Praticamente niente, non c'è DSP, YPAO o display.
Sì ZONE 2 in RCA è come una sorgente, l'idea è di collegare un amplificatore pre o integrato stereo a quell'uscita.
Visualizzazione Stampabile
Grazie per la conferma, si l'idea è quella (ma deovrei fare stacca e attacca ogni volta sui diffusori i cavi potenza) anzi la voglia principale è connettere un integrato stereo, dotato del tasto magico power amp direc e relativa entrata, sul pre dei front....in modo da lasciare sempre questa configurazione anche per l'ht.
ma se non trovo quello che desidero, vaglio la prima soluzione magari con un bel a-s500, dato che voglio more power in 2ch stereo rispetto al 775 (ho forti dubbi sui 90+90 watt dichiarati in stereo, il kenwood con solo 65 @8 Ohm lo surclassa in fatto di pressione acustica)
Perché non puntare su un finale a 2ch collegandolo al PRE OUT FRONT invece fare difficile con un integrato? Anche usato un 2ch della Rotel o NAD economico può soddisfare quello che cerchi!
Le potenze dichiarate sono sempre difficilmente paragonabili, perché non esiste uno standard. Quei 90+90W devi sempre vedere sotto quale circostanza, come anche i 65+65 della Kenwood. Per esempio l'impedenza, la banda di frequenza, quanto distorsione armonicha ed evt. noise, quanti ms e ci sono ancora altri variabili che altamente cambiano la cifra prima della "W" di Watt!
Mhm rotel e nad dici?? Qualche esempio sarebbe gradito,chiedo anche agli altri se possono entrare piu nello specifico, sempre rimando entre cifre umane e congrue al valore dell'impianto......non sparate finali da 1000 euro, grazie
Sì ho ottime sperienze soprattutto con Rotel.
Poi distratto che sono, non ho nemmeno nominato il finale Yamaha più usato anche nell'ambito domestico e di cui anche su questo forum si parla molto nel suo topic dedicato: Yamaha P2500S. E' un 2ch dalla divisione Pro Audio con 2x250W@8Ohm continui, quindi come potenza stai più che bene per le 606! Si fa pilotare benissimo da un RX-V775, ci sono vari cinema "veri" che lavorano in modo simile e il prezzo suggerito al pubblico è un modesto € 399 + IVA nuovo con garanzia 2 anni, ma in generale si trova a molto in meno.
Vorrei rifarmi un impianto Ht utilizzandolo soprattutto per film e videogiochi in una mansarda di circa 15-20 mq...partendo da un 1073 come fulcro dell'impianto che diffusori mi consigliereste senza andare a spendere delle cifre iperboliche?
Grazie...
ciao,
attualmento sto pilotando le jamo s 606 hcs 3 +sub polk psw10 con un vecchio denon 2105.
sto valutando yamaha 775 e denon 2313.
secondo voi cosa sarebbe meglio per ascolto sia ht ma anche musica soprattutto formati digitali .flac e .wav?
il 775 dall'usb frontale e' in grado di leggere hard disk esterni da 1 tb con musica .flac e wav?
grazie mille
Cosa mi consigliereste di prendere (migliore rapporto qualità/prezzo) tra:
Yamaha 773 - 430 €
Yamaha 775 - 560 €
Yamaha 1073 - 700 €
Grazie
se puoi spendere prendi il yamaha 1073 altrimenti punta dritto al 773. il 775 ha solo qualche feature in più, ma la sostanza è quella
EDIT-ndnenny1978
salve io ho un rx-v 1073 vorrei sapere come configurarlo al meglio per vedere i film cioè che opzione di ascolto devo mettere per un ascolto migliore
Io trovo molto appagante l'ascolto dei film usando i programmi dsp "standard" "Sci-Fi" e "adventure" ma molto spesso l'ascolto migliore lo si fà usando la codifica originale del film, io attivo da telecomado la funzione surround decoder e il sinto usa la codifica del film..
A mio parere il modo migliore per gustarsi la codifica audio di un film è quella di lasciare tutto com'è senza aggiungere ulteriore elaborazioni; il tuo 1073 deve solo decodificare il segnale in entrata, settalo in stright e goditi la codifica così com'è stata concepita dal regista...
ma il dolby digital deve essere impostato sul decoder o si deve selezionare il pcm
Le seleziona il sinto, io ho impostato l'uscita audio dal br in bitsream via hdmi, imposti il sinto in straight e come detto sopra si arrangia il sinto ad usare la decodifica appropriata del film