• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Denon DVD-A1XV ** Official Thread**

m.tonetti ha scritto:
Si ma che c'entra con il Denon e le sue potenzialita' ?
Se sono costretto ad utilizzarlo in SDI allora che senso ha ?

Ciao
MASSIMO

Se dici che uscendo in component interlacciato andando alla Holo hai dei benefici, li avrai anche prelevando il segnale prima dell'encoder trasformandolo in SDI ..........

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Se dici che uscendo in component interlacciato andando alla Holo hai dei benefici, li avrai anche prelevando il segnale prima dell'encoder trasformandolo in SDI ..........

Saluti
Marco

E tanti saluti al Realta :cool: ...... o a "sua altezza Reale" :p

Cyao
Gianni
 
Microfast ha scritto:
Se dici che uscendo in component interlacciato andando alla Holo hai dei benefici, li avrai anche prelevando il segnale prima dell'encoder trasformandolo in SDI ..........
...

Si ma a questo punto il Realta va a farsi friggere ! :D

Ciao
MASSIMO
 
Microfast ha scritto:
Sei tu che ipotizzavi che il Realta applicasse comunque i filtri prima di deinterlacciare ..............
..

Si, ma parlavo di uscita component interlacciata !

Nel caso in cui esco "liscio" dal decoder MPEG2 chissa' se ...

Ciao
MASSIMO
 
m.tonetti ha scritto:
Si, ma parlavo di uscita component interlacciata !

Nel caso in cui esco "liscio" dal decoder MPEG2 chissa' se ...

Ciao
MASSIMO

Massimo, il segnale lo prelevi all'ingresso dell'encoder video, quindi sarebbero inclusi, se ci sono, i benefici che noti dall'uscita component interlacciata.

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Massimo, il segnale lo prelevi all'ingresso dell'encoder video, quindi sarebbero inclusi, se ci sono, i benefici che noti dall'uscita component interlacciata.

Non ne sarei cosi' sicuro !

Ciao
MASSIMO
 
m.tonetti ha scritto:
Non ne sarei cosi' sicuro !

Ciao
MASSIMO

Scusa se serializzi i dati che arrivano ai pin dell'encoder ( DAC ) video non potrebbe essere diversamente, e' matematico ;)

A meno che e' una tua impressione che il component interlacciato sia di qualita' "speciale", non ci sono alternative ........

Saluti
Marco
 
Il Decoder del' A1XV è lo stesso del' A11:il Vibratto ess 6138.

Ottimo direi , anche se da molti incriminato del famoso "Macroblocking".

Io in 500 dvd non lo mai visto.....

Secondo me invece quello è un problema del Faroudja.
 
Ultima modifica:
testastretta ha scritto:
L'encoder del' A1XV è lo stesso del' A11:il Vibratto ess 6138.

Ottimo direi , anche se da molti incriminato del famoso "Macroblocking".

Io in 500 dvd non lo mai visto.....

Secondo me invece quello è un problema del Faroudja.

Che io sulla Holo non ho mai visto neanche con il cannocchiale .......

Saluti
Marco

Ps. quello di cui parli e' il decoder MPEG2, un'altra cosa .........
 
Microfast ha scritto:
Che io sulla Holo non ho mai visto neanche con il cannocchiale .......

Saluti
Marco

Ps. quello di cui parli e' il decoder MPEG2, un'altra cosa .........

Marco: il VIbratto è il chip che si occupa della codifica Mpeg2....

Su avs c'èra un post lunghissimo che parlava appunto di una "presunta" magagna di questo chip!

Io , ripeto , sono convinto che il Faroudja in qualche modo sia il responsabile di questo noto problema.
Tra l'altro anche diversi lettori dvd che montano chip Mpeg2 di fabbricazione Pioneer , Mitsubishi , ed altri , affiancati al Faroudja
a volte hanno questo problema del Macroblocking.

Se due più due fa quattro.....
 
testastretta ha scritto:
Marco: il VIbratto è il chip che si occupa della codifica Mpeg2....

Su avs c'èra un post lunghissimo che parlava appunto di una "presunta" magagna di questo chip!

Io , ripeto , sono convinto che il Faroudja in qualche modo sia il responsabile di questo noto problema.
Tra l'altro anche diversi lettori dvd che montano chip Mpeg2 di fabbricazione Pioneer , Mitsubishi , ed altri , affiancati al Faroudja
a volte hanno questo problema del Macroblocking.

Se due più due fa quattro.....

Guarda che un dvd player non deve codificare proprio niente, ma al contrario decodificare l'MPEG2 registrato sul dvd ...........

Quanto al deinterlacer Faroudja, che io sappia nessun modello Pioneer ne ha mai fatto uso, visto che usano con risultati non proprio perfetti, nonostante l'evoluzione, un loro chip.

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Guarda che un dvd player non deve codificare proprio niente, ma al contrario decodificare l'MPEG2 registrato sul dvd ...........

Quanto al deinterlacer Faroudja, che io sappia nessun modello Pioneer ne ha mai fatto uso, visto che usano con risultati non proprio perfetti, nonostante l'evoluzione, un loro chip.

