Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dotttrap
Bello esser "vanitosy" anche pensando che la gestione del flusso digitale sia molto diverso a quanto fatto con onkyo dirac etc etc. Hai provato ad attaccare direttamente l oppo al kts per avere una sensazione sul mch? Io fossi in te la farei subito anche solo per il gusto di dire avevo ragione io..m.
In quanto alla vanity (e i relativi DAC) tanto di cappello. Vincessi oggi la lotteria sicuramente sarebbe uno dei primi acquisti, benché credo sia un miglioramento di rifinitura unico ma dal prezzo davvero sproporzionato.
La sensazione che ho è che credo tu non abbia mai avuto occasione di ascoltare un impianto linearizzato in modo certosino con Dirac, magari in un ambiente simmetrico e trattato. Detto questo mi fermerei nel tentativo di confronto lasciandoci entrambi con le nostre soddisfacenti conclusioni.
Se però per ipotesi assurda fossi obbligato a scegliere se rinunciare a Dirac o all'HTS nella mia attuale catena, di dubbi ne avrei pochi. Per quanto l'HTS suoni divinamente oltre ogni aspettativa non è semplicemente pensabile tornare ad ascoltare con picchi e buchi di più di una decina di dB (e peggio in gamma bassa).
Per come la vedo io sarebbe come se in Formula 1 chiedessero di scegliere se gareggiare normalmente oppure con una vettura prestante il doppio delle altre ma guidata da un pilota senza patente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dotttrap
Ho espresso un parere sicuramente non nella sede piu opportuna dato il regolamento
Infatti, ma quel che è grave è che hai pure continuato a rispondere violando ancora il regolamento.
Citazione:
Cercherò nei limiti del possibile di seguire il diktat imposto, che difficilmente reputo in linea con il regolamento per il solo fatto che un admin ha i poteri totali sulla gestione del mio account
Non solo hai risposto violando il regolamento, ma ne hai anche continuato con la polemica, criticando.
Se non condividi le line di condotta del forum, opinione rispettabilissima, basta non parteciparvi, ma non è certo violando le sue regole, anche dopo un avviso ben chiaro, che si ha automaticamente ragione.
Citazione:
In sostanza mi taccio pur non condividendo. Non replicherò pubblicamente...
Questa linea di comportamento era già da adottarsi dopo il primo reclamo e non dopo aver nuovamente risposto replicando e ripolemizzando.
Account sospeso, per la riammissione, se ti interessa ancora partecipare a questo forum di cui non condividi le regole ed hai dimostrato di non volerle rispettare, dovrai scrivere una email direttamente all'Amministratore.
-
ok, ho provato. In effetti funziona anche col Pioneer, anche se mi piacerebbe di più se potessi rimanere in dominio digitale. Posso estrapolare il segnale digitale ma NON con la correzione mcacc, per la quale devo per forza usare le uscite pre col relativo controllo di volume.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
ok, ho provato. In effetti funziona anche col Pioneer, anche se mi piacerebbe di più se potessi rimanere in dominio digitale. Posso estrapolare il segnale digitale ma NON con la correzione mcacc, per la quale devo per forza usare le uscite pre col relativo controllo di volume.
Puoi farlo con qualsiasi sorgente di segnale.Alla fine non è altro che un segnale analogico che viene amplificato,ne più ne meno di quello di un pre phono o di un oppo.È solo una questione mentale legata al fatto che in un pre deve per convenzione entrare il segnale di una sorgente,ma se pensi allo stadio di uscita di un oppo e di pre onkyo o altri simili,noterai che sono sostanzialmente la stessa cosa,con la differenza che l'oppo non può andare oltre il volume Zero.(segnale non attenuato).Non è un caso che anche in questa discussione c'è chi ha scritto di aver tolto il krell e aver pilotato la catena con l'uscita variabile dell'oppo.Non entro nel merito di quale soluzione sia meglio,perché ognuno può provare e trarre le proprie conclusioni,ma ritengo importante sottolineare il fatto che non solo si può usare la configurazione adottata da Yuza,ma che è addirittura logica e a mio avviso estremamente efficace.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
ma se pensi allo stadio di uscita di un oppo e di pre onkyo o altri simili,noterai che sono sostanzialmente la stessa cosa,con la differenza che l'oppo non può andare oltre il volume Zero.........[CUT]
Da qualche parte la conversione D/A prima o poi dev'essere fatta. Non sto a disquisire se il miglior DAC sia quello nell'Onkyo, nell'OPPO o nel HTS. Nella mia configurazione l'Onkyo però di certo esegue in aggiunta un BM più raffinato che permette una precisa regolazione delle distanze indipendenti dei 2 sub. A tal proposito è una fortuna che l'HTS sia un 7.1 invece che un 5.1 in quanto mi permette di usare gli ingressi SBL e SBR per i 2 sub. Lascio così libero l'ingresso sub dell'HTS, che in questo caso mi avrebbe portato ad un doppio boost +10dB (uno nell'Onkyo e uno nell HTS) magari utile ma certamente da gestire.
