Visualizzazione Stampabile
-
glad ma nn e' che il problema che rilevo io nelle schermate chiare sia proprio quello che dici? perche' nn c'e' sempre eh,anzi direi che nn capita quasi mai.
Anzi abbassando il contrasto da 60 ( default per il 65 ) a 50 nn le noto quasi piu' nemmeno dopo,devo proprio stare li a cercarle forzatamente.
che poi il termine " normale " fa un po' sorridere hehe qui di normale nn ci sarebbero parecchie cose onestamente ma si fa' finta di nulla tanto la perfezione nn esiste da nessuna parte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
an.cri
Grazie, mi sto informando in anticipo prima che mi arrivi così faccio i dovuti controlli. A proposito (ho già fatto questa domanda ma nessuna risposta), c'è qualcosa altro in particolare che io debba controllare?
Prego, figurati.
Vorrei rispondere anche all'altra domanda ma, più che suggerirti di guardare bene le immagini, in particolare con un disco di prova a schermata monocromatica chiara in modo da verificare subito se siano presenti aloni, non ho sufficiente esperienza per esserti d'aiuto.
Ciao,
Mario
-
Oh, @an.cri, naturalmente tu conosci già la classica guida al tv plasma messa a disposizione da nenny qui, vero? http://www.avmagazine.it/forum/106-t...cere-il-plasma
-
Citazione:
Originariamente scritto da
an.cri
...c'è qualcosa altro in particolare che io debba controllare?
oltre agli importanti consigli dati dai colleghi...controlla pure che le tue dita siano incrociate:D(scherzo eh...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
.......Evidenzio quelle che sono le differenze che ho notato rispetto all'esemplare che avevo prima (rispondo in particolare ad Ettore che me lo chiedeva):..........[CUT]
Molto bene Glad, sono felice per te.
Fra l'altro sono curioso di vedere le tue prime rilevazioni, perché già a suo tempo anch'io dissi che ad occhio (e con pluge) sul mio 55" non notavo una differenza di profondità del nero tra Medio e Basso, anche se ovviamente a occhio notare differenze di quella entità è assai difficile, direi impossibile. Però l'impressione generale era che tra le due modalità non ci fosse un quadro diverso in termini di nero e relativa profondità.
Mi spieghi questa cosa del profilo specifico per la tua sonda fatto da Emidio su VT60? Già a suo tempo ne avevi accennato, ma non riesco a capire che tipo di profilo sia, visto che al di là del modello, identico, non è stato fatto sul tuo VT60, quindi stante le differenze da pannello a pannello di cui anche tu parlavi poco fa, non ne vedo la reale utilità. Cioè... sarà una specie di ottimizzazione generica sul tipo di tv, ma non una cosa sovrapponibile a un vero e proprio profilo specifico (come quello che si può fare, per esempio, con Calman usando una sonda master e una target rilevandole sul pannello personale).
Ettore
-
io nel mio la differenza la vedo proprio chiaramente al buio quando cambio invece,e medio e' decisamente meglio come nero espresso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
non ne vedo la reale utilità
Non è vero: un conto è la diversità fra pannello e pannello a livello di calibrazione di base (linearità RGB, gamma etc.), un altro conto è lo spettro. Questo è uguale identico fra tutti i VT60, anzi ti dirò di più, mi ha confermato che è valido anche per lo ZT60, avente identico pannello e quindi spettro. ;)
Senza contare che il profilo tiene anche conto della tolleranza della sonda, perché non tutte le sonde sono uguali, in particolare le i1d pro, alcuni esemplari della quale cannano di 500K la temperatura (sovrastimando il rosso).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Questa ovviamente è solo la teoria, visto che il primo e fondamentale step sarebbe teoricamente fattibile al meglio solo con pattern interni al display stesso, e invece si deve necessariamente ricorrere ai pattern esterni (da supporto ottico o generatore di pattern) introducendo fin da subito una variante esterna.
Pattern interni vuol dire utiizzare il player interno del tv che sappiamo avere i suoi limiti e quindi fine a se stesso. Dato che un amatore non si ferma mai al player interno, ma userà dispositivi esterni, automaticamente i test sappiamo benissimo che devono tener conto della catena video. Per il resto stiamo facendo un pò lo stesso discorso, perchè secondo me avvicinarsi "al suo riferimento", vuol dire anche non discostarsi troppo da valori di default, come la luminosità a zero o il contrasto intorno ai 60. Se questo non si ottiene a sua volta con i valori di default della fonte, perchè non adattarla al tv, a maggior ragione in caso di un htpc che permette di giostrare molto di più rispetto ad un lettore standalone?
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
...non bisogna MAI agire sui comandi della sorgente (lettore BR per esempio) se non quando è strettamente indispensabile, ovvero quando coi comandi tv non si riesce a raggiungere il target.
Su questo siamo daccordo, infatti il mio andare a modificare i parametri della sorgente, non è un capriccio fatto a caso, ma motivato dal mancato raggiungimento "del target".
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
se alzo la luminosità per verificare il blacker than black le barre le vedo tutte fino alla 1 (dalla 16 in giù quindi), ma è ovvio che quelle dalla 16 in sù si slavano oltremisura.
