• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Fire Stick 4k

Nelle impostazioni si può tranquillamente scegliere 24p ma il refresh alla fine esce a 23.98Hz (verificato anche con il vertex anche da un altro utente qui su questo forum). Il problema è presente anche su Kodi che gestisce il cambio di cadenza.
Sia su Reddit che su XDA ci sono diversi Thread in cui si parla di questo Bug e sul fatto che la Max non supporta le cadenze piene.
I Developpers Tools indicano 24p ma il Vertex sentenzia chiaramente i 23.98Hz.

Il problema che citi è quello relativo al Frame Rate Matching. Molte App non lo supportano (Prime Video per FireOS invece lo supporta) e di conseguenza mandano tutto a 60Hz (che per altro anche in questo caso non è pieno) facendo Pulldown 3:2. Il pulldown 3:2 introduce una mancanza di fluidità ma non i microscatti. Il problema è che se l'originale è a 24fps per fare Pulldown 3:2 la frequenza finale è 60Hz e la FS4KMax mandando il tutto a 59.94Hz crea dei miscoscatti.
Teoricamente dovrebbe perdere un frame ogni 42 secondi circa, ma in realtà fa casino con la sincronizzazione audio o si perde dei frame per strada con il risultato che spesso ci sono dei microscatti e non solo 1 ogni 42 sec.
Lo si può tranquillamente vedere con Gli anelli del potere. Nelle fasi iniziali della sigla si nota poco, ma man mano si fanno sempre più presenti.
Molte serie invece sono registrate a 23,98fps e non introducono nessun microscatto ne con il cambio di frequenza ne con il Pulldown 3:2.
Tutti i film di Disney+ di provenienza cinematografica essendo a 24fps hanno questo problema.
Anche forzando la FS4KMax a 24p (utilizzando la combinazionie dei tasti sul telecomando) ci sono miscroscatti.
La FS4K liscia non sembra avere questo problema, ma non avendola non posso verificarlo.

P.S.Non è un problerma di banda visto che i Developpers Tools non segnalano alcuna perdita di fotogrammi e non è nemmeno un problema legato all'EDID visto che ho provato sia collegandolo al Denon che alla TV utilizzando ARC per l'audio.

P.S.2 Il problema del Frame Rate Matchin forse si risolverà con Android TV 12 poichè sono state introdotte nuove api col supporto del cambio di candenza sia con soluzione di continuità utilizzando il Variable Frame Rate che senza soluzione di continuità con la classica schermata nera per il cambio di frequenza. Dico forse perchè poi saranno gli sviluppatori delle App con circa una decina di righe di codice aggiuntivo a doverlo supportare. Ad Agosto per la vecchia FS4k era uscita una versione di Netflix che applicava il cambio di Frame Rate (Fonte AFTVNEWS) che però non funzionava sulla FS4KMax

P.S.3 La Apple TV può fare il cambio poichè utilizza il player interno del S.O. ma in passato anche lei ha avuto problemi nel riconoscere le frequenze 24/23.98 Hz risolto poi con un aggiornamento.
 
Ultima modifica:
fai il "problema" più grosso di quello che è.

Se volevi un player migliore spendevi 200€ e prendevi apple tv, per quello che costa FTV funziona più che bene si vede che non hai mai provato altri player.
 
Nelle impostazioni si può tranquillamente scegliere 24p ma il refresh alla fine esce a 23.98Hz (verificato anche con il vertex anche da un altro utente qui su questo forum). Il problema è presente anche su Kodi che gestisce il cambio di cadenza.

Confermo!!!

per quello che costa FTV funziona più che bene

Le altre funzionano bene, la 4k Max assolutamente no!
Poi, se ti accontenti, è un altro discorso.
 
Prima mi si dice che ho scritto tante inesattezze... Poi mi si dice che faccio il problema più grosso di quello che è. Vabbhe...

Io nel frattempo non posso usare ne Prime Video, ne soprattutto Disney+ (che era il motivo primario per cui ho preso la FS4kMax visto che l'app interna alla TV non supporta Atmos) senza vedere questi continui scatti (avrò l'occhio molto allenato a quanto pare).
Netflix per fortuna ha tanto materiale a 23.98Hz e quindi rogna di meno.
Io comunque ho contattato il servizio tecnico di Amazon e ho segnalato il Bug.
Amazon ha ammesso il problema (mi hanno contattato anche via telefono) e mi ha anche offerto il rimborso totale con la restituzione della FS4KMax che ho rifiutato. Per ora mi hanno promesso un rimborso parziale (che non ho chiesto io). Ciò che contava per me era che la cosa venisse portata in qualche modo all'attenzione degli sviluppatori. Mi hanno assicurato che è così, ma credo sia un proforma.
Comunque la cosa fastidiosa è che pare proprio che sulla 4K liscia (con Fire OS 6) non sia presente questo problema.

