Visualizzazione Stampabile
-
Sui film in bluray, direi che si vede da paura, sul resto o già detto nei post precedenti, so che 100 sembra troppo ma se la calibrazione è venuta così lo accetto e mi fido di questo professionista molto conosciuto nel settore,comunque se la fonte è buona l'immagine è perfetta
-
Bene,allora non posso essere che felice per te (oltre ad un po di invidia...:-)
Ti ha consigliato qualche impostazione per sky parlando, o avete calibrato e basta su br? Chiedo, che magari parlando ti ha dato qualche dritta interessante per tutti noi.
-
Purtroppo per SKY dipende dalla qualità dell'immagine ,non la neanche presa in considerazione, non lo ha proprio nemmeno voluto vedere SKY, per calibrare solo roba in alta definizione. Prima avevo il 5090h sempre calibrato da lui è mi ha detto che il pana è più facile da calibrare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
.. Quel 100 di contrasto non è troppo?
in effetti sembra troppo ... ma se lo "calcola" un professionista sarà così .. !!!
-
Sembra troppo anche a me aletta (soprattutto venendo dal pioneer) ma d'altronde mi devo fidare, senza contare il fatto che la tv con i bluray si vede veramente bene ed i dettagli si vedono tutti anche alle basse luci, comunque se qualcuno li prova e mi dice come ci si trova, o meglio ancora se qualcuno che ha calibrato mi dice il suo valore di contrasto...non voglio assolutamente imporre il mio settaggio "come il migliore perché fatto da un calibratore professionale"anzi sono sempre aperto al confronto e se le modifiche suggerite saranno efficaci sulla qualità di visione cambieró il mio setting senza il minimo dubbio.Mi dispiace se qualcuno pensa che ho postato i valori in maniera spocchiosa d'altronde ho voluto specificare chi aveva fatto la calibrazione, proprio per il 100 di contrasto.
-
100 di contrasto con lum. pannello su medio porta ad una luminanza stratosferica.. ma non è per visione al buio, vero? Sarà molto oltre le 120cd/mq... :confused:
Inoltre: nitidezza a 50 per i BR!? Strano poi che abbia "mosso" tutti i G del bilanciamento del bianco... boh...
-
...e overscan ON (magari è una svista)? Devo dire che quei settings mi lasciano un po' perplesso per diversi aspetti.
-
Overscan off, per quanto riguarda il resto, io cercò di vederlo sempre al buio, anzi i bluray al buio assoluto. Per il resto non so che dirti non sono un tecnico ne capisco poco di g del bianco, posso solo dire che la tv si vede veramente bene con i bluray, e venendo da un 5090h calibrato so cosa vuol dire vedere bene un film. Comunque se avete qualche idea io le provo.....
-
Premetto una cosa: non voglio apparire "saccente", ci mancherebbe altro, e non voglio mettere in dubbio la professionalità del calibratore, però per il puro piacere di approfondire le cose e scambiarsi informazioni, posso dire che alcune cose non mi tornano. Ho eseguito un sacco di calibrazioni sul mio VT, che filtro a parte condivide tutto, pannello ed elettronica, con lo ZT e ormai conosco a memoria il suo "comportamento".
E' vero che ogni esemplare fa storia a sé, però insomma "una linea genetica" comune a tutti i pannelli esiste.
In primis, mi stupisce il fatto che siano settings per visione al buio. In pratica è "a tappo" (lum. pannello su medio + contrasto a 100! :eek: ), volendo per esempio creare una calibrazione per visione diurna non potrebbe aumentare più nulla (vero anche che la luminanza è talmente alta con quelle impostazioni che non ci dovrebbero essere problemi per visione in stanza illuminata).
Notavo un'altra cosa: "espansione nero" a +5... mai visto usare da calibratori professionisti questo tipo di "filtri" e questo è uno dei più deleteri.
Per quanto riguarda la questione del verde (G) ti spiego brevemente: solitamente nel bilanciamento del bianco si vanno a toccare rosso (R) e blue (B), lasciando invariato il verde (G) in quanto varia la luminanza. Solitamente si agisce in tal modo quando nel tv non si hanno a disposizione i comandi per il gamma, ma non è il caso dei Pana che hanno la regolazione del gamma a 10P perciò, salvo situazioni molto particolari, il verde non andrebbe toccato.
Mi ritrovo invece con un dettaglio: il 10% del gamma 10P a -50, che significa essere a fondoscala col comando. Sono nella stessa identica situazione col mio VT e ho avuto modo di verificare che anche altre calibrazioni riportano tale valore.
Segno (sembrerebbe) che tutti i tv della serie 60 sui 10 IRE, per qualche strana ragione, di default partono molto alti come luminanza (il che si traduce in ombre troppo in evidenza) e per "appiattire" il gamma, e raggiungere il valore target a quello step, è necessario portare il comando all'estremo.
Mi dai qualche info in pm circa il calibratore? Sarei curioso di capire, per mia conoscenza personale, il perché di alcune scelte... :)
-
ti ho inviato le info. Per quanto riguarda la visione alla luce, effettivamente si vede bene anche alla luce, per il resto a questo punto non so che altro dirvi, se non" provateli e ditemi come si vede", io magari proverò i vostri e se ne parlerà insieme, resta comunque il fatto che la tv a occhio la vedo bene .
-
Grazie Albrapa, il prossimo week end rientro a casa e provo con "personale" ad impostare i tuoi settaggi e fare una comparazione con "professionale" impostato con settaggi postati precedentemente sul forum.
Per le ventoline ha perfettamente ragione Fux , sai che ci sono e con l'orecchio vai ad ascoltarle !
Comunque Plasm-on quello che dici tu è interessantissimo.
Puoi approfondire spiegando in cosa consiste questa modifica ? Aprono il pannello ?
-
piccolo dubbio anche sull'impostazione del Contenuto HDMI... se non ricordo male l'esperto Bumtious raccomandava di tenerlo non su Auto, ma su Off (su tutte e tre le HDMI presenti nella relativa schermata). Comunque chiedo conferma ai possessori/calibratori, vado a memoria e non ci metterei la mano sul fuoco :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
albrapa
ti ho inviato le info. Per quanto riguarda la visione alla luce, effettivamente si vede bene anche alla luce, per il resto a questo punto non so che altro dirvi, se non" provateli e ditemi come si vede", io magari proverò i vostri e se ne parlerà insieme, resta comunque il fatto che la tv a occhio la vedo bene .
Grazie per le info. :)
Per la visione alla luce, non ho dubbi che vedi bene, starai a 130cd/m2 se non di più... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rosmarc
piccolo dubbio anche sull'impostazione del Contenuto HDMI... se non ricordo male l'esperto Bumtious raccomandava di tenerlo non su Auto, ma su Off (su tutte e tre le HDMI presenti nella relativa schermata). Comunque chiedo conferma ai possessori/calibratori, vado a memoria e non ci metterei la mano sul fuoco :D
Confermo, vanno lasciate su OFF. ;)
-
@ thegladiator
thanks... allora non sono (ancora) del tutto rimbambito :D