Visualizzazione Stampabile
-
IL vpr "accetta" il 24p, questo vuol dire che l'elettronica interna lo adatta alla risoluzione nativa e a qualche frequenza che il vpr riesce a visualizzare nativamente.
Ti conviene far fare il lavoro al C II provando varie frequenze di refresh, 24, 48, 72 se possibile, altrimenti le solite 50 o 60 per vedere con quali il vpr si comporta meglio.
Citazione:
si discosta pochissimo da un valido HTPC
Su questo ci sarebbe da discutere.
Secondo me un HTPC, veramente ben settato (e non è molto facile), può avvicinarsi alla resa di un C II, devi però mettere in conto anche la stabilità, la facilità di utilizzo, la versatilità (numero e tipo di regolazioni possibili per ogni ingresso, per ogni uscita, creazioni di macro, parametri variabili automaticamente a seconda del tipo di segnale, ecc.) del Crystalio.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Secondo me un HTPC, veramente ben settato (e non è molto facile), può avvicinarsi alla resa di un C II, devi però mettere in conto anche la stabilità, la facilità di utilizzo, la versatilità (numero e tipo di regolazioni possibili per ogni ingresso, per ogni uscita, creazioni di macro, parametri variabili automaticamente a seconda del tipo di segnale, ecc.) del Crystalio.
Ciao
Concordo, in proposito ho scritto il 3d:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=89534
in merito a ciò che ho potuto testare sul mio impianto in relazione al confronto tra CII e HTPC.
-
Indubbiamente una macchina fuori dal normale, però non disdegno nemmeno l'uso di un HTpc perchè mi piace smanettare e parecchio.
@ salierno.f
In futuro avrei il piacere di chiamarti per qualche dritta.
-
@ kyse
hai risolto poi?
Ieri sera finalmente sono riuscito a completare la configurazione della rete e in particolare dal C2 ora vedo l'HD del pc di servizio piu i 5 dischi USB ed esso collegato.
Comodissimo:D
Cauz
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
Ieri sera finalmente sono riuscito a completare la configurazione della rete e in particolare dal C2 ora vedo l'HD del pc di servizio piu i 5 dischi USB ed esso collegato.
Comodissimo:D
Cauz
Azz a dir poco sconcertante.
Quando hai un attimo di tempo stileresti un tutorial sull'argomento?
Grazie.
-
Ciao
lo farei ma la guida di Vignini e' molto chiara e l'ho seguita passo passo.
Che problemi hai? possiamo comunque vedere di risolvere il problema nel dettaglio.
Sono comunque a disposizione;)
-
in fondo a cosa, alla guida o c'è nè un'altra più dettagliata?
Vado a vedere
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
Ciao
lo farei ma la guida di Vignini e' molto chiara. Io mi sono attenuta a quella in fondo.
Scusa avevo capito che dal C2 riuscivi a scrivere all'interno del pc
-
Citazione:
Originariamente scritto da costaletta72
Indubbiamente una macchina fuori dal normale, però non disdegno nemmeno l'uso di un HTpc perchè mi piace smanettare e parecchio.
Sono convinto che la combinazione htpc+crystalio II possa dare grandi soddisfazioni ai più esigenti permettendo di esplorare nuove soluzioni.
Inoltre un ottimo lettore DVD costa quanto un HTPC .....
-
Ho editato il mio messaggio in modo che sia piu chiaro!!
La guida di cui parlo comunque e' stata linkata in questo 3d ed e' l'unca che io conosco. Dovresti trovarla facilmente ma tu hai cominciato a fare qualcosa?
Ciao
-
Si si, pensa ho passato un cavo di rete da 20 m, per adesso sempre perchè attualmente il C2 si trova in una seconda stanza dove è installato un monitor panasonic.
ho trovato problemi con file in HD quando provo a mandare avanti veloce si desincronizzano audio e video e non c'è verso di farli sincronizzare solo premendo il tasto stop, a parte questo la visione è fluida.
Con i classici dvd nessun problema.
-
@ salierno.
Consentimi di dirti questo: il C2 e' una macchina che finalmente e definitivamente ci da la possibilita' di mettere da parte l'HTPC per prestazioni, flessibilita' e sopratutto stabilita' del sistema. Considerando anche tutti i discorsi relativi ai collegamenti di altre fonti.
Certo e' che ognuno fa come crede, io ad esempio ho continuato a tenere comunque il mio HTPC ma non lo uso piu per tutti i motivi che ti ho elencato.
Ad ogni modo per non andare OT ritengo che sia bene parlare di un eventuale confronto tra scaler e htpc nel tuo bellissimo 3d.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
l'elettronica interna lo adatta alla risoluzione nativa e a qualche frequenza che il vpr riesce a visualizzare nativamente.
Anzitutto grazie per l'attenzione posta alle mie elucubrazioni.
Il punto è proprio quello sopra. Che frequenza userà il VPR.. :confused:
Ho provato a cercare e pare che, seppur non ufficialmente, il Panasonic con matrice 720p passi il segnale a 72Hz. Se così fosse, a questo punto credo tu abbia ragione:
la prima cosa che proverò sarà di entrare a 1080i (ove possibile e con materiale "filmico", non game) al C2 ed a questo far fare il deinterlacing e lo scaling a 720p/72Hz o 720p/48p confrontando il tutto con un "classico" 720p/50Hz.
Le elecubrazioni nascevano/nascono dai "fiumi" di parole spese per il discorso fluidità/24p.. :rolleyes:
Per quanto riguarda il discorso HTPC sono molto d'accordo, la dimostrazione è che aspetto il C2 :D
Nonostante siano quasi 20 anni che per lavoro e passione "smanetto" con il Pc, dentro e fuori :)
L'estrema flessibilità e potenza è, IMHO, inversamente proporzionale alla "comodità" e velocità di fruizione dello scopo ultimo (vedere bene).
Ma appunto si va OT, meglio seguire l'ottimo thread indicato. :)
Grazie mille.
Luigi
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Secondo me un HTPC, veramente ben settato (e non è molto facile), può avvicinarsi alla resa di un C II,
Ciao
vi saprò dire fra una decina di giorni, quando mi arriva il "nerone"...:D
-
giusto per andare sul sicuro con compatibilità:
che hard disk USB 2.0 avete:
Lacie, Western, altri? (qualcosa di nero sarebbe il massimo..:cool: )