Visualizzazione Stampabile
-
Nella recensione https://tech.everyeye.it/articoli/re...r10-45143.html riportano che "il TV non supporta il pass-through dei segnali Dolby Atmos, per cui non è possibile utilizzare questo standard con impianti audio esterni." Se è realmente così è da considerarsi un limite non da poco, oltre al costo della TV bisogna comunque aggiungere un ATV per Netflix e Prime Video in Atmos.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Interessante il fatto che via ps4 e via pc non hai problemi di frame skipping. Farebbe pensare che tramite dispositivi esterni il problema non si presenta? Per lo streaming e per gli MKV via HDD esterno uso la Nvidia Shiled. A questo punto potrei rivalutare l'acquisto del GZ950 invece che dell'AF9. Ho capito bene visione super razor? Quindi le imma..........[CUT]
Il frame skipping lo avrai quando dai alla tv da processare qualcosa a 24p, che sia da player interno o device esterno, ps4 lavora 60hz, il pc lo decidi tu come farlo uscire
Non esageriamo con il razor, il problema principale è negli occhi di chi guarda, lg fino alla serie c8 (c9 mai vista e mai lo farò) ha sempre mostrato problemi di molti artefatti, sia quando si alzava il tru motion anche di un solo punt,o sia quando si saliva con la nitidezza oltre il 5/10, quindi sta nella "maturità" di chi guarda capire cosa è razor e cosa è un artefatto come il ringing etc etc
Sony è un altro discorso perche non è afflitta da artefatti ma a me non è mai piaciuto il suo modo di processare le immagini, ai miei occhi l'immagine panasonic è più ricca di dettagli veri, sempre
-
Dovrebbe valere anche per gli altri marchi. Per poter avre il passthrougt senza perdita di dati occorre l'eARC sia sulla tv che sull'impianto esterno/soundbar. Corregetemi se sbaglio.
-
Mi sembra un paradosso, prima fantastica tv (serie FZ) ma senza DV e DA, adesso si aggiornano ma niente eARC, nel frattempo LG oltre ad aver sempre avuto DV e DA adesso ha anche eARC; anche se il segnale DA passa in DD+ e anche il mio TV (che non supporta il DA) lo passa all'ampli che lo riconosce come DD+ correttamente. Intendo che se di anno in anno si aggiunge qualche piccola feature che almeno sia completa. Diciamo che è un pochino deludente perché la convinzione di portarmi a casa il 65" vacilla !!
-
Ok Turulli! Cosi come il PC anche con la Shield si può settare a 60hz, e la soluzione di mfods di settare a 60hz la potrei considerare. Certo non è come il 24p puro, ma nel caso capiti un contenuto più problematico l'escamotage è comunque un buon ripiego.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Car71
Mi sembra un paradosso, prima fantastica tv (serie FZ) ma senza DV e DA, adesso si aggiornano ma niente eARC, nel frattempo LG oltre ad aver sempre avuto DV e DA adesso ha anche eARC; anche se il segnale DA passa in DD+ e anche il mio TV (che non supporta il DA) lo passa all'ampli che lo riconosce come DD+ correttamente. Intendo che se di anno in a..........[CUT]
Hai ragione Car, la cosa fa incavolare anche me. Putroppo per avere la qualità di Panasonic o di Sony e anche l'HDMI 2.1 bisogna rimandare all'anno prossimo.
-
Scusate ma come si fa a guardare un contenuto(film o serie tv) che sono al 99% a 24p( o 23,976 per l esatezza) a 60p? allora si che si noteranno "cose" inguardabili, ma meglio 2 "microscatti" a film.
-
Senza dubbio. il 60p lo considererei nel caso ci sia un contenuto problematico con molti microscatti, ma da quanto ho capito è cosa rara.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giulianoprs
Scusate ma come si fa a guardare un contenuto(film o serie tv) che sono al 99% a 24p( o 23,976 per l esatezza) a 60p? allora si che si noteranno "cose" inguardabili, ma meglio 2 "microscatti" a film.
