Qualcuno l'ha già installato? Come funziona?Citazione:
Originariamente scritto da mike61
Il supporto per le playlist video cos'è?
ciao
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno l'ha già installato? Come funziona?Citazione:
Originariamente scritto da mike61
Il supporto per le playlist video cos'è?
ciao
premetto che problemi di sinc audio video su un paio di file
li avevo già risolti con mkvmerge, ho notato invece nel materiale HD
la ricomparsa di microscatti qua e la e quindi sono tornato alla
1.2.10 ... non ho approfondito il discorso playlist ...
per Chiccohifi
La versione non ufficiale (anche l'unica esistente di tale tipo, mi risulta) teoricamente supporta il collegamento di lettori ottici USB.
Ho scritto "teoricamente" perchè viene data nelle caratteristiche, ma anche l'autore avverte che può funzionare solo con qualche modello, infatti sia sul loro forum che su questo, come avrai già sicuramente letto, qualcuno è riuscito, molti invece no.
Ho fatto delle prove pure io ma senza alcun risultato, era purtroppo l'unica funzione che mi poteva interessare, avendo migliaia di foto già archiviate su disco.
Se invece di dedicarsi a mille modifiche più o meno utili, implementate tutte in modo problematico si concentrasse su una sola, la facesse funzionare per bene per poi passare ad un'altra, forse sarebbe meglio.
Ciao
Ciao a tutti, c'è la possibilità di cambiare lo sfondo utilizzato dal firmware wdlxtv?
@Chiccohifi
Ciao, io utilizzo normalmente un lettore esterno USB ( case da 5" + DVD ide classico...) abbianato al firmware WDLXTV 0.5.6.2 ma ti avverto che tutti i convertitori da usb to ide to sata ecc.. non funzionano!!
Una info per tutti sul firmware WDLXTV 0.5.7;
con questo firmware sono tornati gli scatti sui film a frame 23,976... ho dovuto rimettere la ver. 0.5.6.2!
Ciao
Scusami, ma non credo di aver capito.Citazione:
Originariamente scritto da stopsy
Dici di utilizzare un lettore DVD esterno USB, quindi sarà case contenente un lettore PATA o SATA (se recente) collegato tramite elettronica di conversione all'USB, poichè non esistono meccaniche CD/DVD USB native.
Dici che funziona, perfetto, ma allora la seconda parte della tua frase in cui dici che non funzionano quelli con conversione USB<->PATA (o SATA) a cosa si riferisce ?
Ciao
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Ciao
Utilizzo un BOX 5.25" USB con un lettore classico ad interfaccia IDE (PATA).. e tutto funziona, mentre quando mi riferisco ai convertitori USB to IDE to SATA mi riferisco quei adapter esterni (ad esempio come quello nell'immagine allegata...) che non funzionano come detto in vari forum oltre che da me provato.
Ciao
Probabilmente quella modifica al firm funziona solo in condizioni/combinazioni particolari, non prevedibili e molto aleatorie.
Quei convertitori dovrebbero essere simili a quelli inseriti nei case.
Io ho provato con due combinazioni, entrambe PATA, una con lettore /masterizzatore DVD della LG e commercializzata tal quale (case+meccanica), l'altra realizzata in proprio con l'elettronica di un case per HD ed una normale meccanica DVD che avevo in casa e tolta da un vecchio PC.
In entrambi i casi il WD non vede assolutamente nulla, chiavetta USB inserita nell'altro ingresso, come raccomandato; gli stessi collegati in USB ad un PC vengono visti senza alcun problema.
Il tuo che funziona cosa è ?
Ciao
ciao ragazzi
ho letto tutti i post..ma non sono riuscito a trovare una soluzione...come faccio a vedere i menu dei dvd?
potete aiutarmi
grazie anticipatamente
Risposta semplice e veloce: non li vedi.
I firm attuali (e credo anche quelli futuri) non permettono tale funzione, la ISO è leggibile, ma parte direttamente il film, mi sembra che si possa cambiare audio e sottotitoli tramite il tasto "opzioni", ma nulla più.
