Visualizzazione Stampabile
-
Ho installato la seconda beta del firmware. Solo io non trovo questi miglioramenti ? Anzi quando spingo imput per avere il telecomando virtuale ci mette più secondi rispetto a quello originale ...
Altra cosa, solo a me mi si sono già scaricate le pile del magic remote? va bene che lo uso il tv ma di già??
-
Connessioni con Sounbar esterne
Citazione:
Originariamente scritto da
Futurorosso
Con Lg LAB540 ero nella tua stessa situazione, poi oggi ho cambiato cavo hdmi, utilizzandone uno di qualità migliore (sicuramente il prezzo era maggiore), ed improvvisamente la scritta "optical" sul frontalino del Lab 540 è stata sostituita da "ARC". Domani farò la controprova. Ciao.
Stamattina ho rimesso il cavo vecchio e funzionava solo l'ingresso con il cavo ottico, ma neanche con il cavo nuovo partiva il collegamento "ARC". Solo attivando AV Sync. Adjust nel menu' audio riottenevo la connessione "ARC". Siccome l'evento potrebbe essere non legato al settaggio, interrompo le prove e mi fermo qui.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Futurorosso
Stamattina ho rimesso il cavo vecchio e funzionava solo l'ingresso con il cavo ottico, ma neanche con il cavo nuovo partiva il collegamento "ARC". Solo attivando AV Sync. Adjust nel menu' audio riottenevo la connessione "ARC". Siccome l'evento potrebbe essere non legato al settaggio, interrompo le prove e mi fermo qui.
Ciao.
ho letto un utente su avforums che citava problematiche simili, il collegamento ARC era "random" cioè in genere gli andava, altre volte no, senza cambiare nulla. Se ripesco il post te lo linko
-
il film "Interstellar" sembra essere un altro valido strumento per valutare gli aloni sullo schermo
sotto link e foto dal film postate da un utente di avforums (cosi come aveva fatto anche qui Andrepallav)
https://www.avforums.com/threads/lg-...#post-22396375
http://s17.postimg.org/i2vthrpin/2dua0si.jpg
-
tanto per dire interstellar è l'unico film in cui vedo un leggero banding in basso sul mio pannello (anche perche la scena polare è in imax quindi senza bande nere...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Coltro
Ho installato la seconda beta del firmware. Solo io non trovo questi miglioramenti ? Anzi quando spingo imput per avere il telecomando virtuale ci mette più secondi rispetto a quello originale ...
Altra cosa, solo a me mi si sono già scaricate le pile del magic remote? va bene che lo uso il tv ma di già??
Io la prima cosa che ho fatto quando ho avuto la TV è stata italianizzarla, poi avevo intenzione di aggiornare webOS a questa beta perchè temevo la lentezza ma ho deciso di aspettare la versione ufficiale e definitiva perchè tutto sommato non mi da problemi. L'unica cosa che trovo scomoda è la gestione dei canali preferiti e la difficoltà nel passare dai canali del DTT a quelli via satellite.
Spero vivamente che nella versione finale inseriscano la voce "My Channels" come su webOS 2.0.
-
pare che i pannelli prima di una certa data potessero avere un problema di "bordi scuri" a basse IRE, la cosa è evidenziata da alcuni utenti su avsforum, e viene anche però detto che un "LG supervisor" (probabilmente un ingegnere LG dell'assistenza) ha asserito che i modelli con numero seriale che iniziano con 506-507-508 ecc. abbiano risolto il problema, altra notizia stesso forum esclude quelli con codice 506, si part dal 507, che dovrebbe essere produzione giugno 2015
http://www.avsforum.com/forum/40-ole...l#post35828306
edit: pardon, notizia errata, si riferiva al 65EG960
-
Qualcuno ha mai provato i settings di flatpanelshd? Io sono ancora in pieno rodaggio per cui per il momento no, però mi interessa sapere se sono validi. Li riporto per comodità:
Calibration |
Setting |
Value |
General |
Picture mode |
ISF Expert2 |
|
OLED light |
60 |
|
Contrast |
80 |
|
Brightness |
55 |
|
V/H Sharpness |
10 |
|
Color |
50 |
|
Color tone |
0 |
Advanced |
Dynamic contrast |
Off |
|
Super Resolution |
Off |
|
Color gamut |
Standard |
|
Edge enhancer |
Off |
|
Color filter |
Off |
|
Noise reduction |
Off |
|
MPEG noise reduction |
Off |
|
Black level |
Low |
|
TruMotion |
User
(de-judder 0, de-blur 5) |
|
Color temp |
Warm2 |
|
Gamma |
2.2 |
|
RGB method |
2 point |
|
R high |
-17 |
|
G high |
+5 |
|
B high |
-5 |
|
R low |
+3 |
|
G low |
0 |
|
B low |
+8 |
|
Energy saver |
Off |
|
Picture format |
Just scan |
-
Ho provato quei settings, ma l'impressione che ho avuto è una prevalenza di toni freddi e comunque non naturali. Quelli di Carlo46, sono i miei preferiti.
Ciao
-
Grazie della prova! Superate le 300 ore allora metterò anche io quelli.
Ma tu Luce OLED a che valore lo tieni impostato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dexter
Grazie della prova! Superate le 300 ore allora metterò anche io quelli.
Ma tu Luce OLED a che valore lo tieni impostato?
io cinema e isf a 40, standard (per tv generica) 45 e gioco (ps4) a 50
apprò... ma a te salva sempre i settaggi utente? a me pare che a volte non li salva
-
Sì, diciamo che quelli che ho impostato restano memorizzati. Quello che non ho capito invece è come eseguire una calibrazione e poi salvarla per tutte le porte, le 4 HDMI, tuner, mediaplayer ed il resto. Si può fare oppure per ogni fonte vanno inseriti manualmente i parametri?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dexter
Grazie della prova! Superate le 300 ore allora metterò anche io quelli.
Ma tu Luce OLED a che valore lo tieni impostato?
La tenevo a 35, ma ora, dopo 400 ore circa, sono passato a 30, Tieni conto anche che il mio occhio era abituato ad un plasma Panasonic ed ora, non rimpiangendo in alcun modo il passato, non amo toni troppo vivi.
Per il resto concordo con te, sulla piazza attualmente non c'è niente di meglio. Quando vedo i LED di ultima generazione dagli amici, godo come un riccio per la mia scelta.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dexter
Sì, diciamo che quelli che ho impostato restano memorizzati. Quello che non ho capito invece è come eseguire una calibrazione e poi salvarla per tutte le porte, le 4 HDMI, tuner, mediaplayer ed il resto. Si può fare oppure per ogni fonte vanno inseriti manualmente i parametri?
Ricordo che dopo aver ipostato i parametri per HDMI2 (il mio ingresso Sky), ho selezionato si alla richiesta di copiare quei settings per tutti gli ingressi, ma la cosa non è andata a buon fine.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Futurorosso
La tenevo a 35, ma ora, dopo 400 ore circa, sono passato a 30, Tieni conto anche che il mio occhio era abituato ad un plasma Panasonic ed ora, non rimpiangendo in alcun modo il passato, non amo toni troppo vivi.
ovviamente poi dipende dalla luce ambiente, al buio 30 ci sta