K sta per oled of course... :asd:
Visualizzazione Stampabile
K sta per oled of course... :asd:
Ovvio ... :D L'OLED del 2009 ... ;)
eh l'oled del 2009 a nero le piglia a mani basse proprio dal signor K gia' testato :)
Dopo aver visto il signor K pure il mio VT60 mi pare na pera cotta a nero e a dinamica =(
Lasciamo cadere i confronti comunque che in questo contesto nn fregano nulla nessuno c'e' il tread generico di la dove scannarsi =)
scusate ma mi spiegfate per curiosità questi "sdoppiamenti" su sky hd esattamente cosa sarebebro ?
io ho il vt60 con skyhd e non ho mai notato cose simili e mi sembra funzioni molto bene (ovviamente dipende poi da canale a canale per artefatti e compressioni).... sicuramente per il mio occhio ineducato ma vorrei rendermi conto (o forse meglio rimanere nella beata ignoranza :) :)? )
Come già detto da altri prima di me, e senza entrare in confronti OT, in realtà questo è un punto opinabile. Diciamo che a seconda dei gusti si potrebbe preferire la diversa resa che caratterizza altri brand con segnali di inferiore qualità, ma resta il fatto che il VT60 anche con il segnale di SKY si comporta benissimo. Con i programmi di qualità superiore (sia in termini di qualità di partenza che di bit rate concesso dal broadcaster) addirittura è strepitoso, cosa che mi ha stupito fin da subito e che avevo già sottolineato anche qui nel 3d a suo tempo, mentre con le trasmissioni più problematiche non riesce a mettere una pezza laddove è il segnale a segnare il passo (perché, appunto, è questo che fanno altri brand: elaborano il segnale in modo da mascherare e ricreare...) ma grazie alla sua grande dinamica l'immagine ha sempre e comunque un'ottima tridimensionalità.
Alla fine ho provato seguendo le tue indicazioni e lo Swipe & Share funziona, quindi... grazie!
Ettore
@Ettore
Di nulla, il forum serve anche a questo :).
Perfettamente d'accordo con le osservazioni di Ettore! :)
... :cincin:...
Per il resto, finalmente sto per arrivare con la mia prima calibrazione. Sto finendo la fase di studio e compiti a casa sui link salvati in questi mesi e sui vari approcci che ho trovato qui e altrove. Magari settimana prox, o al massimo quella seguente procederò con le fasi preliminari: valutazione dello spazio colore migliore per la mia catena, prima valutazione esplorativa del Service Menu, autocalibrazione con Calman 5 e infine calibrazione manuale completa. Visto che è l'ultimo plasma che capiterà fra le mie grinfie per ovvie ragioni, perché togliersi il gusto tutto in una volta, e troppo in fretta...??? :D
Ettore
Ottimo, nel frattempo anche io sono entrato in possesso dello Spears&Munsill 2nd Edition... ;)
Quindi anche tu puoi fare il controllo relativo allo spazio colore migliore (inteso come meglio gestito) per il VT60 (e le altre tue elettroniche...).
Ettore
...yes! :)
Sono curioso poi di confrontare le diverse situazioni, se ci saranno difformità...
Ettore
nelle prove che ho fatto io con tale disco la scelta migliore (cioè che passa tutte le indicazioni prescritte dal pattern) è native, uscita BD 4:4:4 e pure direct 0ff. nella visione reale lo spazio colore native però restituisce colori troppo saturi. sul pure direct 0ff credo che sia dettato dal mio lettore scarsuccio ...
Impossibile utilizzare "native", troppo lontano dal riferimento e si dovrebbe intervenire molto pesantemente sui comandi del CMS con tutte le conseguenze del caso. In native lo spazio colore del VT60 è MOLTO più ampio del REC709.
infatti uso rec709 ...