Anche quì stesso discorso, per risolvere il problema ho dovuto modificare ad esempio il video gamma del driver video da 1 di default a 1.2, altrimenti dovevo alzare la luminosità sul tv, ma senza comunque raggiungere un risultato soddisfaciente e con un peggioramento sul nero e bande "slavate". :D Inoltre col test del filtro blu (incorporato sul mio tv) e relativo pattern, ho riscontrato un migliore allineamento, senza appunto dovere modificare valori di default come colore e tinta. :fiufiu: Ognuno conosce i suoi polli:
Io non ho mai utilizzato ad esempio un Oppo, come tu non hai (credo) mai utilizzato un HTPC.
Che sia chiaro, in tutto ammiro la vostra preparazione ed esperienza sulla calibrazione strumentale, ed ammetto di essere ignorante sotto questo aspetto, ma pur sempre un appassionato come voi! :)
Piccola riflessione: Non toccando i parametri della fonte (no htpc per intederci), siete costretti poi a utilizzare tipo un valore di luminosità sul tv che arriva a +7. Quindi questo va ad alterare altri comportamenti, che poi avete la possibilità e la facotà di correggere tramite strumento, andando ad esempio a modificare i vari step, ire ecc...., e raggiungete comunque il target con un comportamento anche lineare. Ma chi va ad occhio con i pattern base? Quì io trovo vantaggioso l'uso dellHTPC! :D Spero un giorno di avere personalmente questo riscontro anche su di un plasma.
@red
Purtoppo siamo una nicchia, una minoranza, e non siamo visti di buon occhio dai puristi dell'immagine; nonostante tutto io continuo a tifare per l'htpc! ;) eemmm........., a ridaglie con lo sfottò sul mio tv! :huh: :asd:
Per il resto vorrei dire "lunga vita al plasmaaa!", ma questo è ahimè ormai decisamente OT! :sofico:
-
Salve ragazzi da una settimana possessore del 50vt60E, sto iniziando a provare con i vari settaggi, e mi sono accorto che la modalità gioco nelle opzioni non me la fa inserire e anche pixel orbiter come pure film cadence e altre che risultano bloccate, sono io che sbaglio qualcosa, ho provato con tutte le modalità immagini e niente, sto leggendo questa discussione e sono arrivato alla pag. 115 non so se qualcuno ha avuto questo problema o sono io che sbaglio qualcosa, premetto che non ho collegato nessuna consolle alla tv, ho solo questo dubbio. Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Amfortas
No, non la conoscevo, a prima vista mi sembra ottima, poi con calma ci guarderò bene.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
oltre agli importanti consigli dati dai colleghi...controlla pure che le tue dita siano incrociate:D(scherzo eh...)
luctul, le ho già incrociate per non dimenticarmi di incrociarle....:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
io nel mio la differenza la vedo proprio chiaramente al buio quando cambio invece,e medio e' decisamente meglio come nero espresso.
Ci credo perché col mio precedente era così. Ieri sera non ho preso misure ma ho fatto delle prove e sono arrivato a dedurre che il nero con basso è tanto migliore quanto la capacità del singolo pannello di avere poca ritenzione.
Cosa intendo: ormai abbiamo capito che per la ritenzione ogni esemplare fa storia a sé e avendo potuto fare un confronto fra due pannelli posso affermare che su basso il nero si alza anche in funzione del fatto che in questa modalità la sensibilità del pannello è maggiore, tende ad avere maggiore ritenzione (e questo già lo sapevamo). Avete mai osservato al buio completo una schermata nera con basso? E' tutta (lievemente eh) "sporca" di ritenzione e quella ritenzione è la causa di un rilevamento strumentale del livello di nero più alto. Passando a medio una schermata nera è invece bella pulita e uniforme e non c'è traccia di ritenzione.
Luca infatti si è lamentato spesso della ritenzione e guarda caso nota chiaramente la differenza sul nero tra basso e medio. Ettore non si è mai lamentato della ritenzione e afferma che non vede tutta questa differenza. Io, dopo aver provato due pannelli, posso affermare che entrambi hanno ragione! :p
Magari poi ci mettiamo d'accordo su pattern, modalità di misura etc. e facciamo un paio di misure, così verifichiamo la mia deduzione. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Non è vero: un conto è la diversità fra pannello e pannello a livello di calibrazione di base (linearità RGB, gamma etc.), un altro conto è lo spettro. Questo è uguale identico fra tutti i VT60...
Glad, non ne sarei così sicuro, sai?
Una profilazione seria va sempre fatta sul pannello da calibrare, possibilmente prima di ogni calibrazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Speeder82
Ciao a tutti, sono un possessore di un 50VT60. Mesi fa - ai tempi dell'acquisto e delle prime calibrazioni - sono stato abbastanza attivo, poi mi son perso nel guardare la tv, credo capiti a molti :( :D.
Anyway.. ritornando ogni tanto sulla discussione ho letto che thegladiator (forse qualcun altro) ha fatto cambiare il proprio tv per line bleedin..........[CUT]
Anche a me hanno sostituito il tv ma per il red blob. Il color bleeding non è stato minimamente considerato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Glad, non ne sarei così sicuro, sai?
Una profilazione seria va sempre fatta sul pannello da calibrare, possibilmente prima di ogni calibrazione.
In linea teorica sì, non c'è dubbio, ma nella pratica le tolleranze in gioco sono comunque più grandi di quella che può essere la differenza di spettro fra due esemplari dello stesso modello.