L'HTS inoltre gestisce agilmente l'unico difetto che trovo in Dirac, ossia che (per svariate ragioni qui OT) abbassa di diversi dB il livello del segnale digitale in ingresso. Quando usavo l'Onkyo come pre sono sconfinato il volumi di anche +12 molto al limite IMHO per quella macchina. L'HTS invece ha capacità erogative decisamente generose. Nei film il volume per ora va dal +36 al +40, gestito senza la minima sbavatura ed aumentabile ancora a dismisura a quanto leggo...
Parlando invece di impressioni d'ascolto, oggi per un confronto pre/post-HTS ho rivisto Transformers Last Knight, visto appena prima del Krelliano ospite.
Sono rimasto davvero stupito dall'aumento di trasparenza, naturalezza, precisione ed impatto direi devastante (ho dovuto raddoppiare le guarnizioni della porta della sala che stava per essere spazzata via dall'arrivo di Cybertron :) ).
Mai un passaggio scomposto anche nelle scene più caotiche ed impegnative. Mi sono alzato dal divano senza la minima avvisaglia di fatica d'ascolto e... con la sensazione di aver visto quel film la seconda volta, ma forse ascoltato per la prima.
-
ma quindi è meglio lasciare il pre onkyo (o quale per esso) a volume reference +-0db e usare quello del krell o viceversa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
ma quindi è meglio lasciare il pre onkyo (o quale per esso) a volume reference +-0db e usare quello del krell o viceversa?
Per come sono fatti i componenti moderni,sempre meglio lasciarli a reference e controllare il volume dal hts.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yuzathecloud
Nei film il volume per ora va dal +36 al +40, gestito senza la minima sbavatura ed aumentabile ancora a dismisura a quanto leggo...
Parlando invece di impressioni d'ascolto, oggi per un confronto pre/post-HTS ho rivisto Transformers Last Knight, ..........[CUT]
Dopo le ultime ottimizzazioni di Dirac postume ai preziosi consigli "geometrico-ambientali" del saggio Kaio ho rivisto ancora una volta il film qui sopra. Il volume ha raggiunto il +46 senza avvertire fatica d'ascolto. Sarebbe un +15dB a cui credo l'Onkyo non arrivi nemmeno a fondo scala e sicuramente non con questa naturalezza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yuzathecloud
Dopo le ultime ottimizzazioni di Dirac postume ai preziosi consigli "geometrico-ambientali" del saggio Kaio ho rivisto ancora una volta il film qui sopra. Il volume ha raggiunto il +46 senza avvertire fatica d'ascolto. Sarebbe un +15dB a cui credo l'Onkyo non arrivi nemmeno a fondo scala e sicuramente non con questa naturalezza.
Estremista facinoroso! :D
Bisogna dire che tu hai un ambiente bello grande a cui ci si deve aggiungere l'assorbimento del trattamento passivo.
Se a questo ci aggiungi i db di margine da lasciare a dirac per le compensazioni, si fa in fretta ad arrivare ai dati che hai dichiarato.
Però è proprio in casi come il tuo che si vede l'utilità di un pre come l'hts che ha un livello di uscita potenzialmente enorme ma che pochissimi utilizzatori in realtà sfruttano,lavorando anzi spesso dai r31 in giù.
