Hai fatto bene è un vero TV Panasonic.
Visualizzazione Stampabile
Hai fatto bene è un vero TV Panasonic.
Come potrei fare per aumentare un po' i dettagli sulle scene a bassa luminanza? Chiaramente su OLED Pana i neri sono fantastici, ma a volte la scena viene troppo "affogata" a mio avviso negli stessi.
Io vado al cinema almeno 4-5 volte al mese, e vorrei che l'LZ avesse un po' quell'aspetto, ossia più aperto nelle scene molto scure e più ricco di dettagli.
È strano che io ponga questo quesito in quanto ritengo, o meglio, ritenevo che il nero assoluto fosse sempre e comunque un bene, però guardando molti film al cinema come detto, quindi con grandi proiettori e immagini Reference, mi sono accorto che con l'LZ probabilmente si perde troppo nelle bassissime luci, provocando nelle varie scene uno spazio del tutto nero ad esempio, senza articolazione né dettagli, quando magari quella scena il regista non l'ha pensata così.
Io non desidero più luminosità in sé, ma solo più apertura/dettagio nelle scene scure. Posso provare ad aumentare il gamma ad esempio o magari i grigi alle svariate IRE?
Specifico che parlo per i BD 1080p e non ho nessun settings strano né su LZ980 (Pro2/Filmmaker) né su UB820
Guarda che nel menù degli LZ in immagine esiste proprio una regolazione per fare quello che chiedi denominato miglioramento della visibilità delle aree scure.
Mi era sfuggito effettivamente, ora vado a vedere subito. Nel frattempo che tu sappia è comune usare questa funzione o ha a che fare con filtri o roba simile che comunque non ho mai usato?
Questa regolazione serve a dare maggiore luminosità solo alle parti scure senza alterare gamma o altro, non applica alcun filtro alza solo il livello di luminosità delle tonalità più scure.
Perfetto.
Ho giocato qualche minuto con quel settaggio, e l'ho impostato giusto ad un paio di tacche su 15, effettivamente fa proprio quello che intendo io, mi meraviglio che in questi mesi mi fosse sfuggita questa opzione, ma vabbè meglio tardi che mai.
Grazie del suggerimento. ;)
Il bello dei Panasonic è proprio quello che hai regolazioni per qualsiasi aspetto dell'immagine, roba che gli altri se la sognano. Puoi personalizzare tutto.
P.S. al cinema non esiste il nero assoluto come sugli Oled infatti avevo aperto una discussione proprio su questo aspetto. Al cinema hai un nero paragonabile ad un buon LCD miniled.
.
Sì, tutto condivisibile.
Comunque non riesco ancora a capire come vadano visti i film a riferimento, se con i neri assoluti di un OLED o più "aperti" come al cinema, se ne parlava anche nell'altro Thread Franco.
Io alla fine ho impostato quella funzione per rialzare un po' il nero per non far affogare tutto nello stesso, ma mi chiedo se sto facendo bene, se il film è pensato così o meno.
Voi lasciate il nero assoluto su LZ che inevitabilmente circonda tutto (a volte) o rialzate un minimo a mo' di cinema per schiarire un po' per guadagnare un minimo di dettaglio in più? Ammetto che sono indeciso e non vorrei vanificare la, seppur OOTB, calibrazione di fabbrica, dove la funzione "dark visibility enhancer" è predefinita su zero. Io momentaneamente l'ho portata su 2-3, chissà se sto sbagliando
Ma non scherziamo, al cinema il nero non è un nero assoluto a causa di un limite tecnico della videoproiezione, sarebbe paradossale alzare il nero volutamente con gli oled.
A proposito, domani vi aggiornerò sulla questione nero alzato in Dolby Vision, venerdì mi sono visto con Emidio in Panasonic (poi siamo stati anche da me a fare ulteriori prove) che ci ha messo a disposizione una saletta con vari modelli LZ e MZ per verificare la questione: il difetto è presente su TUTTI gli LZ e anche sulla nuova serie MZ. Ripeto, tutti i modelli (980, 1500 e 2000), è un difetto non “panel dependent” (come può essere l’uniformità o i pixel bruciati) perciò si manifesta su tutti gli esemplari, non esiste il “sul mio non lo fa”, semplicemente non si sono ricreate le giuste condizioni per scorgerlo.
