Visualizzazione Stampabile
-
Salve a tutti.
Mi sono appena iscritto,perchè interessato a conoscere le potenzialità di questa macchina,è da molto tempo che vi seguo da spettatore,ma credo sia venuto il momento di partecipare attivamente.
Poco sopra è stato toccato un argomento interessante,la capacità di gestire i 4K dalla presa HDMI.
Io possiedo un PC con la nuova HD 7970,che come specificato da ferdy777,almeno dai dati tecnici,dovrebbe supportare segnali 4K via HDMI,purche collegata ad un display/vpr che supportino tale standard.
La domanda che mi faccio però è un'altra,cioè se il 1000,supporta anche segnali 3D a 1080p 60hz per occhio,come le prese DVI-DL,utilizzata per giocare in 3D,dalle moderne VGA.
-
Facile facile.... DAL MANUALE:
Resolution 3D signal format
720/60, 50P: Side-by-Side format / Over-Under format* / Frame packing*
1080/60, 50i: Side-by-Side format*
1080/24P: Over-Under format* / Frame packing*
1080/60, 50P: Side-by-Side format / Over-Under format
*: Mandatory 3D format of the HDMI standards.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AirGigio
Facile facile.... DAL MANUALE:
Resolution 3D signal format
720/60, 50P: Side-by-Side format / Over-Under format* / Frame packing*ecc..ecc..
Grazie per la risposta,se non sono indiscreto,vorrei chiederti se è possibile reperire il manuale in formato elettronico,perchè anche se sto valutando un possibile acquisto,non sono riuscito a reperirlo,infatti ho telefonato a Simone Berti,per avere almeno le misure,iniziando cosi a valutare una possibile installazione,viste le dimensioni non proprio small.
-
Da AVS:
http://avscience.com/wp-content/uplo...PLVW1000ES.pdf
non ho la minima idea di che release sia :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AirGigio
Da AVS:
non ho la minima idea di che release sia :confused:
Grande,per ora la relase è irrilevante,l'importante è farsi un'idea delle possibilità d'installazione ed intervento offerte dalla macchina,potendo cosi ponderare se la sua longevità,ammortizzi in maniera adeguata un simile esborso economico,sopratutto in periodi come questo,tuttaltro che favorevoli.
-
Leggendo il manuale....
Black points and bright points (red, blue, or green) on the screen
The projector is manufactured using high- precision technology.
You may, however, see tiny black points and/or bright points (red, blue, or green) that continuously appear on the projector.
This is a normal result of the manufacturing process and does not indicate a malfunction.
Ma sono pazzi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
capitanmerloc
Leggendo il manuale....
Black points and bright points (red, blue, or green) on the screen
The projector is manufactured using high- precision technology.
You may, however, see tiny black points and/or bright points (red, blue, or green) that continuously appear on the projector.
This is a normal result of the manufacturing process and does not in..........[CUT]
Ciao,da vecchissimo cliente sony sxrd,quella specie di liberatoria,c'è sempre stata,perchè cosi evitano di cambiare vpr che presentano magari un solo bad pixel,comunque è difficile che ciò si verifichi,anche se almeno secondo me,se si ha la possibilità,al momento dell'acquisto,meglio andare a prenderlo di persona,provandolo nel punto vendita.
-
Da quello che si sente in giro nei corridoi degli uffici dei "ben informati" la figata della HDMI 2.0 a parte un connettore diverso da quello che c'è oggi in giro (tutti e tre) ed una gestione dell'HDCP ancora più "rognosa" :rolleyes:, c'è lo spettacolo della risoluzione supportata 4K a 60 Hz e probabilmente anche a 48 Hz (Lo Hobbit docet). Niente 50 Hz almeno per la prima release.
Insomma, il solito bagno di sangue ! :cry:
-
Beh bisogna vedere chi farà riprese a 4k in 50 Hz... , che standard useremo in europa per le trasmissioni televisive?
