Presta attenzione ad una cosa (non ho il tuo sinto e' quindi non ne sono sicuro) che in questo modo tu non abbia alterato il suono , cosa che succede sulla serie 9 di onkyo anche tenedo il d.eq su off (senza parlarne se e' poi su on:nera:)
Visualizzazione Stampabile
Ah, riguardo al menù del l'onkyo sarà che il mio è audyssey e quello del 4810 era XT e aveva parecchie voci in più mi sembra e poi quella cosa di modificare in tempo reale non è cosa da poco..:
Comunque ho "finalmente" sentito con le mie orecchie tutte le cose brutte che si dicono di audyssey, quando lo azionava sembrava che l'impianto andasse con 20w per canale...
Ma guarda che avete entrambi la stessa versione di audyssey XT
e fino a qui potrebbe anche starci,in nome del my-fi tutto diventa lecito.Citazione:
Gusti personali kaio,
e qui invece non c è my-fi che tenga.ho provato decine di onkyo e fonometro alla mano mai ho rilevato scostamenti significativi.continuo ad avere un c..o incredibile.Citazione:
i surround è d'obbligo perché l'onkyo li tiene bassi
alzare il livello generale non compensa nulla relativamente al volume reference,tanto che bastava lasciare tutto come era e alzare il volume di 2 o 3db.diverso è il lavoro del deq,che equalizza opportunamente in base allo scostamento dal reference.Citazione:
mentre per i front non ascoltando quasi mai a volume reference voglio appunto più volume...
ci saranno anche 10 metri liberi,ma dalle foto sembra che i rear siano sullo schienale e i side sui braccioli del divano.e a che servono allora questi 10 metri?Citazione:
tu sei messo comunque bene, dato che hai 10 metri liberi dietro il punto di ascolto e molto spazio
Ah si è la stessa versione Ma è completamente diverso il menù, quello di quel denon sembra 10 anni più giovane del mio...poi sul suo sta scritto xt in tutti i menù...credevo di avere audyssey normale...come sto messo......
I surround sono appena dietro lo schienale e i surround attaccati ai braccioli, immagino che dakhan intenda dire che la propagazione del rumore di test con pareti appena dietro il divano e non (come nel mio caso) sia differente, deduco io..:
Resta il fatto che i surround anche ad alti volumi li sento poco, magari, anzi, sicuramente sarà il mio orecchio che vuole di più (in termini di vomune) rispetto a ciò che si definisce "ascolto corretto" ma alla fine 2,5 db sui surround mi piace e mi pongo pochi quesiti, è un living, fosse una sala dedicata certwmente sarei più minuzioso
Tra l'altro anche il mio amico col denon ha il divano e poi ancora minimo 4 metri dalla parete ma il risultato era disastroso a dir poco
I surround non è che suonano bassi ,è solo che x via della loro natura sono meno di impatto dei frontali ,poi mettiamo che non hai il d.eq e magari ascolti diversi DB sotto il reference e ecco , ma avendoceli poi a ridosso del divano non li akzerei, considera che i surround nel tuo caso non daranno noia solo a chi siede sulla posizione 1(dove hai fatto la prima lettura), li dovresti spostare tutti.
Chi siede a fianco del surround lo sentirà troppo mentre chi siede sulla posizione 1 sarà l'unico a sentirlo senza fastidio
si,certo che è differente,ma se i diffusori li poni ad adeguata distanza.da dove li hai messi tu non percepisci minimamente le riflessioni ambientali,che invece dovrebbero esserci.stando al centro del divano,ipotesi migliore,percepisci i tuoi rear come delle grosse cuffie.stando di lato,ne percepirai "bene"solo una,mentre l altra,ponendo di sentirla,sara automaticamente ad una distanza decisamente scorretta.anche i side pero non ne escono certamente bene,specialmente se c è piu di una persona sul divano.questo perchè a quella altezza,oltre ai problemi gia menzionati per i rear,saranno anche coperte dalla testa di chi si trova di fianco.un ambiente cosi grande è si molto utile,ma solo se lo spazio lo si sfrutta per porre i diffusori di circondamento alle dovute distanze,il che portera:una grande sensazione di spazialita,ambienza naturale,una scarsa localizzabilita dei diffusori e ad una bassissima sensibilita alla posizione d ascolto.Citazione:
immagino che dakhan intenda dire che la propagazione del rumore di test con pareti appena dietro il divano e non (come nel mio caso) sia differente, deduco io..
probabilmente la tua sensazione di carenza di sourround è dovuta alle problematiche sopra descritte e non ad un livello erroneamente basso di emissione.alzando il livello non risolvi realmente il problema,ma lo mascheri sostituendo l assenza di suoni riflessi con un incremento di livello di suoni diretti.io,fossi in te,cercherei altrove la soluzione. :)
I 10 metri liberi servono alla moglie :D
Stefano ha inteso correttamente, mi riferivo al fatto che non ha riflessioni di alcun tipo dietro il punto di ascolto e ai lati, per le caratteristiche della stanza.
