• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Audyssey Room Correction

ciao a tutti, finalmente ho finito i lavori nella mia zona cinema e ho potuto calibrare con audyssey il mio impianto klipsch gestito dal Denon. Sono stato molto attento nella posizione del microfono e ho seguito i vostri consigli qui sul forum, i dati che ne sono usciti sono i seguenti:
Audyssey MultEQ XT32 ACCESO
Audyssey Dynamic EQ ACCESO
Audyssey Dynamic Volume ACCESO

Anteriore Sx -9.5 db
Anteriore Dx -10 db
Centrale -12 db
Subwoofer -3 db
Surround Sx -10 db
Surround Dx -9.5 db
Front alto(atmos) Dx -6 db
Front alto(atmos) Sx -6 db
Post alto(atmos) Sx +7 db ?????
Post alto(atmos) Dx -5.5 db

CROSSOVER
Anteriori Banda Int.
Centrale 60 Hz
Surround 100 Hz
Front Alti(atmos) 100Hz
Post Alti(atmos) 110Hz

La prima domanda che voglio varvi è come vi sembrano questi dati??
La seconda è come mai sul posteriore alto sinistro ho una discrepanza di db così forte???è alla stessa distanza ed altezza degli altri diffusori, la stanza è quadrata, non è strano?
la terza domanda è sulle distanze percepite da Audyssey, c'è qualche discrepanza (pochi cm, meno di 10) tra il loro reale posizionamento e quello rilevato, consigliate di andare a correggere manualmente o di lasciare com'è?
GRAZIE A TUTTI PER L'AIUTO
 
Frontali a banda intera e centrale a 60 Hz mi sembrano solo inutili "forzature"

Per i surrounds, bisognerebbe capire come e dove sono installati in ambiente.

Le distanze le lascerei come impostate da Audyssey.
 
Per i crossover li ha impostati audyssey, come mi consigli di impostarli?
La disposizione dell’impianto e dei surround alti posteriori corrisponde in pratica a quella che si vede nell’immagine del denon quindi in modo ideale, 2.10M di altezza, sopra i surround posteriori “normali” ed inclinati verso il basso in direzione delle orecchie degli ascoltatori, tutti stessa distanza ed angolo di inclinazione, infatti i dati son tutti simili tranne che per il posteriore alto sinistro

Infine, al netto che dei vicini non mi importa perchè sono a distanza di sicurezza ;) ,la stanza è bene insonorizzata ed ha anche una buona acustica, consigli su cosa lasciare attivato e cosa no ai fini della miglio resa acustica?
GRAZIE PER L’AIUTO
 
Ultima modifica:
Non ho chiaro cosa intenda @luiandrea per forzatura, con i frontali a torre ed un sub da 10" mi sembra accettabile che i frontali non abbiano bisogno di "aiutini".

La discrepanza tra sub (-3dB) ed il resto è difficile da controllare: basta che la manopola del volume del sub sia spostata di pochi gradi e tutto come niente si sposta di 3dB in su o in giù...

Per il posteriore alto a +7 farei una verifica "ad orecchio"... a mio avviso ci potrebbero essere problemi nel serraggio dei cavetti o qualcosa del genere, una differenza di 12 dB rispetto al gemello è fuori dal mondo.

Le valutazioni a orecchio andrebbero fatte con Dinamic EQ e Dinamic volume off.
 
Grazie Pace! Controllo, penso anche io che possa essersi trattarsi di un problema del genere, ho controllato i cavi e serrato le viti, il
Volume del surround sx alto è spropositato e sbilanciato rispetto al resto, lho impostato come gli altri a -6db, poi per sicurezza faccio un altra calibrazione ma ora sono abbastanza soddisfatto.
Il subwoofer che è da 12” lavora bene anche se come immaginavo, dopo l’intervento di audyssey è meno presente, se proprio dovessi sentire la mancanza, gli do 1 o 2 db dal controllo manuale
 
Ultima modifica:
si, perdonami, non ho aggiornato la firma, il sub è da 12" stesso modello/serie.
Ho rieffettuato il test audissey per sicurezza, misurando con il metro il posizionamento del microfono ad ogni misura e finalmente tutto quadra, incluse le distanze ed il surround post sx alto.
Grazie a TUTTI
 
Ultima modifica:
Non ho chiaro cosa intenda @luiandrea per forzatura, con i frontali a torre ed un sub da 10" mi sembra accettabile che i frontali non abbiano bisogno di "aiutini".

io una tagliata almeno a 40\50 gliela darei anche se son torri, torri con adeguata amplificazione che veramente possono essere messe a banda intera sono poche

non mi è chiaro poi perchè dici " frontali a torre + sub "
il fatto che siano a banda intera non si riferisce che anche la traccia LFE sia riprodotta dai diffusori, quella è sempre e solo riprodotta dal sub
 
io una tagliata almeno a 40\50 gliela darei anche se son torri, torri con adeguata amplificazione che veramente possono essere messe a banda intera sono poche ...[CUT]

