Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Certo, Dirac e' superiore e permette l'uso di filtri FIR, da quanto si sa.
Io avevo compreso che volevi fare delle semplici prove con una PEQ, se vuoi qualcosa di superiore allora Dirac e' la strada da seguire ma se hai un PC ti consiglio prima di usare la versione di prova, 15 giorni, per capire come va, ovviamente devi decodificare via software ..........[CUT]
se devo spendere dei soldi,allora meglio farlo per avere la possibilità di migliorare e dato che dubito sia possibile fare meglio di arc con un semplice eq,allora andrei di dirac.quello cha fa arc è a mio avviso ottimo e perfettamente allineato agli scopi che si prefigge.l unico "difetto" che gli attribuisco è di cercare una risposta piatta fino ai 20khz(se si decide di arrivare fino a li con la eq) a differenza di audyssey che cerca,a mio avviso giustamente,una risposta calante sopra i 5 khz,più o meno.al limite potrei provare anche a tenere entrambe le correzioni in cascata,disegnando manualmente la curva calante in alto con il mini dsp e lasciando la correzione della gamma sotto i 1000hz ad arc.
pero,senza provare veramente sono tutte parole al vento.
ti ringrazio per la segnalazione della versione prova via pc,ma è fuori dalle mie corde,anche perché poi dovrei comunque usare l oppo 103 per la decodifica(in versione definitiva),quindi ci sarebbero troppo incognite.se deve essere una folle prova va bene,ma che sia fatta al meglio.sono fatto cosi :)
i prezzi riportati sul sito hcs mi sembrano onesti,quindi credo mi rivolgero a loro,ma ci devo pensare un attimo(se mi conosco faro l ordine prima di sera :bounce: ).
-
Il problema di Audyssey e' che cala sopra i 5khz ma non incrementa sotto e da' una curva lineare da 0 a 5khz, che non e' il massimo, unica alternativa usare il DEQ che pero', come si vedeva, ha i suoi limiti e disgraziatamente toglie la fase calante sopra i 5 khz.
Capisco ma visti i soldi in ballo io non comprerei a scatola chiusa, senza correzione manuale alla fine Dirac non risulta cosi' sensibilmente meglio ad orecchio di Audyssey XT32 e ARC, le misure sono sempre a favore ma ad orecchio la differenza si riduce. E ne vale la pena solo perche' e' completamente configurabile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Il problema di Audyssey e' che cala sopra i 5khz ma non incrementa sotto e da' una curva lineare da 0 a 5khz, che non e' il massimo, unica alternativa usare il DEQ che pero', come si vedeva, ha i suoi limiti e disgraziatamente toglie la fase calante sopra i 5 khz.
Capisco ma visti i soldi in ballo io non comprerei a scatola chiusa, senza correzion..........[CUT]
dici che il deq toglie la fase calante?non ho verificato strumentalmente,ma a orecchio non mi sembra.cioè ascoltando gli impianti con audyssey attivo e attivando il deq la gamma alta non mi sembra si aprisse.
tornando a dirac e mini dsp,l idea è quella di sfruttarlo principalmente per disegnare la curva calante in gamma alta,cosa che arc appunto non fa.in tal senso forse potresti aver ragione nel consigliare di prendere la versione senza dirac(che ho letto essere comunque inseribile anche in un secondo tempo).pero in tal senso avrei delle limitazioni nel caso volessi provare a fare un confronto arc Vs mini+dirac senza ibridazioni dei 2 sistemi...ah che scelte difficili :D
attualmente ho raggiunto un compromesso equalizzando con i behringer il centrale e il rear per ricreare la stessa curva dei front(che di loro presentano gia una risposta calante in gamma alta),in maodo da ottenere un risultato uniforme e tutto sommato godibile.diversamente l unico modo era quello di attivare la re-eq thx.