-
Quella del connettore diverso,è la cosa che mi preoccupa di più,perchè sinceramente un HDCP più rognoso,a meno che non crei disagi a chi usa materiale originale,è una cosa che non mi crea nessun problema.
Le domande da porsi però sono:
1 Se prendo oggi il 1000es,sarà veramente possibile sostituire la scheda degli ingressi con le connessioni aggiornate?
2 Se la risposta fosse affermativa,il vpr sarà in grado di processare tali segnali?
Secondo me comunque Sony,almeno un ingresso DP o DVI-DL,poteva anche metterlo,tanto per evitare il rischio di far diventare un simile prodotto,obsoleto prematuramente.
-
sisco vorrei rassicurarti sul fatto che la videoproiezione non è un' investimento a lungo termine :rolleyes:probabilmente prima che ti si presentino questi problemi avrai già rientrato il 1000 per prendere il modello successivo... ;)
Comunque la tua richiesta sull DVI mi pare fuori luogo, come standard per le connessioni degli apparecchi a/v è già stata pensionata a suo tempo dall' hdmi. Una tale esigenza la potrei vedere su un prodotto Pro, in cui si utilizzano anche i pc come fonte, ma un proiettore da 15 e passa k euro lo vedrei abbinato ad un lettore BR di fascia alta...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
che standard useremo in europa per le trasmissioni televisive?
bella domanda :wtf:
ad ogni modo, per quello che si sente oggi "in giro", se Sky diventasse "folle" e parallelasse i canali in trasmissione per ridurne il numero ma avere la banda per trasmettere in 4K (impossibile :D ), a rigor di logica dovrebbe farlo a 50 Hz .... ma a NON rigor di logica, non si potrebbe collegare il suo super SkyfoBox con una HDMI 2.0 perchè non è compliant con lo standard ..... :D
Kafkiano direi :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sisco123
Le domande da porsi però sono:
prendilo e vivi felicissimo.
Domani ci sarà altro. Ci sarà SEMPRE, a prescindere da Sony o dai 4K.
Se oggi ti piace, goditelo adesso e non avere rimpianti su quello di cui non hai il controllo.
Altrimenti vivi di domande, dubbi, perplessità e non ti godi mai nulla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
sisco vorrei rassicurarti sul fatto che la videoproiezione non è un' investimento a lungo termine :rolleyes:probabilmente prima che ti si presentino questi problemi avrai già rientrato il 1000 per prendere il modello successivo... ;)
Comunque la tua richiesta sull DVI mi pare fuori luogo, come standard per le connessioni degli apparecchi a/v è già..........[CUT]
Riguardo al materiale AV,non posso che concordare,però nel mio caso poterci collegare anche il mio PC per giocarci in 3D a 60Hz per occhio,non mi dispiacerebbe affatto,diciamo che anche se sono un pò crescitello,con i videogame sono imparentato a Peter Pan.
Fino ad oggi,sia le TV che i VPR,erano limitati nel 3D,ma questo 1000es ,grazie alle matrici 4K native,dubito che abbia problemi a gestire un segnale stereoscopico full hd a 60hz,ma per fare ciò,la vga deve essere collegata con uno dei 2 connettori citati poco sopra,cioè DVI-DL o DP.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sisco123
Fino ad oggi,sia le TV che i VPR,erano limitati nel 3D,ma questo 1000es ,grazie alle matrici 4K native,dubito che abbia problemi a gestire un segnale stereoscopico full hd a 60hz
la tecnologia oggi disponibile gestisce senza problemi un segnale stereoscopico 1080p a 60 Hz, non serve sconodare le matrici 4K.
la "VGA" singola non dovrebbe permetterti di veicolare un segnale di questo tipo, comunque, per cui dovresti utilizzare come minimo una HDMI 1.4a o un doppio collegamento DVI/DP come per le sorgenti professionali.