Visualizzazione Stampabile
-
Ho cominciato la calibratura dell'Epson TW2000 con la sonda Spyder3.
Alcune considerazioni preliminari:
- la sonda al 10% é inaffidabile, la rilevazione cambia in modo casuale
- con i driver Nvidia, a differenza di ATI, il profilo ICC non viene applicato al video.
Ora un primo dubbio. Il triangolo di gamut del proiettore é un po' più ampio dello standard, soprattutto sul verde. Il proiettore ha dei comandi per la regolazione dei primari e complementari, per cui sono riuscito a riportarlo esattamente al REC 709 su coordinate xyY. Tuttavia in alcuni casi ho dovuto abbassare molto la luminosità, e mi sembra che questo abbia provocato un impastamento alle basse luci.
La domanda é: é giusto regolare anche la Y oppure mi focalizzo solo su xy e lascio la Y a default?
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Ho cominciato la calibratura dell'Epson TW2000 con la sonda Spyder3.
Con HCFR e Spyder 3?
Citazione:
La domanda é: é giusto regolare anche la Y
Non solo è giusto, ma è indispensabile.
Se le tre componenti non fossero ognuna al proprio giusto livello di luminosità avresti una scala dei grigi completamente sballata e piena di dominanti.
La proporzione della luminosità fra le componenti colore varia a seconda del punto di bianco scelto e del gamma impostato.
Per verificare se i livelli di luminosità corrispondo ai riferimenti, devi prima di tutto determinare il range della luminosità, cioè la differenza fra bianco e nero.
Se per ipotesti tu avessi un bianco W = 65,25 cdmq ed il nero B = 0,12 cdmq, allora il tuo range sarebbe 65,25-0,12=65,13. Questo rappresenta il 100% della tua luminosità sulla quale puoi calcolare la luminosità relativa di primari e complementari
Questi sono i rapporti del riferimento HDTV REC.709 D65 G2.2.
W = Y 100 %
B = Y 0 %
R = Y 21,3 %
G = Y 71,5 %
B = Y 7,22 %
C = Y 78,7 % (71,5+7,22)
M = Y 28,5 % (21,3+7,22)
Y = Y 92,8 % (21,3+71,5)
Comunque, HCFR rileva tutti i valori Yxy e se vi sono discrepanze nei valori di Y li trovi nella curva del gamma, nei livelli RGB ma soprattutto nella curva della temperatura colore.
Infine, se hai un gamut più esteso del riferimento perché vuoi castrarlo?
Se usi l'HTPC e se il CMS di Vista funzionasse (cosa di cui dubito visto quelle che scrivi sui driver), ti basta impostare l'intento di render su "Assoluto" (o "Colorimetrico assoluto") per riprodurre esattamente il gamut d'origine del sw senza modificare il gamut di destinazione (questo proprio perché lo contiene).
Se invece vuoi espandere il gamut d'origine a quello di destinazione per godere della maggior estensione dei colori del tuo vp, ti basta scegliere il rendering "Percettivo".
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Con HCFR e Spyder 3?...
Si' ma .... a manella :( .
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
....Per verificare se i livelli di luminosità corrispondo ai riferimenti, devi prima di tutto determinare il range della luminosità, cioè la differenza fra bianco e nero....
Questa cosa non la sapevo, ma allora che cosa ho impostato? Il valore che mi ritorna lo Spyder per Y é qualcosa che va da uno 0,*** a 17,***. Io non ho fatto altro che dividere per 10 e impostare il riferimento per il colore. Mi sembra di aver capito di aver fatto una stronzata, il che spiega l'affogamento sulle basse luci.
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
...Se usi l'HTPC e se il CMS di Vista funzionasse (cosa di cui dubito visto quelle che scrivi sui driver)...
Funziona sul desktop e sulle foto, ma pare non si applichi al video in PDVD. Non escludo sia in qualche modo impostabile via sw sui driver Nvidia. Su ATI andava alla grande.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Il valore che mi ritorna lo Spyder per Y é qualcosa che va da uno 0,*** a 17,***. Io non ho fatto altro che dividere per 10 e impostare il riferimento per il colore.
Non ho mica capito.
Cosa intendi, che hai diviso per 10 i valori di Y e li ha imputati ai rispettivi pattern di grigio senza più rilevarli pattern per pattern?
Come rilevi i valori Yyx senza HCFR?
Citazione:
Funziona sul desktop e sulle foto, ma pare non si applichi al video in PDVD.
Quindi non funziona.
Un CMS serio deve prendere il controllo di qualunque color workflow. Se ogni sw o driver fa quello che gli pare, come si fa a parlare di CMS (M= Management) :rolleyes:
Ciao.
