Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti, mi aporesto anche io ad utilizzare come player per blu ray sul mio htpc con nvidia 1080ti. Mi sapete aoutare? Vorrei avere il migliore set up possibile per guardarmi i film uoscalati in 4k al massimo delle potenzialità, il pc non ha problemi di potenza.
Grazie
-
Credo di averlo già scritto, comunque:
credo che la miglior trattazione circa l'uso di madVR, con relativi interventi e discussioni, sia questa discussione creata da Asmodian in cui all'inizio descrive tutte le funzionalità del programma e fornisce anche dei settaggi (con 3 livelli di "impegno") da cui partire, ma anche da usare così come sono:
https://forum.doom9.org/showthread.php?t=171787
i 3 file .bin da provare (dopo averli rinominati) sono alla fine del post n.3, li scarichi e poi li puoi inserire e testarli.
Eventualmente devi aggiungerci solo le proprietà (risoluzione/fps) del tuo display.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Credo di averlo già scritto, comunque:
credo che la miglior trattazione circa l'uso di madVR, con relativi interventi e discussioni, sia questa discussione creata da Asmodian in cui all'inizio descrive tutte le funzionalità del programma e fornisce anche dei settaggi (con 3 livelli di "impegno") da cui partire, ma anche da usare così com..........[CUT]
GRAZIEEEE!!
Unica cosa che non capisco è come faccio a caricare i file, ne ho inserito uno nella directory del programma madvr ed effettivamente quando vado su devices mi vede anche un LG oled55C7p che prima non c’era, lo stesso di chi ha creato i preset ma come faccio ad assegnare il preset al device che utilizzo? Ho eliminato tutti i vechi preset ma nei devices mi visualizza sempre il denon a cui è connesso il pc e non posso eliminarlo, c’è un modo per applicare i settimgs anche al device che utilizzo o per rimpiazzarlo direttamente con quelli del file .bin onho sbagliato qualcosa?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mikyoled
mi vede anche un LG oled55C7p che prima non c’era, lo stesso di chi ha creato i preset
Puntatore su questo device, click con il tasto destro del mouse e poi "delete" dal menu contestuale che compare.
Devono comparire solo i device collegati al PC, ad esempio il Denon e nella sua sottodirectory il TV, che suppongo sarà collegato in uscita del Denon.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Puntatore su questo device, click con il tasto destro del mouse e poi "delete" dal menu contestuale che compare.
Devono comparire solo i device collegati al PC, ad esempio il Denon e nella sua sottodirectory il TV, che suppongo sarà collegato in uscita del Denon.
Grazie per la pazienza Nordata, esatto, in questo momento ho il denon e nella sottodirectory ho inserito il C7 che credo sia uno dei flie che ho scaricato su tuo consiglio, se elimino questo device me ne crea automaticamente uno nuovo che è il tv a cui è collegato in uscita del Denon, ma i questo modo i preset del file che mi hai fatto scaricare funzionano automaticamente anche sul nuovo device?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Credo di averlo già scritto, comunque:
credo che la miglior trattazione circa l'uso di madVR, con relativi interventi e discussioni, sia questa discussione creata da Asmodian in cui all'inizio descrive tutte le funzionalità del programma e fornisce anche dei settaggi (con 3 livelli di "impegno") da cui partire, ma anche da usare così com..........[CUT]
Scusate qualcuno che ha scaricato i file potrebbe postarli da qualche parte? O inviarmeli ?
Purtroppo il sito di doom9 è giu. non so se è un problema temporaneo o semplicemente è stato definitivamente chiuso
grazie
-
-
Usando MPC-HC, settando i livelli di uscita di madVR (device TV a cui sono collegato in HDMI, "properties"), con 0-255 vedo le barre del black clipping dalla 17 in poi. Invece se metto 16-235 vedo il full range partendo dalle più basse.
Non dovrebbe essere il contrario? Dove sbaglio?
-
-
Me lo fa sia con la sk Intel integrata HD630 su tv Panasonic IPS, sia con sk video esterna Thunderbolt3 GTX 1080Ti collegata a un Panasonic OLED, sempre con lo stesso pc con S.O. W10. Ultimi driver aggiornati di entrambi Intel e nVidia e madVR.
-
le schede sono impostate in full rgb?
-
Nel pannello di controllo nVidia:
Nel Menu Schermo:
"Modifica della risoluzione" è Impostazioni colore predefinite.
In "Regola impostazioni colore" ho "Altre applicazioni controllano le impostazioni colore"
Nel Menu Video:
"Regola impostazioni video" ha "Con le impostazioni del lettore video"
In quello Intel, sinceramente non ho trovato dove poter scegliere, ma lasciato a default penso si appoggi anche lì al lettore video...
Quindi in teoria, MPC-HC+madVR dovrebbe prendere il controllo, no?
-
Tutta la catena (sk video- madrv-display) devono essere uniformi: 16-235 o 0-255.
Uso amd e non conosco i settaggi ne di intel ne nvidia
-
Ho provato a settare la nVidia manualmente in:
Schermo: RGB, 32bit, 8 bpc, Intervallo limitato
Colore Video, manuale in limitato.
Ma non cambia niente: quando uso mpc-hc+madVR e cambio :
1) in mad 16-235 nel tv OLED vedo le barre del nero fullRange:
se cambio Range RGB HDMI dal menu in Normale vedo dalla barra 10, se metto Full vedo dal 2
2) in mad 0-255 vedo la scala limitata:
se cambio Range RGB HDMI dal menu in Normale vedo dalla barra 23, se metto Full vedo dalla 18
Insomma è invertito, anche se cambia qualcosina agendo sul settaggio range RGB dell'HDMI del tv, ma sempre nel range invertito...
-