonico ,)
Invece è corretto ;) perchè la traccia è 2.0 ma Mono con lo stesso canale presente su Left e Right :D
2.0 Dual mono,
stesso segnale monofonico su L&R,
invece che 1.0 mono solo center :)
Non pensavo di ravvivare a tal punto il thread! :p
Con tutti i limiti del caso: probabile acquisizione da telecine 2k di positivo, senza nessun intervento di restauro
è un buon disco,
sperando in un remastered per il 30th anniversario,
il film merita un trattamento migliore.
l'unica cosa che volevo aggiungere è:
vi immaginate se a questa pellicola fossero stati applicati i filtri NR?
forse è quello che avevano provato a far visionare a Landis ?
fortunatamente, pericolo scampato, al probabile
riversamento più orribile mai visto.
Sono d'accordo, anche secondo me meriterebbe un trattamento migliore con le tecnologie disponibili adesso. Sul fronte filtri, a parte l'EE che ho visto in alcune scene è a posto. Solo che ripeto, io lo vidi al cinema in tempi recenti al fantafestival di Genova e tutta quella grana non la ricordo, o meglio mi sembrava più fine. Sul BD, non è che sia insopportabile, ma mi sembra più massiccia. In ogni caso concedo il beneficio del dubbio in quanto la copia che vidi io era virata abbastanza verso il giallo e aveva perso forse un pochetto di contrasto. Senza dubbio il BD è molto meglio del dvd comunque (anche se per me non basta ancora).
By
Sinceramente non ho notato l'uso di Edge Enhancement,
ma può darsi mi sia sfuggito,
sì la grana è molta, anche se con un restauro ed una pulizia che restitituisca il negativo col suo stato di grana originaria (una pellicola di terza generazione, e più soggetta all'usura del tempo, con aggiunta di polveri, sporcizia varia e sfasamento della colorimetria)
la mia preoccupazione riguardo lo scampato uso di DNR,
riguarda sopratutto la colorimetria,
il DNR oltre a smerigliare e mangiare dettagli, vira la colorimetria in luminosità e verso tonalità "cadaveriche" marrone-verde, dando all'immagine un effetto fangoso.
come sarebbero diventate le sequenze iniziali girate nella brughiera?
o come sarebbe apparso l'amico (sbranato) del protagonista, nel bagno?
fortunatamente, malgrado tutto questo è un buon trasferimento,
magari per i 30 anni, festeggiarlo con un nuovo master proveniente da scansione dei negativi, renderebbe giustizia a questo Cult Movie,
e farebbe la gioia di molti appassionati.
Iniziai a vedere questo titolo quasi 3 anni fa su rete4 e non sono mai riuscito a finirlo, finalmente con oggi completo la filmografia di John Landis
Un bel horror tendenzialmente ironico e splatter che merita a pieno titolo di esser bollato tra i più belli del regista americano, dopo naturalmente Animal house e The Blues Brothers
Il video è tendenzialmente buono, il dettaglio non è elevato ma è fedele al girato originale, molto granuloso ( ovviamente ) ma decisamente buono considerata l'età, magari ci sarebbe voluto un bel restauro anche perchè l'immagine spesso è molto sporca e graffiata ( lo si nota soprattutto nella brughiera )
Audio buono, traccia italiana un pò ovattata ma sempre chiara
FILM 8,5
VIDEO 7,5
AUDIO 7,5
Dopo di recente aver visto Taxi Driver (rim 4K), andando a memoria se dovessi trovare un raffronto di come ricordo "Lupo mannaro" al cinema, sceglierei proprio il film di Scorsese. Ricordo una resa molto simile.
Ergo: mi sa che molto del rumore che si vede sull'immagine di codesto disco, non è della pellicola (non solo almeno....)
prosegue la serie di rimasterizzazioni, in questo caso dalla stessa universal:
http://forum.blu-ray.com/showpost.ph...27&postcount=1
non ho ancora letto tutto il thread ma per il momento non si hanno ulteriori dettagli! stay tuned
Che grande notizia, era ora!