@pace830sky

Intendevo proprio quello che ha poi scritto Stefano, proverei con i tagli suggeriti, ma non sarei affatto meravigliato se i risultati migliori arrivassero con i canonici 80Hz per frontali e centrale...
 
assolutamente, un sinto che pilota 5 canali già è impiccato, figuriamoci 9, anche se le casse fossero veramente delle full band l'amplificazione si siederebbe inesorabilmente, molto meglio tagliarle e farle respirare un po delegando un po di lavoro al sub
 
Credo che Pace830sky intendesse che un sub da 10' non abbia abbastanza muscoli per riprodurre la sua traccia lfe più il rinforzo/aiuto delle torri ; in parte concordo,tutto in relazione ai volumi di ascolto naturalmente, ma la coperta è sempre corta si sa ;)

Un po' il discorso che faceva Stefano per i sinto ma rigirandolo : è vero che un sinto non ha abbastanza corrente per alimentare 5/7/9 canali in full band,così come un sub che deve riprodurre la sua traccia lfe (+10 db) e le frequenze basse di ogni diffusore della catena arriva alla frutta se non è sovradimensionato; non ho nominato l'equalizzazione del sub che porta via tanta corrente,sono discorsi che periodicamente facciamo noi fissati del forum,ci vogliono tanti watt e coni belli grossi :D
 
Ultima modifica:
Se metto i crossover a 80hz per i front devo poi cambiare altri settings e ricalibrare??
Perchè audyssey me li imposta in automatico, devo andare io a modificarli manualmente giusto?
Comunque il sub lo sento appena appena basso ma per raggiungere la luce verde da audyssey ed impostare i 75db che richiede per ppter procedere ho dovuto mettere la manopola del volume ad un terzo, è normale??
 
>il volume "fisico" del sub di norma si mette a metà (prima di calibrare, dopo non andrebbe più toccato)

>audyssey dà la possibilità di impostare il crossover manualmente anche uguale per tutti per una prova veloce (tipo mettere 80) non ci vuole nulla. Come avrai capito non sono del tutto d'accordo sul deviare sul sub i bassi delle torri, se non in esito ad una prova di ascolto Anche io ho portato da 40 a 80 (ho delle mini casse come frontali ma sui bassi scendono abbastanza e la risonanza della stanza le aiuta) sempre dopo ripetuti test però (e poi sulle frontali il mio anti mode non è attivo, sta sull' uscita sub)
 
Grazie Pace, per il volume del sub se lo lascio a metà, come avevo fatto, audyssey mi chiede di abbassare il volume fino a quando non scende a 75db, infatti se la lascio a metà, il microfono rileva 100db e audyssey mi da segnale rosso, ad un terzo invece mi scende a75db e ho segnale verde, non so come comportarmi, secondo me ora l'impianto è ben bilanciato, ho provato entrambi i settaggi che mi avete consigliato con i crossover, forse mettendo a 80hx è tutto un pochino più aperto in alto, impostandolo come consiglia audyssey c'è un po' più ciccia ed è un po' più ovattato ma non c'è un abisso tra le due modalità.
A prescindere dai crossover lo trovo un po' vuoto sotto sotto dove lavora il sub ma ho paura che alzando il volume del sub mi sballi poi tutto il resto
 
Mi chiedevo se qualcuno sa dirmi la misura della filettatura del foro posto sotto la base del microfono Audyssey.
Ho acquistato asta microfonica con giraffa, l’adattatore in dotazione è perfetto per il supporto orientabile dell’UMIK-1 ma è troppo grosso per avvitarci sopra anche il microfono Audyssey. Ho trovato un adattatore femmina 5/8 maschio 3/8 che a occhio sembrerebbe andare, ma vorrei esserne certo.
Ogni suggerimento è gradito, soprattutto da chi già usa asta con giraffa per l’equalizzazione Audyssey...
Ettore
 
Ultima modifica:
Dovrebbe essere lo stesso passo usato per le macchine fotografiche, ovvero 1/4".

Ho provato ora ad avvitare un adattatore per giraffa che uso per la sonda X-Rite EOD1 e che mi ero costruito prelevando la testa girevole per fotografia da un piccolo trippiede portatile cinese da pochi Euro e non ci sono stati problemi.

Esistono in commercio adattatori da 1/4" a 3/8".
 
Ultima modifica:
Alla fine ho preso questo, misure corrette e testa a sfera per perfetto posizionamento del microfono.
Nel caso anche ad altri servisse la stessa informazione...
Non vedo l'ora di cominciare a fare qualche rilevazione anche in campo audio, chissà che non scopra cose interessanti sul mio impianto...
Ettore

TE8GTOC.jpg
 
Top