da quanto ho capito grazie a questo topic, devi attivare l'opzione power control sull'ampli : power control "on"
Visualizzazione Stampabile
da quanto ho capito grazie a questo topic, devi attivare l'opzione power control sull'ampli : power control "on"
Grazie.
leggendo la discussione ho poi trovato questa impostazione.
poi ho impiegato 10 minuti per capire dove trovarla sull'ampli.
questa sera provo.ciao
Ciao a tutti,
ho comprato tutti gli elementi del mio HT, ma man mano che mi arrivavano, ho realizzato che avrei avuto dei problemi a collegare tutto in maniera ottimale: quindi vengo qui a chiedere consiglio.
Vediamo cosa devo collegare:
TV PANASONIC TX-50v10 (4 ingressi hdmi)
decoder mySKYHD
Videostation Fastweb
Xbox 360
Lettore Bluray BPD-S760
Ht onkyo HT-S6205 (amplificatore TX-SR507, con 4 HDMI in)
Quel'è il modo migliore per collegare tutti i componenti? collegare tutti gli HDMI all'ampli e poi un unico collegamento verso il televisore?
oppure vale la pensa collegare qualcosa direttamente alla televisione saltando l'ampli ? (mhh..non credo)
si hanno perdite di qualità del segnale se si passa attraveso l'ampli? e se volessi evitare di accenderlo il pass-trhough funzionerebbe ugualmente?
Se collego tutto in HDMI cosa me ne faccio di tutte le altre connessioni? (es: audio digitale?)
Help me... ho ricercato un pò nei forum , ma non ho trovato una giuda completa.
Grazie,
Carlo
Ciao, ho letto praticamento tutto questo 3d.
Volevo sapere da voi (da tutti ma specialmente da "dave" e "rossonero") se l'Onkyo 507 funziona meglio in accoppiata con i diffusori del kit Onkyo o con quelle del kit JBL.
Grazie
Ciao fralip... qui siamo OT se vuoi parlare di diffusori...comunque nessuno dei 2. I kit lasciali perdere e compra casse vere come ad esempio le Indiana Line...che costano poco ma sono molto buone. Se vuoi approfondire l'argomento fallo in m.p. o su una discussione dei diffusori già esistente come per esempio quella per le Indiana line che ti linko sotto. ;)
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=94575
Il budget non permette di meglio.
Volevo solo capire se comprare L'onkyo 507 con il proprio kit oppure sempre l'onkyo 507 con il kit jbl scs200.5 offerto da MW.
avevi ragione, difatti a quanto pareva il pc (non mio) era da configurare... risolto acquistando un lettore BD dedicato e adesso funzia :DCitazione:
Originariamente scritto da Dave76
Fralip di quei kit uno vale l altro.;)
Entro a piedi uniti nel topic, avendolo letto tutto e avendo acquistato e montato "l'argomento in oggetto" da un paio di giorni.
L'approccio vi dico subito, non è stato proprio liscio come l'olio (tastini microscopici, indicazioni nero su nero e quindi necessità di una torcia per operare, sia davanti che dietro), ma poi tutto mi sembra andato a buon (discreto?) fine.
Dato che gran parte della attuale fase di discussione mi sembra spezzettata su varie (legittime) richieste, che però stanno stressando in particolare Rossonero e Dave (un post che iniziava: "...buongiorno Dave..." mi ha fatto ricordare Hal di 2001 "Audissey" nello spazio :D ), mi permetto di farvi prendere un respiro e perciò dichiaro:
1) Provengo da un Onkyo DS575DX. Ha fatto il suo buon lavoro, ma la differenza col nuovo la colgo in pieno: il suono del 507 è più corposo, preciso, intenso, meno "finto-elaborato-metallico". Tecnologicamente è + avanti. Pure più leggero. Meno caro. Consumo forse esagerato. Anche se penso che il consumo elettrico sia correlato a quanto lo si "pompa".
2) Non ho fatto la calibrazione audyssey. Me ne scuso col mondo e col microfonino che ancora non ho scartato. Non l'ho fatta per pigrizia e per la collocazione non perfetta e simmetrica dei diffusori. Ma anche perchè ho preferito presuntuosamente fare da solo. L'ampli, sebbene le minacce del manuale facessero paventare altro... si è acceso e funziona comunque. Il mio consiglio bisbigliato è che, chi non smanetta bene, non la faccia ed aumenti o diminuisca i decibel dei diffusori, secondo buon senso e (ovvio) in simmetria. Mio parere.
