Visualizzazione Stampabile
-
La gestione del near black è identica agli altri, Vincent lo definisce migliore in funzione della migliore uniformità del pannello, che è una cosa diversa. Occhio invece all’aspetto legato al volume colore: il maggior picco luminoso lo si ottiene spingendo maggiormente sul sub-pixel bianco, gli altri sub-pixel RGB non contribuiscono, il risultato è sì una maggiore dinamica sugli specular ma con lo scotto di una sensazione di desaturazione di alcune tinte in alcuni frangenti (l’inquadratura della spiaggia è emblematica).
C’è da capire inoltre perché in altri frangenti compaia del color banding che non dovrebbe esserci, forse può essere dovuto al differente tone mapping in virtù del picco luminoso superiore, Vincent ha chiesto lumi a Panasonic in proposito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Car71
Sembra che Euronics Vicenza offre un servizio di calibrazione "Perfect Vision", ma andrò a curiosare per capire in cosa consiste...
Ho chiesto anch'io ad un commesso con cui ho fatto un pò di amicizia,all'inizio non voleva dirmi niente poi (su mia insistenza) mi ha detto che hanno un tecnico che calibra con sonda Klein K-10,allorchè io gli ho detto che una Klein costa un botto,e lui mi ha risposto fidati!!!!
-
Non avendo esperienza di HDR mi chiedo all’atto pratico cosa possa cambiare tra la serie gz che codifica il Dolby Vision e la serie gz che non lo codifica...cosa cambia “su strada”? Quali effettivi vantaggi comporterebbe nello specifico il modello gz950?
-
E che vuol dire scusa?
Tutta la serie gz fa dolby vision...
-
che sia il miglior oled in circolazione non c'è alcun dubbio, che questa superiorità non sia poi manifestata in qualsiasi momento è abbastanza logico, avere una maggiore luminosità a disposizione non vuol dire sparare tutto a mille come fa samsung con gli hdr
quindi un domani quando troveremo in qualche centro commerciale un gz950 ed un gz2000 affiancati dovete capire che è possibile che non riusciate a scorgere alcuna differenza in quel frangente se non il prezzo ed è giusto cosi, le differenze ci saranno nei dettagli nei picchi luminosi delle scene hdr e magari nemmeno in tutte, vincent l'ha spiegato benissimo con l'esempio delle cose da scrivere su di un foglio di carta
immaginate di dover scrivere tante informazioni su un foglio A4 o si di un pezzettino di carta tipo blocco note, dove sarà possibile avere maggiore chiarezza ordine e interleggibilità? e anche cosi sul HDR
con le normali tv oled bisogna effettuare un tone mapping e "comprimere" tutte le informazioni hdr in uno spazio che va fra i 400 e i 600nits con questo panasonic si ha una forbice maggiore che si allarga fino a 900nits e quindi ecco i più dettagli e maggior effetto wow ma ricordate solo nel picco luminoso e quando è richiesto, al centro commerciale le tv saranno uguali
avere un near black pulito sempre ragazzi qui sarebbe il meglio del meglio, fino ad oggi la potenza del nero perfetto è sempre stata rovinata dal banding e spocature varie del pannello, ma anche qui, non sempre sarà avvertibile il miglioramento, ci sono magari 1 o 2 scene in un film critiche che avrebbe esposto la tv a mostrare il difetto di uniformità e con il gz2000 questo potrebbe non succedere
il non mostrare la ritenzione che potrebbe prevenire anche il burn in, altro aspetto positivo e non trascurabile per me, anche se cmq l'usura dei pixel in maniera disomogenea secondo me non ha nulla a che vedere con la ritenzione, ma magari ha ragione lui che potrebbe allungare la vita uniforme del pannello
le cose che mi "deludono" sono ovviamente un volume colore che non è possibile ampliare anche se io sapevo che i subpixel rgb possono spingersi fino a 400nits, quindi quella scena della spiaggia è strana
e mi delude anche il fatto che pure superando i 900nits non è possibile seguire il grafico PQ EOTF perche cmq l'abl entra in gioco prima a circa 500/600 nits (ora non ricordo) cmq la tv vira per fatti suoi
poi ovviamente la cosa mia personale che si chieda a panasonic delle posterizzazioni ma non dei microscatti che sono trascurabili, un ulteriore coltellata ma questa sappiamo che è un problema di pochi
non ha mai parlato in nessuna delle review panasonic 2019 di questo suono strano che farebbero gli speaker ogni tanto che è afflitta la comunità inglese... anche qui vorrei capire meglio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
E che vuol dire scusa?
