Questo è frutto di anni e anni di studi alla bocconi , :-)
E quante volte l'ho scritto , :-(
Visualizzazione Stampabile
Qui la differenza e' compresa fra i 3 e i 2 db ma la differenza e' ancora importante, dato che 3db sono un raddoppio di potenza.
Allegato 24964
Ora due valutazioni:
riprodurre l'effetto del Dynamic EQ alzando il volume e' impossibile, in quanto l'aumento varia in base alle frequenze (ottima cosa, del resto una house curve puo' essere un'ottima scelta)
le differenze sono sostanziali, ovvio che si preferisca tenerlo attivo MA bene sapere cosa si chiede al nostro sub
Quando posso misuro anche centrale e surround, con calma pero', ora devo passare dal Marantz all'aspirapolvere :D
DAKHAN una domanda , ma con la tua curva che non puoi togliere sommata al d.eq hai raggiunto pressioni maggiori rispetto al volume che hai imposto , la cosa non ha messo i sub a maggiori sforzi?
Per esempio a -5 la tua curva sommata al d.eq suonava più alta toccando il reference
Nessun problema di compressione, sono stato volutamente sotto i 95 db, definitivamente dentro le loro specifiche, anzi si muovevano appena ;)
Si, se lo usassi normalmente supererei il volume che mi sono imposto, mentre la curva fatta da me a -10 e' molto simile a quella proposta dal DEQ, considerando tutto a -5 con il DEQ supero di un paio di db il Reference
A mio parere con il DEQ attivo da -15 bisogna considerare che sub si ha, perche' siamo gia' a livelli parecchio alti
a parte la risposta in gamma bassa,che mi pare non cosi esagerata(anche se molti lamentano gia un incremento eccessivo)trovo interessante la gamma medio-alta che cala molto piu rapidamente.effetto che gradisco.
ps
gamma medio-alta intendo sempre relativamente alle frequenze in esame.
attendo invece la risposta a gamma intera per vedere come si comporta sulle alte frequenze.
Ok ma senza la tua curva a parità di volume generale avrebbe suonato di meno, in un sub come il mio farebbe la differenza , oppure mi sfugge qualche cosa?
Diciamo che quello e' un po' truccato per la curva ad hoc fatta con notevole sudore...
Ma comunque il funzionamento e' assolutamente valido
No, gli incrementi del DEQ sarebbero stati gli stessi, tu ovviamente non hai l'ulteriore filtro ma la differenza devi calcolarla fra le due curve, non in assoluto
Io ho mandato al REW un segnale costante, riducendolo mano a mano che alzavo, se lo dovessi usare cosi', pulito, con un film, a -5 sarei al limite del clipping con il DEQ attivo
Esatto, per essere corretta non potevo salire oltre quindi il livello che vedi a lato non e' quello "vero" che otterresti
Ma per capirsi tanto hai avuto il Velodyne cht Q , dico sul tuo sistema di eq non c'e' una possibilita' per annullare la tua curva un po come si puo' fare con il cht q ?
Sarebbe stato interessante capire visto che tu hai sub da reference se dopo audyssey a 0 avresti ottenuto i 105 db ,avrebbe voluto dire che la stanza non ci mette del suo e che audyssey funziona (forse a questi livelli sara' impossibile)
Quindi le valutazioni che hai fatto non rispecchiando un volume generale vanno prese con le pinze senza considerare poi differenze di MQ che ogni ambiente porta e che di fatto renderebbero cmq poco utili misure fatte anche rispettando il volume generale , sono valide solo per vedere gli incrementi del d.eq ? Giusto ?
Quindi questa valutazione come hai fatto a farla ? poi solito discorso in una stanza piu' grande i tuoi -15 possano diventare -20 e quindi ....
Non e' cosi', questa e' una curva ottenuta lavorando su 11 filtri diversi, toglierla per avere una risposta lineare significa rifare l'EQ, non ne ho proprio voglia e non ha senso farlo, anche perche' sempre gli stessi db di differenza ci sarebbero. I miei sub arrivano tranquillamente a 120 db di pressione sonora, volendo, ma non ha senso questa prova, la stanza ci mette sempre del suo per dare la risposta ma non influisce sul DEQ, esso da' il boost, poi se il sub lo gestisce e la stanza non interferisce e' un altro discorso, discorso che non posso io fare in questo modo.
Esatto, servono solo per vedere gli incrementi del DEQ, l'unica cosa che posso fare e che vale per tutti, se ipotizziamo che tutti i Denon e Marantz hanno la stessa curva (e credo sia cosi') allora a -20 ci saranno da 6 a 9db di incremento, ovviamente da spalmare sulla curva che ognuno ha, fare le misure in senso assoluto e non relativo contava solo a casa mia e quindi non serviva postarle.
La valutazione e' semplice, come sai la dimensione della stanza non influisce sulla pressione, dopo calibrazione, in quanto il mio -10 che ho sul sub nei livelli se fosse una stanza piu' grande sarebbe -6 o -3 quindi a maggior ragione bisogna valutare che in assoluto ascoltare con il DEQ attivo gia' a -15 porta in alcuni punti ad ascoltare come se avessi il volume generale a -8 e questo e' un livello molto elevato per molti sub, a maggior ragione se la stanza e' grande.
Ricorda che la EQ cambia ma la calibrazione deve fare in modo che a casa mia e a casa tua i -8 siano sovrapponibili.
Una serie di prove veloci, partiamo dai surround (in questo caso smooth a 1/3 di ottava, da 5 a 5000hz, diffusore tagliato a 90hz):
Allegato 24967
A volume -10 il DEQ parte da un incremento di circa 5, come sul canale LFE, che va riducendosi verso i 300hz, rimanendo comunque costante anche dopo intorno ad un db, probabilmente non sempre percepibile ma comunque presente
Allegato 24968
A volume -15 stessa cosa, solo che l'incremento parte da 7 db e si riduce fino a 2db circa costanti, differenza quindi in questo caso facilmente percepibile su tutto il range
Allegato 24969
A volume -20 l'incremento sale nelle basse frequenze fino a 9 e si mantien a circa 3db sul resto del range
Ora interessante la verifica a pieno segnale (5000 era per leggibilita' del grafico), fino a 15000, non solo l'incremento resta costante su tutto il range ma il roll off delle alte frequenze della curva Reference viene ridotto con il DEQ arttivo, aumentando quindi in modo piu' marcato oltre i 10000, tanto che a 15000 a -20 la forbice supera i 5db
Allegato 24970