-
salve a tutti
purtroppo mi scontro attualmente con il problema già evidenziato da Actarusfleed qui, con l'aggravante che la lettura "randomica" si presenta non solo alle basse luci (e qui, va bene, considerata la modesta sensibilità della sonda a quei livelli), ma anche a 60ire, impedendomi di fatto di aggiustare correttamente la curva anche in quel punto. In pratica, la colonnina del Red pulsa ad intervalli regolari tra il 99 ed il 112(!) %. Mah...:rolleyes:
Proverò ora a variare il posizionamento della sonda per verificare eventuali benefici, oppure se avete qualche altro suggerimento, sarebbe di grande aiuto
saluti
gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da gen
correttamente la curva anche in quel punto. In pratica, la colonnina del Red pulsa ad intervalli regolari tra il 99 ed il 112(!) %.
Potrebbe essere un problema di clipping del colore, verifica sulla curva del gamma (abilitando la visualizzazione delle componenti primarie) se per caso il rosso ha dei problemi.
-
grazie, terrò conto della tua indicazione in previsione della prossima sessione di lavoro
saluti
gianluca
-
qualcuno sà dove riscaricare la versione di HCFR vecchia ? mi sono venuti dei dubbi sulla nuova,le misure sballano...non riesco a trovare più una linearità accettabile.
scusate ma nella versione nuova dove si trovano le cordinate della sonda,ho avuto anche questo timore,che la sonda non'avesse più le cordinate giuste...:confused:
ciao
-
anch'io avrei bisogno della vecchia, visto che mi e' partito l'hd:( e ho perso tutti i dati piu' recenti.
-
-
Grazie mille!
In settimana spero di ricominciare con le calibrazioni e i mal di testa:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da gen
lettura "randomica" si presenta non solo alle basse luci (e qui, va bene, considerata la modesta sensibilità della sonda a quei livelli), ma anche a 60ire,
Lo fa anche a me ma a 40 ire !
Sto spyder è proprio una ciofeca :rolleyes:
comunque posto qualche foto del prima e dopo calibrazione
prima
http://img341.imageshack.us/img341/5...ima2rf7.th.jpg
dopo
http://img186.imageshack.us/img186/316/dopo2ev4.th.jpg
prima
http://img186.imageshack.us/img186/920/primamz0.th.jpg
dopo
http://img186.imageshack.us/img186/8804/dopokq8.th.jpg
Scusate la qualità ma avevo solo il cellulare per far le foto ;b
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Lo fa anche a me ma a 40 ire !
Sto spyder è proprio una ciofeca :rolleyes:
dando per assodato che se lo spyder è investito da poca luce, non da letture attendibili, potrei consigliarti di:
mettere un pattern chiaro e muovere la sonda fino a che la misura continua non ti dia la massima lettura di luminosità possibile, dopodichè procedere con le misure.
Se proprio la luminosià totale del proiettato dovesse rimanere sotto la soglia di decenza, riduci l'area proiettata con lo zoom, per avere maggior densità luminosa. Lo so, non è la stessa situazione della normale proiezione ma si tratta del male minore. Girare la sonda verso il proiettore è molto meno attendibile perchè si toglie completamente l'effetto del telo.
Un'altra possibilità è quella di togliere il filtro lcd (impostando opportunamente HCFR) e procedere con le misure. Senza il filtro la sonda ha molta più sensibilità. Il dubbio è se sia più o meno attendibile... se fosse seria non dovrebbe dare letture molto diverse fra i due casi...
p.s. mi piacerebbe sapere se e come venga calibrata in fabbrica, ovvero senza o con filtro? Nazionale o esportazione? Vespa o Lambretta?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Diciamo che sono arrivato al punto di rottura!
Dello spyder ormai non mi fido più.
.... penso alla temp. colore a d65 che è meledettamente gialla ... veramente troppo gialla.
quoto ma non del tutto: anch' io non mi fido dello spyder per quel che concerne la temperatura colore ( diventa tutto giallo anche a me regolando d65 con lo spyder ) ma mi sembra corretto se lo si usa solo per regolare il gamut. Alla fine ho regolato solo primari e comprimari del gamut ottenendo i risultati di cui sopra. Ora son soddisfatto e anche la scala dei grigi del dvd Merighi, a occhio, sembra perfettamente neutra ( mentre a d65 era giallina nelle alte ire e un arcobaleno nelle basse :rolleyes: )
Ho fatto due regolazioni : una per il gamut 709 HD che uso per Bluray e SkyHD e una per gamut pal che uso per DVd e Sky normale regolando solo x,y ( dovrei controllare anche Y ma non avendo una rilevazione del NERO non posso calcolare i valori corretti degli altri )
Citazione:
Ho + volte chiesto di confrontare il mio spyder con qualche altra sonda ma nessuno si è fatto avanti.
se vuoi vengo io col mio spyder ma a quanto pare abbiamo gli stessi problemi quindi non credo che la tua sonda sia difettosa
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
se vuoi vengo io col mio spyder ma a quanto pare abbiamo gli stessi problemi quindi non credo che la tua sonda sia difettosa
mi hai rubato le parole di bocca...;)
cmq proverò a seguire anche le indicazioni di Luciano, se del caso anche avvicinando il vpr allo schermo, per vedere se risolvo
saluti
gianluca