se puoi, li inclinerei all'altezza delle tue orecchie.
per la spugnetta, devi provare...dipende da molti fattori (stanza, muro, ecc.)
Visualizzazione Stampabile
se puoi, li inclinerei all'altezza delle tue orecchie.
per la spugnetta, devi provare...dipende da molti fattori (stanza, muro, ecc.)
salve a tutti, ho da poco acquistato le IL musa 105 ed ero in procinto di acquistare un centrale.. mi suggerite di acquistare il centrale della stessa serie o il 760 tesi che mi pare interessante?
ragazzi essendo che ascolto musica con il sub,a quanto mi cosigliate di tagliare il xover del basso 950 con le tesi 560? e poi come faccio a capire quale taglio metto con la manopola del basso essendo non numerata tranne che all'inizio(40) e alla fine(180)?
Ho da pochissimo acquistato un ampli Denon AVR 1912,
attualmente uso due Tesi 260 ed un sub Velodyne CHT-8Q, che saranno accoppiate probabilmente ad un Tesi 760 come centrale (faccio bene vero a preferire il 760 rispetto al 740, che tuttavia per le dimensioni starebbe veramente meglio :confused:),
sempre probabilmente metterò due Nano.2 come rear (solito problema delle dimensioni e del buon quieto vivere familiare :smack:);
e mi sto orientando per i collegamenti definitivi tra l'ampli ed i diffusori per questo cavo:
http://www.troniteck.it/proson-smoke...-al-metro.html
tra l'altro ho letto che per i frontali devono avere la stessa lunghezza, vero?,
oppure sarebbe sufficiente questo tipo di cavo:
http://www.troniteck.it/proson-smoke...-al-metro.html
o questo:
http://www.videosell.it/ita/prodotti...43_IDa_277.htm
sempre di sezione ridotta a 1,5 mmq?
Grazie e ciao.
meglio il 760 se puoi inserirlo
cavi uguali sono preferibili
Grazie Antonio,
e per lo spessore dei cavi: 2,5, oppure può essere sufficiente anche "solo" 1,5 mmq?
comunque immagino la risposta ;)
più del solo spessore mi preoccuperei dell'effettiva qualità
..non ha molto senso se poi i collegamenti ultimi, dalla morsettiera interna al diffusore, sono di un banale volgare filo da 1 mm2. Ho cambiate anche l'interno o ci sarà un "tappo" .. :rolleyes:
Es. interno 560
http://img19.imageshack.us/img19/6154/interno560.jpg
un'autastrada da 5 corsie con l'ultimo tratto da 1 metro per uscire ha 1 corsia, come la vedi? un imbuto.. :cry:
Il tuo ragionamento sembra "liscio", ma se fosse vero così come dici, allora alla Indiana Line, e probabilmente non solo lì, sarebbero poco "furbi" e si sarebbero bevuti il cervello :hic:; a che pro risparmiare pochi spiccioli e mettere sul mercato un prodotto che mi ricorda i vecchi scooter 50 cc. con il tappo nel carburatore per castrarne la potenza? (ma almeno in questo secondo caso c'è una legge che obbliga basse prestazioni, mentre per i diffusori l'unica legge è il successo e l'utile!!!
Forse qualche addetto ai lavori potrebbe illuminarmi su questa eventuale bad practise :boh:
già, attendiamo delucidazioni a tal proposito .. :rolleyes:
Non sono un addetto ai lavori, ma penso che per pochi centimetri di cavo una qualsiasi marca non rovinerebbe quanto di buono progettato e prodotto... La prima cosa è la qualità del cavo... Poi essendo così corto il tratto connettori - crossover e crossover altoparlanti ...lo spessore esagerato non è indispensabile...ovviamente sempre che il cavo "sottile" sia di qualità...
Piccolo O.T.
Allo scorso Top Audio ho fotografato in lungo ed in largo le piccole Accordo di Serblin ([B]Bellissime da paura...[/B)]... e in una foto di dettaglio del reflex posteriore si intravedono due cavi all' interno del diffusore...ebbene... se volete vi mando la foto e giudicate voi ...diametri ridottissimi !!!...e non penso che siano piccoli per risparmiare sui costi... Accordo costano parecchie migliaia di euro ...e se Serblin ha adottato cavi così vuol dire che sono giusti così...