Visualizzazione Stampabile
-
Tra poco si affianchera' un nuovo prodotto nella famiglia Radiance,il RadianceMini 3D,ecco le caratteristiche:
"he RadianceMini 3D sports two HDMI® inputs, and one HDMI output, and can be controlled by either the included IR remote, or by RS-232. Control and setup are the same as other units in the Radiance family. In addition, it provides the same exceptional video quality that the Radiance line has become known for. The unit’s case measures in at a diminutive 8.5” by 5” by 1.05” (216mm by 127mm by 27mm) and has mounting tabs so it can be fastened to a shelf, or to the wall behind a flat-panel display.
HDMI 1.4 3D is supported, including scaling and aspect ratio control for 3D Bluray movies for use with an anamorphic lens, such as those produced by Panamorph®. For dual-projector 3D, two units can be used with each receiving 3D and outputting video for either the left-eye or right-eye."
Aggiornato il titolo del treadh ;)
-
Farà piacere sapere che da Las Vegas torneremo con un nuovo & fiammante RADIANCE MINI 3D nella valigia :-) l'incontro con Jim avverrà domani all'avveniristico Hotel Aria.
Vogliamo che abbia un prezzo aggressivo in Italia, sempre in rapporto alla sue funzioni uniche. Avrà la qualità di un XS 3D / XE 3D in un case da "black box", con le ovvie riduzioni di connessione input/output rispetto ai modelli superiori.
Ciao da Las Vegas!
Gianluca
-
A voi il concentrato di tecnologia RADIANCE MINI 3D HDMI1.4 :
http://digitaleextraterrestre.org/pl...dminismall.jpg
:D
Gianluca
-
avrà anche un CMS completo e la possibilità di abbinarci il sw Calman con la funzione di "autocalibrazione"?
-
Xo' molto bruttino come design...si son dimenticati di fargli la parte frontale?
Lo diro' a Jim :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da nobrandplease
avrà anche un CMS completo e la possibilità di abbinarci il sw Calman con la funzione di "autocalibrazione"?
Allora, avra' il CMS-definitivo del RAD XS : Gamut Primari+Secondari Tinta/Saturazione/Intensita' (sia per 2D che per 3D) e Gamma parametrizzabile fino a 21 punti (sia 2D che 3D). Tenuta stagna tra ciascun singolo settaggio.
Probabilmente non sara' compatibile con la auto-calibrazione del CalMan4, solo manuale.
Steven :
il RADIANCE MINI 3D non nasce con alcuna velleita' estetica : le dimensioni sono ridottissime! Il palmo di una mano aperta! Jim e' riuscito a miniaturizzare il tutto in un box di ottimizzazione video dalla grande potenza specifica ;)
Gianluca
-
a giorni diventerò dei vostri!
Rilevato il radiance di Joseph68 :D
- domanda da niubbo per Gianluca (Plasmapan):
come devo fare per aggiornare il radiance al 3D?!......va bene anche se mi informi tramite m.p.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da bongrandrea79
...- domanda da niubbo per Gianluca (Plasmapan):
come devo fare per aggiornare il radiance al 3D?!......va bene anche se mi informi tramite m.p.;)
Il codice di attivazione 3D e' legato al tuo SERIALE. Premi il tasto OK e trascrivi il tuo seriale sulla base del quale sara' creato il codice di attivazione 3D. Mandamelo e sentiamoci via MP.
Benvenuto sel club RADIANCE ;)
Gianluca
Las Vegas
-
Correzione :
dopo un lungo e divertente incontro con il guru di nome JIM PETERSON posso correggermi e dire che il RADIANCE MINI 3D avra' la possibilita' di essere controllato dal CalMAN4 in calibrazione semi-automatica e per l'invio automatico dei patterns.
Inoltre, per tutti i Radiance nuove funzioni 3D in arrivo, tra cui : possibilita' di visione 3D per i possessori di vpr CRT (rielaborando il segnale 3D Bluray e riorganizzandolo in modo sequenziale cosi' da essere compatibile con un singolo vpr CRT :O ) e la possibilita' di usare il Radiance come sorgente 3D per chi voglia usare due proiettori digitali 2D in stack con polarizzazione delle lenti. In sostanza il 3D non sara' precluso a chi non ha un vpr digitale 3D :D :D
Il RADIANCE al momento e' il videoprocessore 2D/3D piu' avanzato a livello Home Theater e a livello professionale : da una ricerca effettuata non ci sono prodotti "broadcast" (da svariate decine di migliaia di euro) piu' evoluti del RAD il quale ha nei suoi processori FPGA Altera Cyclone una enorme possibilita' di programmazione.