La buona notizia è che, nel frattempo che il team sviluppo Pana (in Giappone) verificherà la cosa, ho trovato un workaround… ;)
Più di guardà la TV al buio totale da un metro per vedere se è retroilluminato in DV per un quarto d'ora selezionando appositamente le scene al buio, francamente non so che fare, ma comunque grazie che ti stai muovendo, così almeno se creeranno un firmware specifico per correggere questo grattacapo lo faremo tutti e il problema verrà risolto, anche per quelli come me che non riescono a percepirlo/riscontrarlo, ma che a questo punto c'è come ci hai spiegato.
Sui neri, allora non vorrei passare per uno che si preoccupa se l'ultima Soundbar della Lidl è compatibile col Dolby Atmos... sono tre anni che ho degli OLED (prima GZ ora LZ) e non mi ero mai preoccupato dei neri splendidi che ha, è solo che è lecito chiedersi se sia normale che in qualche film di qualsivoglia tipo e fotografia, ogni tanto capiti di vedere un unico spazio totalmente nero che si mangia mezzo schermo quando magari dovrebbe esserci qualche sfumatura o dettaglio in più.
In questo caso possiamo dire brava Panasonic che collabora con voi per risolvere un difetto scovato di cui molti di noi non si sono accorti mettendo a disposizione vari esemplari ed una saletta per le prove. Non so quanti altri produttori avrebbero fatto lo stesso. Aspetto notizie in proposito che spero si realizzino in un aggiornamento software, in quanto per come descritto il problema non puè che derivare dal software visto che in altre situazioni il problema non si presenta.
Chiederò a Emidio se posso condividere con voi un pattern con schermata nera in Dolby Vision full field, potrà esservi utile innanzitutto per rendervi conto al volo del problema e infine ad applicare il workaround che ho trovato per ovviare allo stesso. Poi vi spiego tutto.
Vi aggiorno. ;)
Confermo che la questione nero "mangiatutto" l'ho percepita anche io, proprio ieri menre gurdavo Equalizer 3 in particolare quando Denzel Washington va giù nella cantina dei cattivi in Sicilia ..tutto buio ..e poi lui indossava pure una camicia nera oltre il suo colore naturale, insomma era tutto ingoiato dal nero...
poi l'ultimo tasto dolente che volevo chiedere a voi esperti è sulla questione della riga bianca flash che compare random sul bordo superiore dello schermo...ieri mi è comparsa quasi per tutto il film a intervalli più o meno casuali ma devo ammettere che ho provato un certo fastidio, non so se anche per questo problema si sia trovata una causa o un workaround del caso.
Considerate che, come noto ho anche sostituito il pannello quindi almeno posso escluderlo come "colpevole"...
Sì infatti non dipende dal pannello, come ho fatto presente molte volte nei vari Thread quella riga, e credo di esser stato il primo a denunciarla qui sul Forum, l'ho vista esattamente il 4 Ottobre di un anno fa, mi ricordo la data precisa in quanto preso dal panico dato che l'indomani mi scadeva la garanzia sul mio GZ950, chiaramente poi portato in assistenza subito, anche per altri difetti.
Ad oggi, un anno dopo e con l'LZ che ho da mesi, la riga bianca continua, quindi vai tranquillo che non è il pannello ma piuttosto un bug o altro. Ormai c'ho fatto l'abitudine.
Quello che mi dispiace è che non conoscendo nessuno tra i vari Emidio, Mollica o chi per loro, non sono mai riuscito a segnalare adeguatamente il problema, il CAT ne parlò con Panasonic all'epoca, ma tuttavia nessun aggiornamento software che c'è stato nel mezzo ha mai risolto nulla.