Visualizzazione Stampabile
-
Mmh... prima di collegarlo prova a fare un reset alle impostazioni di fabbrica (e se non basta, un hard reset in modo da pulire anche la memoria da eventuali segnalazioni di errore avvenute in passato e tutto il resto), così all'accensione dovrebbe impostare l'uscita video al classico 480p ammericano...
Certo è che se non bastasse, vorrebbe dire che i nuovi input hdmi con relative caratteristiche avanzate non sono compatibili con l'uscita video hdmi del VP50 PRO, cosa però che mi sembra davvero assurda.
Ah, altra prova: collega il VP50 PRO senza alcuna sorgente collegata. Magari quello che incasina è l'eventuale hdmi CEC fra sorgente e display, passando per il processore...
Ettore
-
Ciao, lo faceva anche a me con il 3D il problema è il 'cadence keylock', prova a vedere quell'impostazione e provare a cambiare voci, altrimenti un reset come diceva Tacco dovrebbe risolverti il problema, cmq devo dire che è un ottimo processore, io prima avevo il crystalio 2 e il Vp50pro è superiore, almeno nella mia catena fà la differenza sia per colori che per definizione, e problemi di scalettature non ne ho mai avuti, l'unica cosa è l'aggancio del segnale da un HDMI ad un'altra tempi biblici.!!!!!
-
Confermo, l'HDMI handshake è sempre stato un problema tipico del VP50, se non ricordo male anche nella versione liscia, oltre che nella PRO...
Ettore
-
Provate entrambe e nada....se collego il dvdo senza sorgenti ho il flickering che descrivevo su led e osd...come se da hdmi "sparasse" dentro qualcosa
iac tks!
p.s. una volta ha agganciato, inserendo l'hdmi verso il tv "a caldo", ma si e' immediatamente inchiodato completamente il menu'....peraltro non sono piu' riuscito a ripeterlo...
-
A me con i Philips non ha dato mai problemi di aggancio, giusto il blink del led azzurro di 2/3 sec e via...anche col reset non c'e' stato niente da fare...
-
-
:confused:....prova a staccare l'alimentazione e aspettare un pò..!!!potrebbe essere un problema di tensione elettrica che influisce sulle HDMI...!!!Si sà che l'alimentazione del Vp50pro non è proprio all'altezza del processore..pensa che a me per 10 giorni vedevo righe verticali bianche sullo schermo..poi l' ho fatto riposare staccato dalla presa per un po di ore ed è sparito tutto....!!! misteri tecnologici!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eribanno
:confused:....prova a staccare l'alimentazione e aspettare un pò..!!![CUT]
grazie,ho provato anche quello ma niente. addirittura quando attacco l'uscita hdmi al tv oltre a flickerare led e osd non mi lascia neppure entrare nel menu, o meglio entro, l'osd si spegne e mi butta fuori, l'osd ri riaccende, poi cala di intensita' luminosa, poi si rispegne, il tutto a cicli di 1/2 secondi...vabbuo', grazie a tutti, in ogni caso ho messo il 50vt60 in vendita sul mercatino e ho ordinato un sony 55w905...speriamo in bene!
-
salve ragazzi,da ex possessore del dvdo vp50pro consiglio 2 operazioni secondo me fondamentali per il processore,la prima cambiare immediatamente l'alimentatore esterno (una vera schifezza)come tutti d'altronde con un proxel ss825,e se si dispone di un uscita sdi sostituire il cavo interno con un belden 1694a e.........che la magia abbia inizio
-
io mi sono trovato bene con il 50 pro anche se ha qualche anno
-
Salve a tutti.
A cosa servono questi dispositivi DVDO? Spesso vengono nominati nel forum.
Certamente ho trovato informazioni tecniche ufficiali sulla rete ma non ho capito in parole semplici a cosa servono (mi sono fatto una mia idea però). Grazie.
-
Processore video, principalmente utilizzato per deinterlacciare e upscalare, oggetto del desiderio di quasi 2 decadi fa, preistoria nel mondo dei 4 e 8 k. Se però hai tanti dvd o comunque materiale sd e uno schermo o proiettore FHD può avere ancora senso. Il mio l'ho messo in 'cantina' 2 anni fa dopo ben 15 anni di onorato servizio.
-
Questo termine "processore video" penso sia abbastanza abusato. Lo si può leggere dappertutto nel settore video: anche gli amplificatori Audio-Video li chiamano "processore video".
Da come lo hai descritto penso sia un deinterlacciatore con coversione in progressivo. È esatto?
Restando in ambito SD (Standard Definition) tipo i videogiochi per PS2 (generalmente 720x576i, salvo pochi titoli che supportavano il progressive scan, tipo Tekken 4 e Soul Calibur 2 in 720x576p), un dispositivo DVDO potrebbe essere utilizzato in questo modo?:
-PS2 Collegata tramite Component al DVDO
- DVDO deinterlaccia qualsiasi fonte 720x576i e la converte in 1920x1080p
-DVDO collegato a una TV FullHD come potrebbe essere la Pioneer kuro KRP-500A
La risposta probabilmente sarà si, ma il risultato?
Secondo me terrificante (nel senso dispregiativo del termine) con i videogiochi 5a e 6a generazione (PS1 e PS2 per esempio), poiché i giochi per queste consolle venivano "disegnati" per sfruttare le caratteristiche visive dei TV CRT (TV Tubo a Raggi Catodici), quindi assenza di aliasing naturale (la maschera di separazione dei CRT restituisce "pixel stondati" quindi una sorta di "anti alias naturale") e riempimento delle texture con linee di scansione che danno corposità alle immagini (infatti i giochi per PS1 e PS2 su LCD e Plasma sembrano più vecchi di quello che sono per via soprattutto di quelle texture lisce).
Oppure questi DVDO possono fare "miracoli"?
Il discorso "dispositivi superati in era 4K/8K" non mi interessa: ho ancora centinaia di videogiochi da giocare dalla prima fino alla sesta generazione, per non parlare dei film, forse a migliaia di altre epoche, sebbene quasi la totalità penso sia stata riscansionata su BluRay (le pellicole hanno dimostrato di essere molto meno obsolescenti dei contenuti nativi digitali).
-
lo schema di collegamento che hai elencato è corretto, e in parte anche le considerazioni finali.
Ecco allora, non terrificante, ma non penso tu possa notare grossa differenza rispetto all'elettronica del tv.
Inoltre devi considerare un discreto input lag dovuto al processamento che potrebbe rendere l'esperienza di gioco meno 'diretta'.
Insomma se lo scopo principale è questo te lo sconsiglio.
Il processore nasceva per contenuti cinematografici o per trasmissioni tv con i quali invece, soprattutto con vpr, dava decise soddisfazioni , soprattutto nel mio caso per la gestione delle cadenze e la capacità di conversione/moltiplicazione del frame rate.
Grazie al DVDO sono riuscito a utilizzare un vpr dlp Mitsubishi HC-3100 'fino alla morte', dandogli in pasto un segnale perfetto per la sua matrice a 720p 48Hz, estrapolandolo dai 60hz o convertendolo dai 1080p 24hz dei bluray per la visione di film.
-
Se non è in grado di ricostruire i fondali pre-renderizzati 320x240 a 1920x1080 con uguali risultati che si hanno sui CRT allora non è il prodotto adatto per la PS1 e le sue coeve.
Probabilmente potrebbe dare ottimi risultati invece con PS2 e coeve (720x576) poiché simili ai DVD.