ahi ahi allora dici basta Canton, peccato perchè erano bellissime. Adesso sto aspettando delle KEF Q750 di cui ho già ascoltato la versione "piccola". Terrò presente i tuoi consigli.
Monitor Audio è piu' vicina o distante dalle Canton secondo te?
Visualizzazione Stampabile
ahi ahi allora dici basta Canton, peccato perchè erano bellissime. Adesso sto aspettando delle KEF Q750 di cui ho già ascoltato la versione "piccola". Terrò presente i tuoi consigli.
Monitor Audio è piu' vicina o distante dalle Canton secondo te?
Da come descrivi può essere che non ti piacciano più i tweeter in metallo o rigidi in generale. Dubito che anche salendo di categoria tu possa trovare pace in Canton.
Mai provato ad ascoltare diffusori con tweeter in cupola morbida? Te lo dico perché anche a me piacerebbe cambiare casse e passare a cupola morbida.
Mi vengono in mente Indiana Line Diva, probabilmente Dali, Arendal Sound (non le trovi in negozio), Sonus faber.
Altrimenti tweeter elettrostatico tipo Monitor Audio Gold o Martin Logan per esempio.
Non avevo mai distinto i marchi per materiali del tweeter, non sapevo...grazie mi segno tutto.
P.S.: Monitor Audio Gold è un po' fuori prezzo per me.
oh si che scemo che sono: kef è un ottimo marchio, l'avevo scordato.
monitor audio mai ascoltate per cui non saprei dirti.
posso dirti però che visto che sei così specifico (giustamente) tu debba ascoltare qualcosa in negozio, meglio ancora in un ambiente living il meno trattati possibile per non falsare il risultato...ora che ne parlo se hai la possibilità di trattare le prime riflessioni potresti anche tenerti le tue chrono che a mio avviso sono ottime casse, magari hai un ambiente particolarmente riflettente che va ad accentuare caratteristiche insoddisfacenti.
Lo penso anche io, tra l'altro mi piacciono in genere i suoni aggressivi, per esempio Klipsch, ma probabilmente perchè su questo impianto ascolto musica piu' varia, con alcune voci erano diventate insostenibile (per me) e anche i remix di alcuni dischi hard (ac/dc) erano un massacro per i timpani. D'ora in poi faro' più attenzione anche ai materiali dei tweeter. La stanza non credo che sia particolarmente riflettente e comunque posso modificarla poco.Citazione:
che a mio avviso sono ottime casse
Peccato perchè avrei voluto in seguito delle Vento color ciliegia, bellissime, ma "purtroppo" tocca scegliere con le orecchie e non con gli occhi.
Grazie per i consigli e per adesso ciao Canton :cry:
io ho avuto le klipsch RF, troppo aggressive, fatica d'ascolto estrema...canton decisamente molto meglio.
eh le vento le ho avute, dal vivo sono un'opera d'arte che in foto rende 1/10...
Io ho molta meno esperienza di voi soprattutto su altri marchi che avete nominato, ma ammetto di essere molto perplesso sulla problematica evidenziata e sulla relativa decisione di passare ad altro, se per tutto il resto la soddisfazione era notevole.
Al di là del materiale dei tweeter, che conta, sì, ma non stravolge certo l'ascolto da un genere all'altro, almeno non nell'intensità che traspare dalle parole di Alessandro2 e soprattutto non se si conoscono i diffusori in questione per averli avuti per un certo periodo - e mi pare di capire che lui conoscesse benissimo e apprezzasse i suoi diffusori, poi semplicemente con alcune tracce/generi diventano inascoltabili? Davvero strano - l'indicazione sull'amplificatore integrato usato lascia dedurre che non utilizzi alcuna equalizzazione nel suo impianto. Non voglio nemmeno lontanamente addentrarmi nella annosa e nota diatriba relativa all'eq negli ascolti stereo - a scanso di equivoci dichiaro che per me gli ascolti in ambienti non dedicati e professionalmente trattati passivamente in modalità direct non hanno senso. In quel modo non si ascoltano di certo i diffusori, ma il proprio ambiente... - ma credo debba essere considerato che se quella è la situazione reale, discutere di materiali dei tweeter o natura di altri diffusori ha poco senso. Il rischio di finire a ritrovarsi con qualcosa che suona, concretamente, molto lontano da come si pensava resterebbe altissimo.