A mio parere è un grave peccato. Hanno un ottimo HW a disposizione e poi per problemi di questo tipo viene castrato.

P.S. Sulla MiBoxS per esempio si fissa sui 60Hz pieni e tutto il materiale a 24p viene riprodotto correttamente mentre quello a 23.98Hz introduce scatti.
 
l' unico grosso difetto della dela FTV sono i 4gb di spazio libero , quello è un grosso difetto e limite.
Poi, se ti accontenti, è un altro discorso.
Sulla MiBoxS per esempio si fissa sui 60Hz pieni e tutto il materiale a 24p viene riprodotto correttamente mentre quello a 23.98Hz introduce scatti.[CUT]

appunto prova gli altri dispositivi , c'è di molto peggio ...ma molto.

Anche la Shield ha i sui bei difetti.
 
Quando parlate di frame rate e frequenza di refresh sarebbe meglio inserire nell'equazione anche la tv. Se è a 60 HZ o a 120 HZ se si sa che gestisce la rimozione del judder in automatico e con quali opzioni da menù ecc. Io con un oled panasonic uso le app interne per netflix, prime video, dazn e ovviamente funziona tutto correttamente dato che la frequenza video si adatta immediatamente alla riproduzione (non viceversa) ma anche con la Shield messa a 59,98 fissa il materiale cinema si vede correttamente pur dovendo attivare l'opzione Ifc su fluidità film anche solo al minimo (+1 su dieci)
 
In questo caso specifico il problema è a monte della TV. E' proprio la Fire Stick 4K Max che ha un problema nell'impostare i 24Hz pieni.
Infatti pur dichiarando nei devtools i 24Hz in realtà esce a 23.98 (con materiale a 23.98Hz infatti non ha problemi di scattosità ne a frequenza originale ne con Pulldown 3:2).
Per esempio. Gli anelli del potere sono a 24fps e prime video correttamente forza la frequenza a 24Hz. Fire OS invece di impostare i 24Hz forza i 23.98Hz e qui nasce il problema.
Gli scatti sono per altro perfettamente visibili sia disabilitando completamente la gestione del moto che abilitandola per la riduzione del Judder, ed in questo caso è anche corretto così.
Comunque ieri ho aggiornato alla 7.6.0.3 e sembra che non abbiamo risolto il problema dei 24Hz pieni, ma almeno gli scattini ora si manifestino effettivamente ogni 42 secondi circa e non più randomicamente. Dico sembra perchè ho provato velocemente ieri sera tardi e si stava comportando così (ma mi era già capitato che sembrasse funzionare a dovere per poi essere smentito).
 
@ CapitanMalva
Ho acquistato la Fire Stick 4K Max (ero e sono ancora in possesso della 4K "normale") il giorno 1 della messa in vendita; tenuta una settimana ed effettuato il reso per i problemi da te citati riguardanti i microscatti che, guarda un po', sul modello precedente non ci sono.

Amazon è al corrente del problema da sempre e, ad oggi, non mi risulta lo abbia mai risolto, per cui se dai retta a loro quando (come dissero a me) ti dicono che hanno segnalato il problema al compartimento competente...... aspetta e spera!

Il problema c'è, è presente e rimane. Sminuirlo dicendo che anche gli altri dispositivi ce l'hanno uguale, simile o peggio non è una consolazione per chi ce l'ha, il resto è aria fritta, considerando sempre il fatto che il modello precedente il citato problema non ce l'ha, e non serve certo un occhio particolarmente allenato per vederli.
 
Ultima modifica:
Segnalo che da ieri (ma sembrerebbe da molto più tempo leggendo in vari forum) sulla 4KMAX non mi funziona più Netflix con materiale HDR.
Visionando un qualsiasi film o serie in HDR lo streaming parte per qualche secondo, inizia a scubettare e poi si blocca indicando un problema generico tvq-pb-101 (5.2.5 o 5.2.12).
Leggo su altri lidi che parrebbe basti disattivare l'HDR per far tornare a funzionare tutto.
Io ho già fatto tutte le prove indicate nel sito di supporto Netflix:
1 - Riavviare la FTVS4KMAX
2 - Eliminare la cache ed i dati dell'app
3 - Scollegare la FTVS4KMAX per almeno 30 secondi dalla TV

Sinceramente trovo stia iniziando a dare troppi problemi. Tra scattini vari e problemi con le app (settimana scorsa c'erano problemi con l'Atmos di Disney+).
Comincio a pensare che forse sia meglio restituirla e passare ad ATV.
 
