Visualizzazione Stampabile
-
Grazie a tutti!
Il PC come lettore di DVD è meglio di un lettore apposito?
Credo di sì, dovrebbe essere il massimo per l'elaborazione\filtri, giusto?
MasterPJ parlava di strato QUADRUPLO sul sensore, per cui...uno strato, o quattro?
Ho visto che sul sito Philips c'è un firmware più nuovo di quello che ho io, devo aggiornare?
Ho visto che alcuni di voi non lo hanno fatto, potreste spiegarmi?
Grazie mille davvero del vostro aiuto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da furiaceca11
.Poi il mio amico mi dice che sarebbe la stassea cosa con un cavo coassiale ( collegare quindi l amplificatore al myskyHD ) che dici?
Si praticamente ci siamo. Compra un "buon" cavo e usa la connessione coassiale.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Spettro
Grazie a tutti!
Ho visto che sul sito Philips c'è un firmware più nuovo di quello che ho io, devo aggiornare?
Ho visto che alcuni di voi non lo hanno fatto, potreste spiegarmi?
Grazie mille davvero del vostro aiuto!
Quasi tutti abbiamo il fw aggiornato e ti consiglio vivamente di farlo.
Passa alla versione 018 e usa i settaggi che ti sono stati consigliati.
bye
-
Uscirà mai l'aggiornamento 019? Giusto per migliorare l'halo che ancora è un pò scarso!
-
ce ne sarebbero di cose da migliorare...ma oramai penso si siano fermati...in passato uscivano aggiornamenti ogni 20-30 giorni...ora sono 5 mesi (era maggio, se non erro) che non sfornano più ne minor updates ne aggiornamenti significativi...
:(
-
Citazione:
Originariamente scritto da MasterPJ
Bisogna andare in un centro assitenza Philips con la fattura d'acquisto della tv (che vale come garanzia per 24 mesi), con quella ti fanno l'estensione....
mi hanno chiamato dall'assistenza philips, un operatore gentile e paziente mi ha spiegato con calma come funziona l'estensione della garanzia (esattamente come detto da masterpj).
per i primi 2 anni vale lo scontrino fiscale dell'acquisto che va presentato al momento della richiesta di assistenza.
per i successivi 3 anni le strade sono due:
- si paga alla posta il bollettino con i dati indicati e si presenta il bollettino pagato in caso di richiesta di assistenza
- ci si reca in un centro assistenza con lo scontrino fiscale (o fattura di acquisto) e si paga direttamente a loro il costo dell'estensione, presentando la ricevuta di pagamento in caso di richiesta di assistenza.
la fortuna vuole che ho un centro a 50 mt da casa...ed è idoneo per questo tipo di operazioni...yuppi!!!!:)
-
@ spettro
Se usi il pc come lettore dvd, perdi tutta l'elaborazione dell'immagine da parte della tv, perchè quando setti l'ingresso hdmi come PC si disabilitano il pixel plus, l'hd natural motion, i vari filtri su artefatti e rumore ecc...
Inoltre il pc lavora a 60 hz, che non c'entrano niente con la frequenza nativa dei dvd: 50 hz.
Quindi se vuoi veder bene un dvd hai solo 2 strade: la ps3 oppure un lettore con uscita hdmi!
-
nfo
chi mi sa dire come si memorizzano per ogni sorgente(scart hdmi component)le diverse impostazioni che voglio settare.
e se gentilmente qualcuno mi posta le migliori per ps3 in hdmi,e quellein scart per il decoder digitale terrestre.
Grazie infinite dal nuovissimo membro di questo spettacolare forum.
ciao a tutti da
pippo
FELICISSIMO POSSESSORE DI UN PHILIPS 42PFL9632D.
IL MIGLIOR:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: TELEVISORE AD OGGI IN COMMERCIO.
-
Basta che le modifichi sorgente per sorgente...e poi rimangono quelle quando ri-selezioni quella sorgente...almeno sul mio 9731d è così.
Il miglior televisore al mondo?? Quando è uscito forse!! Oggi c'è molto di meglio. ;) Ed è normale che sia così.
-
INFO
grazie mille per l'aiuto.
ma mi sembra che i nuovi lcd si discostano molto poco ad 1 anno di differenza.
correggimi se sbaglio e fammi qualche esempio.
grazie mille
pippo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Scrusugnunet
@ spettro
Se usi il pc come lettore dvd, perdi tutta l'elaborazione dell'immagine da parte della tv, perchè quando setti l'ingresso hdmi come PC si disabilitano il pixel plus, l'hd natural motion, i vari filtri su artefatti e rumore ecc...
Inoltre il pc lavora a 60 hz, che non c'entrano niente con la frequenza nativa dei dvd: 50 hz.
Quindi se vuoi veder bene un dvd hai solo 2 strade: la ps3 oppure un lettore con uscita hdmi!
Ma, scusate la mia ignoranza, su questo TV (io ho il 42" 9632) un blu-ray è meglio vederlo con un apposito lettore o con un HTPC (in pratica un PC)?
Io ho un HTPC e ho settato l'ingresso hdmi come PC, sbaglio? Devo settarlo su blu-ray? :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da pippomode
ma mi sembra che i nuovi lcd si discostano molto poco ad 1 anno di differenza.
correggimi se sbaglio e fammi qualche esempio.
In casa Philips c'è il 9803...con retro illuminazione a LED... e c'è una bella differenza....in casa sony c'è il z4500 con Motion flow a 200Hz..... purtroppo, o per fortuna, in questo campo anche un solo anno può avere sbalzi di qualità notevole. Resta il fatto che il tuo tv è sicuramente ancora valido....;)
-
Ovviamente la nostra tv è una forza ma ora il mercato offre il 9603, come hai giustamente fatto notare. Solo che è illuminato ancora a lampade mi pare, con contrasto 30000:1.
Credo che noi philippiani dovremmo aspettare i prossimi philips a OLED, allora si che ci sarà un abisso di qualità, contanto il pixel plus che è motore molto potente.
Cmq per vedere i bluray al meglio credo si debba avere un lettore apposta (meglio la ps3 per qualità e costo) piuttosto che un pc.
-
Master certo che il 9603 è illuminato a lampade!! Io ho scritto 9803!! Che è il top di gamma philips....a LED. ;)
Ecco le sue caratteristiche.
http://www.p4c.philips.com/files/4/4...10_pss_ita.pdf
Ed ecco il tv.
http://www.pctunerup.com/up/results/...s_black_tv.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da MasterPJ
...
Cmq per vedere i bluray al meglio credo si debba avere un lettore apposta (meglio la ps3 per qualità e costo) piuttosto che un pc.
mi avete messo una pulce in testa, tornando a casa ho fatto delle prove ed ho concluso che se hai un HTPC devi impostare il refresh dello stesso a 24Mhz e impostare l'ingresso su blu-ray. Il problema è che, impostando l'ingresso come blu-ray, in tutte le finestre di windows hai un fastidiosissimo sfarfallio (cosa che non hai impostandolo su PC), quindi la cosa sensata, ma fastidiosa, sarebbe di modificare di continuo le impostazioni :cry:
a meno che qualcuno proponga una soluzione differente
ps: resta inteso che la riproduzione di blu-ray con impostazione PC a 60Mhz sul mio HTPC è magnifica fluida e senza scatti, ma sparisce l'effetto natural motion che ti da la sensazione di profondità dell'immagine