Se vuoi un confronto approfondito tra le due macchine puoi leggere questa recensione:
http://cine4home.de/benq-w5700-vs-ep...nzimmerbeamer/
Visualizzazione Stampabile
Se vuoi un confronto approfondito tra le due macchine puoi leggere questa recensione:
http://cine4home.de/benq-w5700-vs-ep...nzimmerbeamer/
Sono entrambi due vobulati, ma ti garantisco che se vuoi usarlo in HDR il BENQ è superiore, eccellenti entrambi in SDR, naturalmente parlo cosi avendoli calibrati entrambi....poi i nuovi DMD 0,47 ti garantisco che non hanno nulla da invidiare ai 0,65, anzi.....
Più che l'acer se cerchi un dlp con dmd da 0,65 laser sarebbe meglio l'optoma uhz65... detto ciò confermo quanto detto dagli altri :
- tw9400, miglior contrasto, immagine più tridimensionale, installazione più flessibile e lenti leggermente migliori;
- w5700 leggermente miglior colorimetria dci-p3 senza filtro, miglior gestione dell'hdr (il tw9400 fa lo stesso ma ha livelli prestabiliti quindi ti troverai più spesso a cambiare il livello dell'hdr manualmente), immagine da dlp vobulato quindi più nitida (leggermente più sharp) ma leggermente più piatta.
Sono perfettamente intercambiabili (ognuno con punti di forza e debolezza tipici della propria tecnologia) soprattutto in hdr, molto dipende dai gusti chi preferisce un dlp va sul benq, chi predilige i 3lcd l'Epson.
Riguardo al filtro DCI-P3 entrambi i vpr raggiungono il 100%, il problema è che per entrambi vi è un notevole calo di luminosità,pensa che su di uno schermo da 244 cm.di base, per cui parliamo di un 110" con lampada ALTA ho ottenuto 65 cd/m2 circa con schermata a 100ire, per cui a mio parere non assolutamente sufficienti per effettuare un discreto tone mapping volendo effettuare la conversione HDR vs SDR.
Beh si è chiaro che se hai qualche sorgente che gestisce il tone mapping dell'hdr meglio di quanto farebbe il proiettore questo aspetto diventa irrilevante, ma di per sé la differenza esiste e va segnalata....
Peraltro, per completezza aggiungerei che se nel complesso è vero che gli interventi manuali sul w5700 sono minori, (almeno quando l'ho avuto io con il firmware originale senza gli aggiornamenti) la gestione dell'hdr del benq non era esente da difetti prendiliggendo la luminosità complessiva dell'immagine a scapito delle immagini ad alti nits, usavo un impostazione mobile tra - 1 e -2 della luce hdr (e il cambio era ovviamente manuale). Non so se è stata migliorata nei tanti firmware successivi.
Altra cosa che dava un po' fastidio era la rumorosità superiore rispetto al tw9400 (che fino a luce media è molto silenzioso), ma comunque accettabile.
Si ma senza filtro il w5700, se non sbaglio arriva a coprire poco meno del 90%, mentre l'Epson mi sembra sia quasi al 80%, chiaramente sono dati che trovi sulle recensioni e sui confronti io in questo caso non ho misurato per conferma.
Purtroppo il filtro abbassa drasticamente la luminosità quindi su grosse dimensioni diciamo intorno i 120" (e non troppo oltre) meglio andare senza in 4k hdr e tra i due c'è questa differenza almeno nominale a favore del benq...
PS quando li ho avuti entrambi proiettavo su 80" tela grigia 0,8 quindi ampiamente gestibile in 4k hdr
Grazie a tutti.
Sulla base di questi assunti credo resterò sul DLP allora :)
Come vedi dalla mia firma utilizzo una sonda i1display pro che abbino al software chromapure 3 per la calibrazione e ti dico che il Benq 5700 in modalità CINEMA D. pre calibrazione raggiunge il 100% del dci p3 ed il 125% circa del bt.709, a scapito, come precedentemente detto di un bel taglio della luminosità, in Hdr il Benq copre, pre calibrazione, l'85,% circa del dci p3... comunque non mi fossilizzerei su questa copertura al 100% del dci p3, dato che molti film in 4k difficilmente la raggiungono.
Scusate per la paranoia... ho fatto fare la mensola su misura per il 9400. La mensola è pesante ma è in truciolato, pensate che possa flettere con i quasi 12 Kg dell'Epson sopra?
dipende dalla larghezza della mensola, se è larga poco più del proiettore nessun problema , altrimenti potrebbe flettere, poi dipende dallo spessore, cmq meglio mdf
È normale sul TW9400 che la funzione 4K enhancement sia grigia (non selezionabile) sia con materiale 4k che 1080p? Quando vado su info mi dà sempre risoluzione 2160p, forse perché l'upscaling viene fatto dal lettore UHD? Posso lasciare tutto così o devo cambiare qualche impostazione/collegamento?