Tutta la serie gz fa dolby vision...
Ho citato il 950 dato che non ha il picco di luminosità massima del 2000.
In sostanza, questione Dolby Vision, in che cosa rimarrebbe “indietro” un fz800 confronto ad un gz950?
-
Sostanzialmente nel non supportate il DV, non vedo altro all’atto pratico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lazman
Doppione ;) guarda sopra...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryusei
I punti salienti sono:
Maggior velocità nella pulizia del pannello anche senza bisogno dei cicli da spenta che portano logicamente a molti meno se non punti problemi di burn in e image retention[CUT]
Non ho ben capito questa frase... Sorry!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Sostanzialmente nel non supportate il DV, non vedo altro all’atto pratico.
Ok quindi cosa succede? Il software interno rielabora il segnare in modo da simulare comunque un segnale hdr?
O in altre parole, siccome guardo tantissimo Netflix, avere la codifica Dolby Vision può fare la differenza nella scelta del tv?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Occhio invece all’aspetto legato al volume colore: il maggior picco luminoso lo si ottiene spingendo maggiormente sul sub-pixel bianco, gli altri sub-pixel RGB non contribuiscono, il risultato è sì una maggiore dinamica sugli specular ma con lo scotto di una sensazione di desaturazione di alcune tinte in alcuni frangenti
Esatto. Lo evidenzia anche Emidio nella sua recensione del E9, gran (per un oled) luminosità di picco, siamo sugli 800 nits tranquilli al 10%, ma il volume colore quando si sale di luminosità non tiene. E' un limite intrinseco all'attuale tecnologia woled, il white led spinge la luminosità ma gli altri led non gli tengono dietro. Per ora la vedo dura superare questo problema, magari un domani con nuove sostanze inorganiche, meno soggette al deperimento....
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
Ok quindi cosa succede? Il software interno rielabora il segnare in modo da simulare comunque un segnale hdr?
O in altre parole, siccome guardo tantissimo Netflix, avere la codifica Dolby Vision può fare la differenza nella scelta del tv?
Tutti i televisori moderni (e ovviamente tutti gli oled), così come i broadcaster streaming (ad es. netflix) supportano l'HDR10. Diciamo che è la base, che rientra nel più generale standard 4K. Poi c'è l'hdr "dinamico", un ulteriore passaggio qualitativo, che può realizzarsi tramite DV o HDR10+. Qui le strade si dividono, alcuni supportano un formato, altri l'altro, altri ancora tutti e due. Netflix, se non sbaglio, supporta il DV quindi se ne sei un grande utilizzatore ti conviene avere una tv che supporti questa codifica....altrimenti ti vedi i contenuti in HDR10.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Sostanzialmente nel non supportate il DV, non vedo altro all’atto pratico.
Non mi risulta abbia nemmeno LLM se nn sbaglio...o si?
-
Filmarolo ho risposto a una domanda simile giusto una pagina indietro, post 622
Aggiungo che ha ragione sanosuke, gli Fz non hanno ALLM per chi videogioca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Progressive
Non ho ben capito questa frase... Sorry!
Gli oled per prevenire burn in e image retention effettuano dei cicli di pulizia del pannello quando vengono spenti dopo tot ore di utilizzo, motivo per cui è FONDAMENTALE lasciarli in standby e non spengerli completamente. Il GZ2000 come viene dimostrato nel video ripulisce il pannello molto velocemente e da acceso, quindi questo porterà a minori o quasi azzerati rischi di burn in o image retention
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
Netflix, se non sbaglio, supporta il DV quindi se ne sei un grande utilizzatore ti conviene avere una tv che supporti questa codifica....altrimenti ti vedi i contenuti in HDR10.
In realtà già gli Fz avevano una funzione che “dinamicizza” gli hdr base statici, non è certo come Dolby vision o hdr10+ ma insomma è già una miglioria... ;)