3) Gli stacchi-rumoretti che fa in HDMI quando cerca il segnale sono quasi insopportabili. Anzi sentitamente insopportabili. Con la PS3, inserendo un BR, ne fa almeno 4 o 5 o più prima di stabilizzarsi. Poi, quando pensi che sia finito, c'è il menù generale... ne fa un altro paio e poi finalmente al film, il silenzio. Precedentemente il proiettore agganciava il segnale HDMI direttamente da PS3, e gli scatti di aggancio erano uno o massimo-massimo due. Silenziosi e più rapidi. A proposito, anche io ho notato un leggero peggioramento dell'immagine. Lo vedo soprattutto nelle didascalie del VPR quando cerca la fonte. Vedo (o penso di vedere) un certo tremolio che sfoca. Quindi secondo me il segnale, seppur non elaborato, qualche accidente nel percorso se lo prende.
4) Il manuale è apparentemente ben fatto, ma nella sostanza non offre un contributo semplice e amichevole alla comprensione di cosa si deve fare quando si deve fare qualcosa. In ogni caso è dettagliato e con molte figure ed esempi.
5) La gestione dei canali non HDMI la trovo: complicatina per quelli ottico-coassiali (assign) e assolutamente ridondante per quelli RCA analogici. Non è detto che infili una RCA e senti spingendo il tastino dedicato.
6) La parte delle scelte di Listening mode (suddivisa per MovieTV-Music-Game) non mi piace per come è offerta all'ascoltatore. Condivido chi suggerisce che, per i film, l'audio debba essere identico a come il regista lo ha elaborato, quindi senza fronzoli digitali aggiunti. Però mi pare un tantino segmentata. Il complesso delle features è perciò quasi esagerato. Ma segna tuttavia positivamente la potenzialità dell'apparecchio e il buon lavoro svolto dall'Onkyo
7) La gestione dei menù, soprattutto il verso del joystik (per andare avanti nel setup o intervenire sull'argomento messo a display, usando l'asse verticale o l'orizzontale) la trovo contorta. Anzi messa al contrario. Mi da fastidio.
8) Mi manca sul display la info diretta di cosa sto ascoltando. Una traccia DTS master audio non mi viene indicata. Vedo solo DTS. Pur avendo fatto (spero) tutto quello che era necessario.
9) Secondo me la parte posteriore delle connessioni poteva essere meglio organizzata, anche se alla fine si comprende come e cosa connettere.
10) In definitiva è un acquisto consigliabile caldamente. Questo 507 come detto da molti non è un entry level. Non è un professionale certo. Ma si barcamena con grandissima dignità, soprattutto per il prezzo e per il marchio, dando la schiena a parecchi concorrenti.
Appena avrò anche io problemi... li posto.
Ciao. Michele
Strano...dovresti leggere DTS MSTR (almeno, sui modelli maggiori mi pare che la dicitura sul display sia quella...). Verifica che tu non stia veramente ascoltando solo il core DTS...;)Citazione:
Originariamente scritto da Michelerombiolo
ciao , a giorni mi arriverà questo amplificatore, sono un neofita e se ho capito bene,te suggerisci a chi non è molto esperto, di non fare la calibrazione audessy?Citazione:
Originariamente scritto da Michelerombiolo
magari aspetto a quando ne capirò un po di più?
grazie
Indipendence Day. BR.Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Traccia italiana: DTS. Traccia inglese 1: DTS HD master audio.
Onkyo: Display sempre rosso col logo DTS. In ambedue i casi. Suono però diverso (potrei dire migliore, magari anche per l'effetto alone positivo dei dialoghi non doppiati e originali) per la traccia inglese.
Ma dato che è stata la prima prova, potrei aver errato: A) Il settaggio della fonte (PS3). B) Il listening mode (Onkio). C) Altro da scoprire.
Spulciando a ampli spento con una luce di traverso tutte le info possibili del display, infatti si osserva anche la scritta (piccolissima): DD HD, DTS MSTR ed altro.
Ciao. Michele
Secondo me, SI. Se la videostation Fasweb ha una uscita HDMI.Citazione:
Originariamente scritto da cclerici
E dall'ampli, gestisci di volta in volta la fonte che vuoi vedere-sentire sulla TV. La quale avrà 3 entrate HDMI vuote. Di riserva. Mano mano che acquisterai nuove diavolerie (per esempio il WDHDTV), esaurite le entrate dell'ampli, ragionerai a quel punto come suddividerle ulteriormente al meglio.
Michele.
Michele c'è qualcosa che non va... il 507 ti deve indicare se ascolti il DTS HD MA
Guarda la foto sul sit Onkyo. ;)
http://www.eu.onkyo.com/ir_img/21484536_9e181e3325.jpg
Che lettore BD hai? Magari non invia in bitstream il DTS HD MA?
Secondo me ,se hai la ps3 fat, la devi settare in uscita audio pcm lineare, il bitstream non và bene , per quello non ti vede le tracce DTS HD MA , n 'altra cosa che ho imparato grazie al topic :DCitazione:
Originariamente scritto da Michelerombiolo