Sull'Onkyo di Stefano non mi posso esprimere ma il mio metteva 3db spaccati i surround piu' bassi degli altri, misurazione alla mano, e il Marantz no, tanto che prima li alzavo e adesso restano tali e quali.
Il problema dei diffusori attaccati al divano e' noto, solo al centro si ha un funzionamento adeguato, lo so io, lo sa Stefano ma non possiamo farci altro, li devono stare.
Come puoi alterare il suono alzando un livello? Altererai il volume, non certo il suono...
Si,non ha riflessioni,nemmeno quelle che ci dovrebbero essere,purtroppo.
Per i 3db che dire,saro stato fortunato io a non aver mai avuto problemi in nessuna mia messa in opera di decine di onkyo tra pre e integrati,anche perche' sarebbe finito in assistenza.
Sono conscio del fatto che non sia tutto corretto e avete sicuramwnte detto bene quando dite che è una compensazione si ma scorrettamente utilizzata perché altero l'equilibrio, dovrei spostare come minimo 30 cm indietro e 30 di lato inclinando di qualche grado i surround e almeno 1 metro indietro i surround back, ma non è fattibile mia moglie mi spara , sarebbe il passo che varcherebbe il confine tra living e stwnza dedicata... :D
In fondo poi guardo film quasi esclusivamente da solo, solo una volta ogni tot settimane vengono amici per cui bello piazzato li al centro di tutto ecco, piacevole direi!!
tu parli di cm,io di metri.con un ambiente molto grande,la prima cosa che farei sarebbe mettere i sourround il piu lontano possibile dall ascoltatore,per i motivi espressi nel post 6802.Citazione:
Sono conscio del fatto che non sia tutto corretto e avete sicuramwnte detto bene quando dite che è una compensazione si ma scorrettamente utilizzata perché altero l'equilibrio, dovrei spostare come minimo 30 cm indietro e 30 di lato inclinando di qualche grado i surround e almeno 1 metro indietro i surround back
ognuno affronta i propri problemi come vuole e come puo. :ncomment::help::ops: :behindsofa:Citazione:
ma non è fattibile mia moglie mi spara
sarebbe bello se bastasse appendere un paio di microdiffusori al muro per trasformare un salotto in una sala dedicata.quando incontrerai il mago con questi poteri mandamelo subito :plane:Citazione:
sarebbe il passo che varcherebbe il confine tra living e stwnza dedicata...
l imporante è questo,che ne sia soddisfatto tu,ma ritengo che in un forum tecnico sia importante distinguere il "mi accontento di fare cosi" dal "andrebbe fatto cosi",altrimenti si rischia che chi dovesse leggere in cerca di info prenda dei compromessi personali per delle soluzioni tecniche auspicabili.:)Citazione:
In fondo poi guardo film quasi esclusivamente da solo, solo una volta ogni tot settimane vengono amici per cui bello piazzato li al centro di tutto ecco, piacevole direi!!
Quoto in pieno. E penso che lo sappia bene anche Stefano.
Equilibrio che viene alterato nello stesso modo dai filtri come il DEQ, dato che alzano i surround. Ma il suono resta comunque lo stesso, ovviamente. Io sono favorevolissimo all'equilibrio, tanto che metto i surround identici a tutto il resto e non uso nemmeno filtri.
Possibile che il mio Onkyo fosse fallato, del resto in assistenza c'e' anche adesso :D
dai Dakhan,non farmi i discorsi da audiofilo purista quando sai benissimo che parliamo di due cose diverse.un conto è introdurre una alterazione mirata per correggere un problema,come fa il deq per compensare i nostri limiti uditivi ai volumi domestici e ripristinare cosi l equilibrio originale,qualunque esso sia,un altro discorso è introdurre delle alterazioni at capocchiam perchè mi piace di piu cosi.cosi come la correzione ambientale:un conto è correggere le irregolarita introdotte dall ambiente,un altro è equalizzare a orecchio perchè "voglio piu bassi".e non far finta di non capire :DCitazione:
Equilibrio che viene alterato nello stesso modo dai filtri come il DEQ, dato che alzano i surround. Ma il suono resta comunque lo stesso, ovviamente.