Non ho fatto prove approfondite, poichè la cosa non mi interessa, ho creato la ISO di un DVD tanto per verificare quanto è stato scritto più volte, è il risultato è stato quello.
Mi sembra che anche il nuovo v.2 si comporti allo stesso modo e, forse, anche altri prodotti analoghi.
D'altra parte la funzione di questi aggeggi non dovrebbe essere quella di sostituire i normali lettori DVD, che ora costano anche molto meno, ma quella di permettere la lettura in modo facile e rapido di file A/V senza dover ricorrere a un PC.
Ciao
[QUOTE=nordata]Risposta semplice e veloce: non li vedi.
I firm attuali (e credo anche quelli futuri) non permettono tale funzione, la ISO è leggibile, ma parte direttamente il film, mi sembra che si possa cambiare audio e sottotitoli tramite il tasto "opzioni", ma nulla più.
Non ho fatto prove approfondite, poichè la cosa non mi interessa, ho creato la ISO di un DVD tanto per verificare quanto è stato scritto più volte, è il risultato è stato quello.
Mi sembra che anche il nuovo v.2 si comporti allo stesso modo e, forse, anche altri prodotti analoghi.
D'altra parte la funzione di questi aggeggi non dovrebbe essere quella di sostituire i normali lettori DVD, che ora costano anche molto meno, ma quella di permettere la lettura in modo facile e rapido di file A/V senza dover ricorrere a un PC.
WATTALA, essendo tu un Senior Member sai per certo che le quotature integrali (in particolare se eseguite sul post immediatamente precedente il proprio) sono severamente vietate.
Edita quindi il tuo post, rimuovendola.
Grazie.
Invece di inserire un ISO inserisci il direttamente il DVD e poi fai partire i singoli vob e cerca volta per volta quelli in cui ci sono le schermate che ti interessano.
Non vorrei sbagliarmi, ma in quello di Merighi le schermate viste così hanno una durata brevissima per cui devi essere pronto a mettere in pausa.
Ciao
ho inserito direttamente la cartella video-ts nell'harddisk
ma non c'è nulla da fare
non ne legge nemmeno uno
Essendo in uscita il nuovo modello, vorrei capire per le mie esigenze se mi conviene attendere o no:i dati seguenti appartengono all'mkv con le caratteristiche più comuni che incontro e che quindi mi interessa riprodurre:
ci sono problemi conosciuti con questo tipo di files?magari fw più adatti che altri?attendo vostri consigli, grazie.Citazione:
Formato : Matroska
Dimensione : 1,09 GiB
Durata : 41min
BitRate totale : 3 768 Kbps
Data di codifica : UTC 2009-09-15 02:56:33
Creato con : mkvmerge v2.3.0 ('Freak U') built on Oct 7 2008 20:39:59
Compressore : libebml v0.7.7 + libmatroska v0.8.1
Video
ID : 2
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo del formato : High@L3.1
Impostazioni del formato, CABAC : Si
Impostazioni del formato, ReFram : 3 fotogrammi
Modalità di muxing : Container profile=Unknown@3.1
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 41min
BitRate : 3 309 Kbps
BitRate nominale : 3 380 Kbps
Larghezza : 1 280 pixel
Altezza : 720 pixel
AspectRatio : 16:9
FrameRate : 23,976 fps
Risoluzione : 24 bits
Colorimetria : 4:2:0
Tipo di scansione : Progressivo
Bit/(Pixel*Frame) : 0.150
Dimensione della traccia : 982 Mb (88%)
Compressore : x264 core 68 r1184tw
Lingua : Inglese
Audio
ID : 1
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Codec ID : A_AC3
Durata : 41min
Modalità : Costante
BitRate : 384 Kbps
Canali : 6 canali
Posizione dei canali : Front: L C R, Surround: L R, LFE
SamplingRate : 48,0 KHz
Dimensione della traccia : 114 Mb (10%)