Il tutto ad un prezzo assolutamente ultra-concorrenziale in rapporto ai contenuti. :cool:
Ciao da Las Vegas,
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da plasmapan
riorganizzandolo in modo sequenziale cosi' da essere compatibile con un singolo vpr CRT
Questo discorso credo si possa applicare anche a vpr LCD/DLP non 3D nativi, giusto?
Nel caso la supposizione sia esatta la domanda è: come si controllano gli occhiali?
Credo che anche nel caso dei 2 vpr in stack così come nel caso di crt valga la stessa domanda.
Mi sembra che nei vpr 3D nativi il segnale di commutazione venga prelevato dal vpr e poi inviato agli occhiali tramite IR o, forse, RF.
Ciao
-
Nel caso si usino due vpr con lenti polarizzate credo bastino degli occhialini "passivi" (tipo quelli del cinema), mentre nel primo caso mi chiedo anch'io come faccia, sicuramente ha bisogno di occhiali "attivi" e quindi di un qualcosa che controlli gli occhiali.
-
Esatto,
nel caso di 2 vpr digitali 2D in stack a cui N.2 RADIANCE inviano segnale 3D separato per occhio destro ed occhio sinistro ed a cui siano state applicate lenti polarizzate (credo si tratti di un add-on semplice) allora bastano i classici occhiali 3D passivi. Nel caso del 3D su un singolo vpr CRT (e Jim non ha affatto parlato di 3D su un singolo vpr digitale 2D) devo dire che lui era certo del funzionamento grazie alla bufferizzazione del segnale 3D-Bluray nel RAD ed alla "restituzione" in un formato "sequenziale" compatibile con il CRT. Degli occhiali necessari a questo sistema non si e' parlato e neanche della polarizzazione delle 3 lenti del CRT. Si e' detto convinto della compatibilita' del segnale dei vari convertitori HDMI>>VGA che attualmente usano i vpr CRT di alta gamma.
Gli sviluppi non tarderanno :p
Gianluca
-
@Gianluca:
Ultimamente sei un po' distratto....guarda che la notizia delle nuove features l'avevo data esattamente 1 mese fa' al post n.680 :P
Una domanda interessante potrebbe essere......come verra' gestita la collocazione dei 2 VPR?! sopra/sotto sinistra/destra e lo schermo?! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da plasmapan
3D su un singolo vpr CRT (e Jim non ha affatto parlato di 3D su un singolo vpr digitale 2D
Perdonerai la mia ignoranza in materia, ma quale sarebbe la differenza tra i due sistemi di proiezione a livello di segnale in ingresso, ovvero cosa ci sarebbe di non gestibile da un vpr digitale 2D attuale che, invece, sarebbe perfettamente gestibile da un crt?
Citazione:
Degli occhiali necessari a questo sistema non si e' parlato e neanche della polarizzazione delle 3 lenti del CRT
Argomento che sarebbe da approfondire, credo, quanto meno come completamento alla notizia che, sicuramente. è molto interessante.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
...
Una domanda interessante potrebbe essere......come verra' gestita la collocazione dei 2 VPR?! sopra/sotto sinistra/destra e lo schermo?! :)
Steven,
un vpr 2D sopra ed uno identico sotto. Come e' stato fatto da Sim2 nella loro saletta con 2x C3X Lumis a 3chip 1080p DC4 DLP da 3000 lumen cadauno convergenti sul medesimo schermo (=il 3D piu' luminoso che possiate immaginare!). Ovviamente esternamente serve un macchina, in questo caso il RADIANCE, che smisti i due segnali di cui e' composto il 3D-Bluray.
Nordata,
Jim ci spieghera' tutto tra poco visto che il firmware per il 3D CRT e' prossimo. Poi abbiamo concordato di creare una guida PRATICA ai vari tipi di 3D ed a come realizzarli anche senza vpr 3D.
Ciao!
Gianluca