-
Si, era una cosa che avevo rilevato qui
http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...07#post4418207
sui surround, non ho mai fatto la prova sul resto dei diffusori. Considera che se usavi la Flat cambia niente, ovviamente, dato che il roll-off era gia' disattivo. La Re-EQ sul mio Onkyo (sul Marantz non esiste) era piu' aggressiva della Reference di Audyssey sugli alti. Si, Dirac lo puoi aggiungere dopo e ovviamente anche con esso puoi disegnare la curva che vuoi, con il vantaggio di avere filtri piu' avanzati di una semplice PEQ.
Gia' scelte difficili :D
-
si ok,sulle altissime cancella il roll-off,ma a frequenze più basse è comunque calante,a differenza di arc che tira una retta fino a 20khz.
una nota sulle due versioni di mini dsp:quella con dirac live lavora e fornisce in uscita un segnale a 48khz,mentre quella liscia pare sia a 96khz,cosa di per se non fondamentale,se non fosse che i dac dell Anthem lavorano proprio a tale frequenza e la quindi potrebbero gradire.
tra l altro credo che usero la modalità di misura libera di arc per la creazione delle curve al posto di rew:è davvero ben ottimizzato con il metodo delle swippate ponderate.
-
Al momento pare che solo l'ultimo pre Yamaha con Ypao a 64bit permetta di lavorare oltre i 48khz con l'EQ attiva, il resto ha quella limitazione, stabilire se si noti o meno la differenza lo lascio a te :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Al momento pare che solo l'ultimo pre Yamaha con Ypao a 64bit permetta di lavorare oltre i 48khz con l'EQ attiva, il resto ha quella limitazione, stabilire se si noti o meno la differenza lo lascio a te :D
gli integrati no,ma i pre anthem fanno lavorare arc a 96khz.cosi ho letto. :)
avvisero se e quando faro l acquisto ;)
-
acquisto fatto.come al solito non so aspettare :rolleyes:
a questo punto riferiro quando sara messo in opera :)
-
Chiaro, voglio sentire un parere autorevole da parte di una persona di provata esperienza come te.
-
21:26 se e quando faro l'acquisto
21:27 acquisto fatto
...ci metti sempre un pò a ponderare le tue decisioni eh... :flypig:
Sarò curioso di ascoltare cosa verrà fuori. In **** al riccio!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yuzathecloud
21:26 se e quando faro l'acquisto
21:27 acquisto fatto
...ci metti sempre un pò a ponderare le tue decisioni eh... :flypig:
Sarò curioso di ascoltare cosa verrà fuori. In **** al riccio!
sagace :p
In realta ho modificato il post precedente quindi ci ho messo un bel quarto d ora abbondante :oink:
-
Allora eri poco convinto :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Allora eri poco convinto :D
non è che ci abbia pensato molto,ma mi sembrava una esperienza da fare,almeno a questo primo livello che sara sostanzaialmente una eq parametrica multi canale.il primo inserimento lo faro utilizzando la funzione di misurazione libera di arc(anche se cosi mi serviranno 2 pc).in questa prima fase voglio valutare più che altro la trasparenza del mini dsp e ancora di più la perdita introdotta dalla decodifica di oppo rispetto a quella fatta dal pre-processore.se questo step verra superato senza troppi problemi,allora potrei passare allo step successivo che prevede l uso di rew con l umic di un amico ed eventualmente,se i risultati fossero incoraggianti,potrei implementare anche dirac.se invece il primo test non fosse soddisfacente a causa,molto probabilmente della decodifica oppo,potrei comunque tenerlo inserito per lavorare il segnale di ps4,ps3 e musica,che essendo gia in pcm,non avrebbero il problema della decodifica.in ogni caso l oggettino pare sia gia partito,quindi potrebbe essere in consegna domani(molto celere HCS,grazie Dakhan per la segnalazione).
l unico dubbio che ho è se sia il caso di continuare a parlarne qui,essendo topic dedicato ad audyssey.
-
In effetti e' off topic ma potresti aprire un nuovo thread, sarebbe interessante, molto interessante...
-
Aspetto anch'io la apertura del thread e la recensione... io esco già in pcm dal lettore. ..
Considera poi Kaio che poi puoi fare anche bass managment e a livello di qualità superiore rispetto al pre, impostare i livelli e i ritardi...