Brianza....
Visualizzazione Stampabile
Non ho visto il cofanetto, mi baso sulle vostre impressioni, ma non mi va di spendere 90 euro per provare.
Dico solo che mi fa rabbia vedere che la Warner (e non solo lei) tratta il mercato italiano in questo modo. Francia, Germania hanno quasi sempre versioni localizzate migliori. Se il problema fosse solo su questo titolo amen.
Siamo trattati come un mercato di serie b.
Lungi da me nel voler fare l’avvocato difensore della Warner ma in questa occasione non ha nessuna responsabilità perché le tracce audio della trilogia di LOTR le ha”ereditate” da Medusa che aveva curato e realizzato a suo tempo le versioni italiane dei master audio . Compresa quella della extended del primo capitolo che si porta dietro, dalla nascita , una serie di difetti tecnici notevoli dovuti una lavorazione non effettuata secondo gli standard di qualità consueti. Che cosa avrebbe dovuto fare Warner? Rinunciare a pubblicare il cofanetto 4k nel nostro Paese perché la traccia audio estesa del primo capitolo non era di qualità ottimale? Apriti Cielo !!! Ha corretto l’errore più evidente che affliggeva la versione blu ray ; il pitch errato. Con i problemi che aveva l’audio della versione blu ray abbiamo convissuto per un decennio fino ad accettarli. Questa in 4k certamente non risolve alla radice il problema perché non esiste un master italiano di qualità esente da problemi tecnici ma, certamente non è peggiore di quella precedente.
Scusate, ma lo avete visto il grafico che ha postato Diablo che dimostra che Warner ha eliminato completamente tutte le frequenze sopra gli 8Khz? Come fate a dire che Warner non c'entra niente e che la colpa é dei materiali che aveva? Volete dire che anche la traccia della extended su blu-ray era segata sopra gli 8Khz? Questo é senza dubbio un errore che Warner non vuole ammettere. Hanno corretto il pitch? Benissimo. Ma per quale motivo avrebbero dovuto tagliare tutte le frequenze sopra gli 8Khz, se non per errore?
Qui c'e' il post di Diablo con la differenza tra la traccia ITA e quella francese:
https://www.avmagazine.it/forum/144-...81#post5105381
Sarebbe bello vedere la differenza col BD
Dubito che nessuno si sia mai accorto del problema se ci fosse stato sul BD.
Per errore o per risolvere il problema delle sibilanti e delle distorsioni. Sta di fatto che suona molto meglio del BD (andano indietro a leggere, fa tenerezza leggere di gente che voleva muxare la traccia del BD sopra l'UHD per avere un audio migliore).
L'audio non sarà eccezionale, ma è godibilissimo, a prescindere dal taglio, che potrebbe essere un errore o potrebbe essere un miglioramento di una situazione compromessa.
Concordo. All’ascolto la carenza delle alte frequenze non si nota come ci si aspetterebbe dal grafico e, complessivamente, la resa è accettabile . Purtroppo la qualità della traccia italiana della extended è condizionata dai tanti, fisiologici, problemi tecnici introdotti durante la lavorazione e qualsiasi confronto con le altre tracce localizzate sane presenti nel disco non ha senso. Abbiamo convissuto più o meno felicemente con i difetti dell’audio blu ray per tanti anni , fino a farci l’abitudine. Consapevoli che non avremo mai una traccia audio estesa del primo capitolo di qualità ottimale dobbiamo decidere se rinunciare ai tanti miglioramenti introdotti da queste nuove edizioni 4k che, complessivamente , superano di gran lunga le precedenti
versioni blu ray .
La vera verità è che il cliente italiano si deve sorbire una traccia con le voci di paperino causa pitch errato (quando hanno alzato il pitch della colonna anche le voci hanno subito la stessa sorte), spesso "intubate" e malamente equalizzate.
La distruzione di un doppiaggio artisticamente eccelso.
Si poteva fare meglio? Assolutamente sì, e lo potrei facilmente dimostrare (chi mi ha scritto in MP già lo sa). Si smetta quindi di dire che Warner non ha responsabilità: per titoli di questo livello le Major dispongono delle tracce separate poiché è dall'inizio del millennio che gli Studi di Doppiaggio e Sonorizzazione sono tenuti a fornirle a fine lavorazione. Medusa era solo il Distributore italiano all'epoca, non il detentore della Proprietà dell'opera.
Semplicemente, non si è voluto procedere a "sistemare" queste tracce italiane una volta per tutte. Occorre prenderne atto? Sì. Occorre inventarsi scuse e giustificativi, addirittura plaudendo a ciò che ci viene propinato? Assolutamente no.
Che per questo titolo si dovesse rifare tutto sono assolutamente d'accordo, ma voci di Paperino non ce ne sono.
Totalmente d'accordo con Grunf e Samu1. Al 1000%.
Con tutti questi riflettori puntati è chiaro che c'è molta gente che si affida ad analisi tecniche veritiere in alcuni casi, ma anche fuorvianti che non c'entrano il punto riguardo alla vera percezione uditiva. Non è un caso che chi ha confrontato realmente le tracce del BD e del 4K, ha dato la giusta dimensione del problema. Problema che, tirando le somme, rispetto al BD non si pone.
Non capisco, come dice Cabala, in che modo il doppiaggio sia stato compromesso nella versione 4K, anche perché non trovo l'errore tecnico in questo caso, anzi se proprio dovevano esserci problemi in questo frangente, erano facilmente udibili nel BD.
Voci da paperino non ne sento proprio.
Perché chi può e sa come fare non fa una bella analisi spettrale del BD, così ci togliamo questo dubbio? Se non dovesse risultare limitato come l'UHD BD allora sarebbe lampante che si è avuto un peggioramento da quel punto di vista. In assenza di tale riscontro dibattiamo del sesso degli angeli.
Aggiungo anche, spettrometro alla mano, che tra extended BD e extended 4K nelle scene dove nel primo si superava la soglia degli 8Khz, non c'era nulla che potesse arricchire in alcun modo la traccia audio rispetto al 4K.
Discorso diverso per quanto riguarda la cinematografica dove un ottimo mix e una sapiente equalizzazione fanno la vera differenza.
Continuo a sostenere che con il materiale di partenza si è fatto un miglioramento e sicuramente il taglio è stato voluto per esigenze tecniche e per "male minore" (pitch e altro).
Il fatto che bisognasse fare tutto nuovo è ovvio e continuiamo ad essere tutti d' accordo.