Le Canton sono da sempre note soprattutto per le medie e medio-basse frequenze, di certo non per i loro alti talmente squillanti da diventare fastidiosi, come le Klipsch per alcuni e in alcuni ambienti, e se quello è ciò che è accaduto ad Alessandro2 credo che la scelta per lui migliore sarebbe pensare a un ampli che consenta di mettere una pezza, almeno in parte, alle problematiche del suo ambiente. Sempre che questo sia possibile: solitamente l'eq ambientale consente miglioramenti notevoli soprattutto sotto i 1000Hz (in linea di massima), ma solo lui conosce il suo ambiente e può capire se possono essere fatti passi avanti sotto quell'aspetto (fra l'altro: è per caso stato fatto qualche trattamento passivo che può avere sbilanciato la resa?).
Insomma, secondo me le variabili da prendere in considerazione sono molto più ampie oltre a scegliere dei diffusori non sbilanciati sulle alte. ;)
Ettore
Dici cose anche giuste, ma sai, a volte l'uomo del divano (io) tra due casse, una che da fastidio negli alti e l'altra no, sceglie la seconda senza porsi tanti problemi sulla risposta acustica del proprio fabbricato.
Restando in casa Canton ho indicato queste mie sensazioni, che trovano anche riscontro nella caratteristica costruttiva del tweeter e già nel parere di un utente (Bagigio), per discuterne con chi ha già Canton e dare una indicazione a chi ha idea di acquistarne in futuro.
Per adesso lascio, provo altro e non escludo il ritorno :D.
La cosa migliore é ascoltare. Ascolta 2/3 diffusori con tweeter metallici o rigidi, poi altri 2/3 in cupola morbida e capisci se per te può essere una cosa che fa la differenza.
Ho dimenticato anche qacoustic che forse ha cupola morbida.
Ma infatti tengo a precisare che il mio intento non era certo convincerti a riprendere diffusori di questo brand: volevo soltanto sottolineare che da quello che hai descritto secondo me il problema non sta nel diffusore, qualunque esso sia, ma altrove. Quindi anche ascoltare altro, in negozio, non garantisce che poi nel tuo ambiente tu risenta lo stesso bilanciamento. Magari non avrai lo stesso identico risultato delle Canton al 100%, ma se ho ragione sulla natura del problema qualunque timbrica tu ascolterai in negozio, e apprezzerai, verrà comunque sbilanciata verso le alte frequenze una volta installati i nuovi diffusori nel tuo ambiente, rendendo vana ogni discussione precedente su modelli o marchi. E ti ritroverai comunque a dover prendere in considerazione interventi di equalizzazione attiva, passiva o entrambi per provare a metterci una pezza...
Poi magari mi sbaglio io, con i prossimi diffusori non ritroverai lo stesso fastidio sulle alte e in quel caso meglio così!
Ettore
PS: se posso permettermi un consiglio, nei tuoi ascolti portati dietro una di quelle tracce che risultavano problematiche in casa tua, e se il negozio ha anche Canton - qualunque serie, ma con tweeter ceramico/titanio - chiedi di ascoltarla sia sui nuovi diffusori che ti interessano che sui Canton. Ribadisco: non per spingerti nuovamente verso i diffusori tedeschi, ma solo perché se in quell'ascolto le Canton non saranno problematiche come ricordavi avrai la certezza che nel tuo ambiente rischierai quell'effetto anche con ogni altro diffusore... ;)
Buona sera a tutti, io possiedo tutto Canton. Personalmente sono molto soddisfatto, posso dire che ho notato differenze aggiungendo un finale per le front e centrale, inoltre sono d'accordo sul fatto che con una buona calibrazione è un minimo di insonorizzazione cambia notevolmente.
..allora sto provando altro e per un certo verso mi sono già pentito, posso dire con certezza che la serie Chrono, soprattutto adesso che è uscita la nuova linea e penso si trovi ancora a meno, presenta un rapporto qualità/prezzo eccezionale.
Visto che il ritorno in Canton in futuro è piu' che una vaga idea volevo chiedervi se qualcuno ha avuto modo di confrontare il tweeter in ceramica delle SL con quello in alluminio delle serie precedenti.
Guarda, io ho le Reference 9.2 DC come frontali (tweeter in alluminio) e le Vento sia come centrale (866) che come surround (816.2), entrambe con tweeter ceramico, e anche volendo mettere da parte i surround, per ovvie ragioni di presenza, volume e tipo di suoni riprodotti... non sento alcun tipo di differenza o disomogeneità nel fronte anteriore.
Dubito fortemente che sentiresti reali differenze all'ascolto, confrontando due frontali Canton con tweeter ceramico e due con tweeter in alluminio. Timbro e sonorità sono quelle tipiche della casa tedesca, si tratta semplicemente di una fine evoluzione avvenuta negli anni in tutte le serie più pregiate...
Ettore
Perfetto, tutto chiaro.