Visualizzazione Stampabile
-
Che dire non posso che sperare nelle parole di Salvo (che va contro corrente rispetto alle distanze dalla parete oltretutto essendo l'unico possessore dell RF-7), ormai le ho comprate e di certo non le ascolterò a tutto volume...non posso permettermi che 25 cm dalla parete e vedrò se basteranno...in ogni caso come sostiene AVS_max se fossero obbligatori i 100 cm dalla parete considerando le dimensioni delle rf-7 poche persone potrebbero permettersele...(devo crederci!!!!)
-
guarda, tappare i condotti dei reflex è davvero un attimo;
puoi farlo, valutare se il risultato è soddisfacente ed eventualmente rimuoverli:cool:
-
-
Ho provato a tappare i condotti dietro le 82 ma anche no grazie... soffocavano :mad: penso che se un diffusore è stato costruito e progettato con tali reflex non vedo il motivo di chiuderli.
-
Confido che bastino i 20 cm altrimenti vedrò cosa fare...tappare i buchi lo vedo come una forzatura...da più parti ho letto tale soluzione..
-
danni non ne fai.... prova e poi vedi come va l'ascolto.
-
ma non esiste sta cosa..!un diffusore nato in reflex è progettato per lavorare cosi..!se io lo tappo è costringerlo a lavorare in sospensione pneumatica!e non è affatto corretto!non esiste sta cosa!se fossero state progettate con la possibilita di lavorare coi reflex chiusi allora la klipsch avrebbe dato i tappi in dotazione!
i 100 cm delle rf7 non è che son obbligatori..!non è che se non li tieni muori o scoppiano le casse!è solo che per farle rendere al loro meglio è quello il loro spazio!quindi molti le comprano anche se non hanno gli spazi adeguati per farle rendere quindi potevan spendere mooolto meno e sentire uguale se poi i diffusori grossi devon castrarli!ho anche visto gente che muove..per cosi dire..le rf7 con un 609!anche questo è corretto?!se si prendon diffusori di un certo tipo bisogna amplificarli e dargli aria!poi ripeto anche io non gli do quello che devono..ma visto che qui parliamo di teoria e quello che è giusto allor le cose corrette son quelle dette prima!e ripeto che tornando a noi obbligare una cassa a lavorare in sospensione pneumatica dove non è previsto non è cosa da fare!
-
Devo mettere delle spugne o cosa?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AVS_max
@pegarx
Seguendo il tuo ragionamento, visto che sono fatte per suonare ad almeno 80cm dalla parete di fondo, dovrebbero comprarle davvero in pochi.
max tu puoi comprare anche un aereo e divertirti nel viale di casa..ma non è deto che sia una cosa corretta!
la gente che compra una coppia di diffusori da 3000 euro spero che sappia cosa compra..a meno che non abbia 3000 euro da buttare!
se uno ti dice che vuole comprare da te le rf7 gli dici che bastan 20 cm dalla parete di fondo scusa?!che puo posizionarle sopra mobili o amplificarle con degli ampli redicoli e non ci son problemi??
-
Leggendo tutti questi commenti mi viene in mente un altro dubbio...nella confezione delle RF-7 oltre ai piedini erano presenti delle punte da avvitare ai piedini stessi...anche quelle servono per la musicalità o cose simili? Ve lo dico perché avendo il parquet in casa ho dovuto toglierle in quanto si conficcavano nel legno sotto il peso delle casse...:-(
-
Salve, siccome ho visto che parecchi di voi utilizzano sotto le KLIPSCH le SOUNDCARE Superspikes, personalmente ero interessato a prendere le SOUNDCARE SUPERSPIKES autoadesive, da mettere al posto dei piedini a mezza luna delle mie KLIPSCH HERESY, a tal proposito volevo sapere una cosa, sulla parte di sopra vi è un adesivo, ma sulla parte di sotto ossia quella che appoggia al pavimento di cosa è fatta?
-
Ma questi piedini appuntiti che funzione hanno? Sono obbligatori!?
-
IO vi dico la mia riguardo le puntine in dotazione.. anche se non ho il parquet non ci penso priprio a metterle anche perchè nelle eventuali pulizie è improponibile facendomi saltare le fughe delle piastrelle..:mad:
Ho risolto con dei dischi piccoli in pvc che si usano per facilitare spostamenti di mobili,divani,oggetti pesanti per intenderci.
Si trovano nei negozi di gricolage,costicchiano ma vi assicuro che sono veramente utili anche perchè disaccoppiano con il pavimento e fanno "pattinare" le torri con una leggera spinta.
Se prima a volume alto il brano nel lettore saltava ora neanche a pararne...;)
-
Per la distanza a parete io tendo le 82 a 40cm e devo dire che la fedeltà cambia. so che le RF magari hanno bisogno di maggiore distanza ma secondo me va benissimo anche 50-60cm almeno che le vuoi far volare con i volumi.:D
Non tappare nulla.... è proprio il reflex che da profondità al basso