Sapete se è prevista l'uscita a breve delle versioni aggiornate delle fire stick tv? le ultime se non sbaglio sono uscite un anno fa
 
Segnalo che da ieri (ma sembrerebbe da molto più tempo leggendo in vari forum) sulla 4KMAX non mi funziona più Netflix con materiale HDR.
Visionando un qualsiasi film o serie in HDR lo streaming parte per qualche secondo, inizia a scubettare e poi si blocca indicando un problema generico tvq-pb-101 (5.2.5 o 5.2.12).
Leggo su altri lidi che parrebbe..........[CUT]

Stesso situazione qui. Dopo 3 telefonate al supporto il problema non è stato risolto. Solo sulla 4K MAX. Sulla precedente versione 4K nessun problema.
 
Salve a tutti.
Ho questo problema: ho provato a collegare alla firetv 4K una chiavetta USB mediante un cavetto OTG. Nessuna difficoltà con una chiavetta formattata in FAT32. Ma ho letto che sarebbe possibile anche in NTFS, mediante il programma ES File Explorer. Addirittura sembra che qualcuno ci sia riuscito anche con hard disk da 1 o 2 TB. Io riesco a vedere la chiavetta (o l'hard disk) nel suddetto ES File Explorer, ma sembrerebbero vuoti o rimangono in fase di caricamento.
Qualcuno sa il perchè?
 
Ciao a tutti.
Per il problema dei 24Hz ho trovato sto accrocchio:
https://www.avsforum.com/threads/disney-24hz-film-playback.3207481/post-61629479
https://www.avsforum.com/threads/disney-24hz-film-playback.3207481/post-61683229

Sono riuscito ad attivare l'app Frame Rate realizzata per la Shield ed il cambio lo fa. Ovviamente è manuale ma sembra funzionare.
Faccio presente che per la Max la procedura prevede anche di dare alcuni permessi utilizzando l'app nel secondo post.
Ogni tanto qualche scatto lo vedo ancora (ma sporadico e non più ogni 42 secondi o meno), ma per lo meno si possono impostare le frequenze.
Non avendo un vertex e avendo una TV Samsung non mi vengono indicate le frequenze non intere. Se qualcuno ce l'ha e vuole provare.
Ciao
 
provo a chiedere qui. Sarebbe possibile installare la firestick su un monitor vga?
esiste qualche adattatore realmente funzionante?
 
Ti serve un convertitore da digitale (HDMI) ad analogico (VGA) io ne ho uno che fa l'inverso e lo uso per le vecchie console che hanno l'uscita analogica (RGB che è simile al VGA), sicuramente esiste quello che cerchi ma per un buon risultato ci vuole un convertitore non economico. Il mio lo pagai sui 150 euro ma è perfetta l'immagine.
 
gli costa molto meno un monitor HDMI, 150€ ci prendi un 27" usato.

Oltre il fatto che dubito che HDCP funzioni , quindi è capace che i contenuti li vedi al massimo a 480p.

Se proprio non vuoi cambiare il monitor cerca un minPC usato con uscita VGA ti costa anche quello molto meno.
 
mi sposto qui per ragguagliare a riguardo questo problema, in quanto riguarda la stick 4K e non le app di streaming, in sintesi si tratta dell'abbassamento della risoluzione da 4K a 1080 all'interno delle app di streaming, quando si collega una cuffia/auricolare o anche una cassa bluetooth direttamente alla stick 4K

qualche giorno fa sono stato circa un'ora al telefono con l'assistenza amazon facendo tutte le prove del caso, che tra l'altro in buona parte avevo gia fatto in autonomia ed oggi mi hanno risposto che dalle verifiche che hanno eseguito riconoscono, strano ma vero, che c'è un bug nella stick e che passeranno la segnalazione ai sviluppatori per mettere una pezza anche se ci credo poco, in quanto da una ricerca approfondita, ho scoperto che il problema è noto almeno dal 2019 con altre segnalazioni nel 2020 e mai risolto

ma la speranza è l'ultima a morire
mf_popeanim.gif
 
Ultima modifica:
si anche io avevop notato il problema e sopratutto nel mio caso il telecomando impazziva.
Ho risolto con un buon trasmettitore bluetooth collegato direttamente all'amplificatore.
 
anche io sto tamponando con un trasmettitore bt collegato al vertex2 che mi estrae l'audio, il telecomando non mi dava problemi anzi era comodo perchè mi permetteva di regolare il volume in cuffia senza dover intervenire sulla cuffia stessa, con il tramettitore bt no, potrei anche collegarlo direttamente al bt dell'ampli ma in questo caso l'audio esce con un volume molto più basso e poi mi sembra uno spreco tenere acceso l'ampli solo per collegare le cuffie
 
Ultima modifica:
Top