Un 24p a 60hz resta inguardabile, ma con madvr e lo smooth motion attivo sarebbe come guardare un qualsiasi contenuto 24p su 24hz ma con un minimo di interpolazione attiva, cosa che son sicuro molti fanno, panasonic stessa imposta le sue modalità più fedeli con l'impostazione minima attiva
Invece 24p su 60hz senza alcuna elaborazione è sicuramente uno schifo ma i judder sono costanti, il mio cervello può adattarsi a tutto quello shackerare costante, ma quello scattino impazzito mi manda in tilt
Cmq per me nessuna è un possibile soluzione perche io vedo sempre tutti i contenuti che matchano frame ed hz senza alcuna interpolazione attiva
P.s. pellicano per la questione artefatti con motion plus attivo sony vs ifc panasonic, vince panasonic senza alcun dubbio, 0 artefatti e anche impostando al massimo si fa fatica a notarli, sony nn ha nemmeno l'impostazione personalizzata per regolare il deblur e il dejudder separatamente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
hai sentito distorsioni audio da dtt/netflix/prime ? Magari hai pensato che fosse un prob di segnale, pensaci su[CUT]
No, mai nessuna distorsione.
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
Può darsi che su netflix non hai visto contenuti a 24p, non so bene come funzioni la fruizione di filmati e se ci siano differenze per quanto riguarda i frame, skyq sicuramente manda tutto a 25fps quindi li nn avrai mai problemi
[CUT]
visti 4 film tra cui anche blade runner in 4k, nessun problema
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Interessante il fatto che via ps4 e via pc non hai problemi di frame skipping. Farebbe pensare che tramite dispositivi esterni il problema non si presenta? Per lo streaming e per gli MKV via HDD esterno uso la Nvidia Shiled. A questo punto potrei rivalutare l'acquisto del GZ950 invece che dell'AF9. Ho capito bene visione super razor? Quindi le imma..........[CUT]
confermo visione super super razor!
ifc a medio non crea nessun artefatto rilevante, al max si. Cmq l'interpolazione cosi spinta è davvero innaturale, davvero tu guardi la tv così??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
Un 24p a 60hz resta inguardabile, ma con madvr e lo smooth motion attivo sarebbe come guardare un qualsiasi contenuto 24p su 24hz ma con un minimo di interpolazione attiva, cosa che son sicuro molti fanno, panasonic stessa imposta le sue modalità più fedeli con l'impostazione minima attiva.
Invece 24p su 60hz senza alcuna elaborazione è sicuramente uno schifo ma i judder sono costanti, il mio cervello può adattarsi a tutto quello shackerare costante, ma quello scattino impazzito mi manda in tilt
[CUT]
turulli scusami ma non mi trovi d'accordo. se madvr è impostato bene, mostra 23,9 frame al secondo, ciò che cambia è solo che il segnale per la tv è 60p vs 24p ma per l'occhio umano sono sempre quelli i fps mostrati. infatti non vedo nessuna differenza (e credimi che sono davvero pignolo) in termini di visualizzazione rispetto a quando lo avevo impostato a 2160@24p, l'unica differenza è che i frame skipping sono scomparsi. Provare per credere!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Car71
Nella recensione
https://tech.everyeye.it/articoli/re...r10-45143.html riportano che "il TV non supporta il pass-through dei segnali Dolby Atmos, per cui non è possibile utilizzare questo standard con impianti audio esterni." Se è realmente così è da considerarsi un limite no..........[CUT]
confermo che NON funziona il pass-through dei segnali Dolby Atmos per esempio da App integrata Netflix, la tv non ha infatti eARC (e neanche il mio sintoampli quindi anche volendo non avrei avuto modo di goderne i frutti senza cambiare tutta la catena). Si può ovviare riproducendo netflix da Apple TV
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mfods
turulli scusami ma non mi trovi d'accordo. se madvr è impostato bene, mostra 23,9 frame al secondo, ciò che cambia è solo che il segnale per la tv è 60p vs 24p ma per l'occhio umano sono sempre quelli i fps mostrati. infatti non vedo nessuna differenza (e credimi che sono davvero pignolo) in termini di visualizzazione rispetto a quando lo avevo imp..........[CUT]
Se leggi nelle statistiche di madvr ctrl+c vedrai che con i 23,976 fps madvr segnala frame persi ogni tot secs, mentre con 23,976/24fps su 24hz avrai 1 frame perso dopo ore di visione
È probabile che visto che hai un pò di interpolazione attiva la tv stia facendo quello che farebbe lo smooth motion di madvr e quindi il problema viene nascosto
Prova a vedere una scena di un panning orizzonatale di un 24fps su 60hz senza alcuna interpolazione... avrai l'immagine che scorre a singhiozzi rispetto alla visione 24fps su 24hz che va fluida