Saluti
Marco

Vabbè , a parte il gioco di parole assurdo che stiamo facendo....

Ci sono esempi di lettori che montano Decoder Mpeg2 Pioneer
e Faroudja per il resto.


Ma come , io e te se semo sempre capiti ...

Mo stamo a fa li criptici :D :D
 
Ultima modifica:
testastretta ha scritto:
Vabbè , a parte il gioco di parole assurdo che stiamo facendo....

Ci sono esempi di lettori che montano encoder Mpeg2 Pioneer
e Faroudja per il resto.


Ma come , io e te se semo sempre capiti ...
Mo stamo a fa li criptici :D :D

Guarda che io ti ho capito, pero', non per fare il pignolo, continui a dire cose sbagliate e su un forum che deve informare non e' proprio il massimo.

Ti ripeto che l'encoder ( o compressore che dir si voglia ) mpeg2 lo usa chi deve produrre un dvd ed il lettore dvd invece dovra' fare l'esatto contrario ossia decodificare quello che prima era stato codificato ( dall'encoder ).

Dopo questa decodifica in un dvd player seguira' in caso di segnale composito, svideo, RGBs o component normale ( interlacciato ) il DAC video ( chiamato anche encoder video, e forse e' questo quello che ti fare confusione ).

Se invece vogliamo un uscita progressiva al decoder mpeg2 seguira' un deinterlacer(scaler) tipo il SIL, Faroudja; Pioneer etc etc, ed infine un DAC video ( od encoder video che dir si voglia).

Spero di aver chiarito le idee a tutti.

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Scusa se serializzi i dati che arrivano ai pin dell'encoder ( DAC ) video non potrebbe essere diversamente, e' matematico ;)

A meno che e' una tua impressione che il component interlacciato sia di qualita' "speciale", non ci sono alternative ........
...

E' proprio questo il punto. La mia impressione e' che avvenga "qualcosa" tra decoder MPEG2 e DAC video.

Il segnale progressivo mi e' sembrato inferiore sotto diversi aspetti, vale a dire pulizia (soprattutto), incisivita' e profondita'.

Sembra una contraddizione, in quanto, nel caso di component progressivo, tra il decoder MPEG2 e il DAC video non puo' che esserci il deinterlacer Realta !

Ciao
MASSIMO
 
Aggiungo che invece a 576p e 720p su HDMI/DVI e' un altro pianeta.

Questo e' ancora piu' strano in quanto, nell'ultimo caso, c'e' di mezzo anche lo scaler ABT.

Ciao
MASSIMO
 
m.tonetti ha scritto:
Aggiungo che invece a 576p e 720p su HDMI/DVI e' un altro pianeta.

Questo e' ancora piu' strano in quanto, nell'ultimo caso, c'e' di mezzo anche lo scaler ABT.

Ciao
MASSIMO

Evidentemente il dac video quando lavora in progressivo mostra i suoi limiti che invece non raggiunge in interlacciato ........

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Guarda che io ti ho capito, pero', non per fare il pignolo, continui a dire cose sbagliate e su un forum che deve informare non e' proprio il massimo.

Ti ripeto che l'encoder ( o compressore che dir si voglia ) mpeg2 lo usa chi deve produrre un dvd ed il lettore dvd invece dovra' fare l'esatto contrario ossia decodificare quello che prima era stato codificato ( dall'encoder ).

Dopo questa decodifica in un dvd player seguira' in caso di segnale composito, svideo, RGBs o component normale ( interlacciato ) il DAC video ( chiamato anche encoder video, e forse e' questo quello che ti fare confusione ).

Se invece vogliamo un uscita progressiva al decoder mpeg2 seguira' un deinterlacer(scaler) tipo il SIL, Faroudja; Pioneer etc etc, ed infine un DAC video ( od encoder video che dir si voglia).

Spero di aver chiarito le idee a tutti.

Saluti
Marco

In realtà non mi sono impazzito , solo che invece di scrivere Decoder Mpeg2 ho scritto Encoder Mpeg2!!

A furia di scrivere mi sono confuso anch'io!

Ora li correggo :eek:
 
Ritornando in Topic , ora che sono più lucido :D :D

A mio avviso il REALTA applica in qualche modo un filtro Riduzione Rumore già in condizioni di default.

Rimane l'unica cosa logica da pensare , visto che gli stessi DAC
montati sul Pioneer 868 producono un'immagine assolutamente
sharp!!


La cosa strana è che massimo preferisce il collegamento interlacciato a quello in SDI , veramente un caso singolare.
 
testastretta ha scritto:
Ritornando in Topic , ora che sono più lucido :D :D

A mio avviso il REALTA applica in qualche modo un filtro Riduzione Rumore già in condizioni di default.

Rimane l'unica cosa logica da pensare , visto che gli stessi DAC
montati sul Pioneer 868 producono un'immagine assolutamente
sharp!!


La cosa strana è che massimo preferisce il collegamento interlacciato a quello in SDI , veramente un caso singolare.

Bisognerebbe che modificasse il Denonone in SDI, ma non ci sente da quell'orecchio ........ :)

Saluti
Marco
 
Top