-
In realta' credo che i calcoli in DB siano un po' da valutare con le pinze, il Reference di HTS e' un reference elettrico di uscita ovvero un valore standard previsto in Vrms, questo ovviamente porta ad avere valori di volume ben diversi in base alla sensibilita' in ingresso dei finali e ad eventuali apparecchi posti a monte dello stesso HTS.
Un finale che ha un gain di X db con sensibilita' di ingresso di 0,775 Vrms e un finale con gain di X db con sensibilita' in ingresso di 4 Vrms con la stessa potenza (esempi ovviamente al di fuori della norma) porteranno ad avere lo stesso volume effettivo a valori sull'HTS ben diversi.
Attenzione quindi a fare paragoni sulla fatica di ascolto valutando il valore del volume sull'HTS e non quello reale, altrimenti si rischia di fare come un mio amico siciliano che e' passato da un finale da 1.1 v di sensibilita' a uno da 1.55 di sensibilita' e si compiaceva tutto dei db in piu' sul volume che poteva mettere quando in realta' il volume effettivo era lo stesso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
In realta' credo che i calcoli in DB siano un po' da valutare con le pinze, il Reference di HTS e' un reference elettrico di uscita ovvero un valore standard previsto in Vrms, questo ovviamente porta ad avere valori di volume ben diversi in base alla sensibilita' in ingresso dei finali e ad eventuali apparecchi posti a monte dello stesso HTS.
Un fi..........[CUT]
Nulla da obiettare nel ragionamento, ma il finale non è cambiato nel passaggio da Onkyo a HTS, e non ero mai arrivato più su di un +5 (che nel HTS sarebbe un +36). L'Onkyo è rimasto in catena come DAC MCH ma fisso a 0dB, quindi ininfluente sul volume del segnale d'ingresso nel HTS.
-
Sei sicuro che l'HTS a +36 invii gli stessi Vrms alle uscite dell'Onkyo a +5?
Se lo hai verificato strumentalmente allora tutto il tuo discorso e' corretto, se non lo hai verificato allora non possiamo sapere come si confrontano i valori dei volumi, pensare che se HTS e' reference a 31 e Onkyo a 0 e che a quel valore emettano gli stessi Vrms non e' automatico, tanto meno sapere cosa succede dopo quel valore e pensare che l'aumento sia proporzionale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
In realta' credo che i calcoli in DB siano un po' da valutare con le pinze, il Reference di HTS e' un reference elettrico di uscita ovvero un valore standard previsto in Vrms, questo ovviamente porta ad avere valori di volume ben diversi in base alla sensibilita' in ingresso dei finali e ad eventuali apparecchi posti a monte dello stesso HTS.
Un fi..........[CUT]
Giusta precisazione,ma in questo caso si parlava di valutazioni a parità di tutti gli altri elementi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Sei sicuro che l'HTS a +36 invii gli stessi Vrms alle uscite dell'Onkyo a +5?
Se lo hai verificato strumentalmente allora tutto il tuo discorso e' corretto, se non lo hai verificato allora non possiamo sapere come si confrontano i valori dei volumi, pensare che se HTS e' reference a 31 e Onkyo a 0 e che a quel valore emettano gli stessi Vrms non e'..........[CUT]
Temo il suo discorso fosse un pochino diverso, anche perchè il livello elettrico del hts a 31 è molto più alto dell'onkyo a 0.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Sei sicuro che l'HTS a +36 invii gli stessi Vrms alle uscite dell'Onkyo a +5?
Se lo hai verificato strumentalmente allora tutto il tuo discorso e' corretto, se non lo hai verificato allora non possiamo sapere come si confrontano i valori dei volumi, pensare che se HTS e' reference a 31 e Onkyo a 0 e che a quel valore emettano gli stessi Vrms non e'..........[CUT]
Appena inserito l'HTS ammetto di non aver misurato a fonometro se il livello dell'onkyo a 0 corrispondesse al 100% a quello del HTS a 31, ma non essendo i valori succitati distanti dagli 0dB che presumo siano pressochè assoluti, ed usando come untià di misura i dB entrambe le macchine, non credo possa sussistere un errore così macroscopico. Tieni conto che un errore del 20% (enorme quindi) corrisponderebbe nel mio caso ad una variazione di 1dB al massimo tra le 2 macchine...