Visualizzazione Stampabile
-
Il problema è che un DAC nel complesso di un impianto influisce molto poco rispetto ai diffusori, l'ambiente etc etc
E poi i suoni degli strumenti, proprio come una tromba od una voce possono essere naturalmente "aspri" o sibilanti e sicuramente non è alta fedelta' voler sentire il suono artificiosamente addolcito.
Comunque stiamo andando OT, quindi altro non dico ...
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Trickfield
Forse sarebbe il caso di fare paragoni e commenti sensati.
era per rendere l'idea, ma noto che ultimamente siete troppo permalosi! Cmq per evitare inutili e tedianti botte e risposte la smetto qui rientrando in tema.
Ci sono ancora moltissimi utenti indecisi se acquistarlo o meno, dico la mia:
Per chi fosse alla ricerca di un ottimo lettore bluray, pieno zeppo di funzioni, dall'ottima qualità costruttiva e dall'incredibile resa visiva LO CONSIGLIO vivamente. Attualmente credo sia il miglior player che un utente appassionato possa comprare, per la musica se la cava egregiamente, ricchissimo di particolari e decisamente dinamico nella visione filmica. Difetti? Non raffinatissimo per l'ascolto in stereofonia, però resta sempre un bel sentire, manca la funzione bypass per il crossover del sub! :( quindi in sintesi lo reputo un player completo che regala molte soddisfazioni, d'altronde le review online lo confermano.
-
new che differenze hai trovato dal punto di vista audio stereofonico col 93 che avevi prima?
-
le differenze rispetto al 93 ( che cmq resta un gran bel lettore ) ci sono tutte, anche se devo ammettere che non ho fatto tantissimi ascolti in 2ch con il lettore. Come quantificarle? Scena più aperta, strumenti messi a fuoco in modo più preciso, dettaglio molto più elevato, trasparenza... insomma è un deciso passo avanti che ho apprezzato moltissimo nella visione dei film dove i rumori sembrano reali. Pensa che più di una volta mi è capitato di mettere in pausa pensando che stesse scendendo dalle scale qualcuno! :)
-
Mi sento di confermare i miglioramenti, da un punto di vista audio, del lettore dopo un periodo di rodaggio!!
-
Chiedere consiglio per un pre nella discussione dell'Oppo 105 non è una saggia idea.
-
In attesa di potermi dotare di un videoproiettore e riuscire a completare la mia "sala audio-video" ho provato a collegare l'oppo 105 -> avr 260-> tv analogico, 32" tubo catodico. Essendo una tv parecchio vecchia il collegamento è ahimé con il classico cavo giallo-rosso-bianco, ma mi esce una scritta tipo "uscita protetta" o non autorizzata.. utilizzare l'uscita HDMI: chiarisco che in quel momento era in riproduzione un semplice CD, perciò la cosa mi è risultata strana. Ho pensato fosse ricollegato a CINAVIA, ma magari sbaglio. Qualcuno sa dirmi qualcosa per ovviare al problema o non è correlata all'Oppo e sono in OT?
-
Moltro strano, perché il Cinavia non dovrebbe funzionare così: http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...one?highlight=
Però a me non è mai capitato di "incontrarlo", né sul 105 né sul 95 upgradato al famoso firmware 917, quindi passo a chi ne sappia di più...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tiggy
ho provato a collegare l'oppo 105 -> avr 260-> tv analogico, 32" tubo catodico. Essendo una tv parecchio vecchia il collegamento è ahimé con il classico cavo giallo-rosso-bianco, ma mi esce una scritta tipo "uscita protetta&..........[CUT]
Il 105 non esegue conversione video analogica (non ha un convertitore D/A video), l'uscita a che hai usato è un'uscita tipo monitor di servizio definita "Diagnostic Video Output".
-
@Tiggy
Quello che ti dice Trickfield é corretto. Il motivo é il rispetto da parte dell'Oppo delle "analogue sunset rules" che saranno obbligatorie dalla fine del 2013 per tutti i lettori Blu-Ray regolari ( se vuoi informazioni più dettagliate guarda in questo 3D pag 16 post #234 ) Volevo suggerirti un convertitore HDMI- analogico ma vedo che già passi per il tuo AVR 260; quale segnale Video gli mandi?
-
Non credo che l'AVR 260 faccia una conversione video verso il basso, ovvero se entri in HDMI esce solo in HDMI.
-
intanto grazie a tutti; l'oppo è collegato all'AVR 260 in HDMI e l'AVR 260 permette di uscire sia in s-video che in analogico.
Ho provato ad uscire in analogico sulla presa scart della tv tramite adattatore, ma non compare nulla. Invece uscendo in analogico sull'RCA frontale della TV mi è finalmente comparsa la scritta di cui dicevo prima. Nell'AVR 260, nei settaggi della sorgente ho impostato l'uscita su 576i, ovvero la risoluzione più bassa.
Magri, per essere più preciso, rifarò la prova stasera.. purtroppo ieri ho dovuto interrompere in maniera frettolosa.
-
Comunque sicuramente il CINAVIA non centra niente perchè funzionerà solo con i Blu-Ray Sony o CBS che conterranno questo chiamiamolo così segnale di verifica. Ascoltando un CD le info che potresti visualizzare sono quelle solite (durata , N° traccia , titolo etc. etc.) Ma ho visto sul manuale d'impiego del tuo AVR (pag 14 collegamento degli ingressi HDMI) che da HDMI non c'é uscita su composito o S-vhs (downconversion) per cui é inutile che provi, dovresti avere un TV o VPR che supportino l'HDMI ma allora puoi prelevare il segnale direttamente dal 105 che in questo caso non ha nessuna colpa , é così e lo scrivono chiaramente nelle specifiche mentre invece il 95 aveva le uscite analogiche.:mad:
-
gnano grazie per il chiarimento e per esserti preso persino la briga di andare a leggere nel manuale dell'AVR 260; a questo punto me la metto via e chiudo qui la questione per non andare in OT, trattandosi di qualcosa che non attiene specificamente l'oppo 105.
-
Mi unisco alla conversazione con una domanda....vorrei acquistare il bdp105 e sarei curioso di sapere come si comporta come DAC per la musica liquida. Io posseggo un rdac dell'arcam e mi è stato consigliato dal negoziante di venderlo perchè il DAC interno dell'oppo è ben superiore all'arcam...voi che dite?
grazie mille